Mar 222022
 

Con un comunicato stampa del 22.3.2022 l’ASP di Siracusa informa che ormai in tutta la Regione Siciliana è  attivo il servizio SovraCup di prenotazioni esami e visite, ora anche attraverso un’applicazione, disponibile per i sistemi Android e IoS.

L’app SovraCup consente con pochi click di effettuare prenotazioni di esami o visite specialistiche in tutte le strutture di tutte le diciotto ASP Siciliane, quindi non solo nella provincia di residenza. Continue reading »

Mar 212022
 

La  “DIREZIONE GENERALE PER L’IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE” del Ministero della Salute, il 17/02/22 ha emesso una circolare sulla fornitura di alimenti speciali ai soggetti con sindrome da deficit del trasportatore di glucosio di tipo 1, inviandola agli assessorati regionali alla Salute. Continue reading »

Giu 142020
 

guardia medica

Dal 15 giugno al 15 settembre 2020 sono nuovamente aperti i presidi di Guardia Medica Turistica  nelle località balneari e turistiche della provincia di Siracusa.

I presidi di Guardia Medica Turistica attivati dall’ASP di Siracusa sono quasi gli stessi dell’anno scorso, sono in numero di sei e sono dislocati nelle località Fontane Bianche di Siracusa, a Brucoli, a Marzamemi, a Portopalo, Avola Antica e a Noto Marina.

Rispetto all’anno scorso non è stata aperto il presidio ubicato nella zona Arenella di Siracusa.

Continua a leggere

Mar 212020
 

Il 20 marzo u.s. l’ASP di Siracusa ha bandito un avviso pubblico per il conferimento di incarichi provvisori a 32 medici per costituire 8 unità speciali per la gestione domiciliare dei pazienti affetti da COVID-19 le cui condizioni cliniche sono tali da non richiedere un ricovero spedaliero.

Nello stesso avviso viene affermato che il fine è quello di evitare che gli stessi paziento gravino sui medici di Medicina Generale, sui Pediatri di Libera Scelta, sulle guardie mediche ordinarie o sul Pronto Soccorso.

I medici che possono presentare l’istanza sono:

  • medici titolari o supplenti di Continuità Assistenziale,
  • medici che stanno frequentando il corso di medicina generale
  • “in via residuale” i tutti i medici (nel bando è precisato che siano abilitati ed iscritti all’Ordine dei Medici), anche se non presenti nella graduatoria aziendale o regionale per la Continuità Assistenziale.

 

Il compenso consiste in €40 lorde per ogni ora di servizio, omnicomprensivo.

Il numero di ore settimanali massime che ogni medico potrà svolgere è di 42 settimane.

Il campo di azione di queste unità operative è l’assitenza esclusivamente dei soggetti con SARI o sospetti di COVID-19.

Sono previste 2 Unità Operative a Siracusa e 1 Unità Operativa per ognuno dei Comuni di Lentini, Augusta, Palazzolo Acreide, Floridia, Noto e Pachino

In prima istanza verrà aperta 1 Unità per ciascuno dei Comuni di Augusta, Lentini, Noto e Siracusa.

Le istanze devono arrivare all’UOC Cure Primarie entro il 25/03/2020 all’indirizzo PEC che potrete leggere nel bando stesso, che può essere scaricato in fondo alla pagina.

Eventuali istanze oltre i termini potranno essere utilizzate per coprire ulteriori sopravvenute necessità assistenziali.

Avviso Pubblico per la costituzione di Unità Speciali di Continuità Assistenziale – ASP DI SIRACUSA


 

 

Giu 252019
 

Dal 15 giugno al 15 settembre 2019 è attivo il servizio di Guardia Medica Turistica con presidi nelle località balneari e turistiche della provincia di Siracusa.

I presidi di Guardia medica attivati dall’ASP 8 di Siracusa sono praticamente gli stessi dell’anno scorso, quindi sono in numero di sette e sono dislocati nelle località Arenella e Fontane Bianche di Siracusa, a Brucoli, a Marzamemi, a Portopalo, Avola Antica e a Noto Marina. Continua a leggere

Giu 192018
 

Dal 15 giugno al 15 settembre 2018 sono attive le Guardie Mediche Turistiche nelle località balneari e turistiche della provincia di Siracusa.

Le guardie sono in numero di sette e sono dislocate nelle località Arenella e Fontane Bianche di Siracusa, a Brucoli, a Marzamemi, a Portopalo, Avola Antica e a Noto Marina. Continua a leggere

Apr 082018
 

Ho deciso di ricominciare ad aggiornare questo blog dedicandomi alla mia città, Siracusa.

In prima battuta fornirò un elenco e i relativi indirizzi e recapiti telefonici delle strutture specialistiche ambulatoriali convenzionate con il SSN.

In realtà anche sul sito dell’ASP 8 è possibile ritrovare questo elenco all’interno della Carta dei Servizi” del 2015 ma qualcosa è cambiato e in qualche caso mancano alcune informazioni.

Naturalmente, poichè questo non è il mio lavoro principale, le pagine non saranno subito tutte rintracciabili sul sito: un poco di pazienza.

Attraverso i commenti, chi lo vorrà, potrà proporre ulteriori informazioni da inserire o correzioni da fare, ma non darò seguito a commenti sulle capacità di questo o quel professionista e neppure a valutazioni, entusiastiche o pessime che siano.

Saluti

Dott. Salvatore Nicolosi

 

Nov 192014
 

Pubblicate sul sito della Regione Sicilia le graduatorie provvisorie relative alle zone carenti di Continuità Assistenziale e Assistenza Primaria individuate al 1° marzo 2014.

Per eventuali osservazioni ed istanze di riesame relativamente alla posizione riportata in graduatoria dovranno pervenire da parte dei medici interessati entro e non oltre il 26/11/14, anche tramite l’indirizzo PEC indicato nei relativi decreti.

I decreti e le graduatorie possono essere scaricati e/o visionati a questo indirizzo: http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR_AssessoratoSalute/PIR_DipPianificazioneStrategica/PIR_DPSServizio2News/PIR_DPSServizio2NewsB

Dott. Salvatore Nicolosi





Set 272014
 

Alla data del 19 settembre 2014 nessun paziente della Regione Sicilia è stato ammesso al trattamento con il farmaco sofosbuvir.

Non me lo sono inventato, lo afferma l’autorevole Agenzia Italiana del Farmaco.

Infatti il 25 settembre u.s. l’AIFA ha comunicato che il programma di trattamento compassionevole con Sofosbuvir il nuovo antivirale attivo sull’Epatite da virus C, ha subito una modifica, nel senso che sono stati allargati i criteri per l’inclusione nel trattamento gratuito con questo farmaco nelle more della definizione della trattativa tra l’AIFA e l’Azienda titolare dei diritti sul farmaco

Cioè l’accesso al trattamento è stato allargato anche ai soggetti con infezione da HCV “iscritti in lista per trapianto epatico affetti da epatocarcinoma su cirrosi compensata (MELD<15) con le seguenti caratteristiche cliniche:

a) il carcinoma epatocellulare rientri nei criteri di Milano (presenza di singolo nodulo di diametro <5 cm oppure una neoplasia multifocale limitata ad un massimo di tre noduli, ciascuno di diametro non superiore a 3 cm, assenza di localizzazioni tumorali extraepatiche e assenza di invasione vascolare neoplastica dei rami venosi intraepatici o extraepatici);
b) il carcinoma epatocellulare non sia trattabile con altre metodiche radicali (resezione chirurgica o radiofrequenza);
c) il rischio di progressione neoplastica durante l’attesa in lista sia sufficientemente basso tale da poter garantire un tempo di permanenza in lista di attesa congruo con la possibilità di ottenere il maggior beneficio dalla terapia antivirale (almeno 3 mesi).”

E fin qui tutto bene, anzi, per adesso ottimo.

Quello che mi ha stupito e amareggiato sono le ultime righe della nota con cui l’AIFA da questa notizia.

Trascrivo integralmente: “ si riporta, a seguire, una tabella in cui sono riassunti i dati aggiornati al 19 settembre u.s., relativi al numero di trattamenti con sofosbuvir richiesti ed approvati dai Comitati Etici, da cui si evidenzia che solamente il 30,6% delle richieste totali nazionali risultano  approvati, con una evidente disomogeneità regionale relativamente sia alle richieste sia alle approvazioni. Continue reading »

Giu 022014
 

Dal 15 giugno al 15 settembre 2014 sono aperte le Guardie Mediche Turistiche nelle località balneari della provincia di Siracusa.

Le guardie sono in numero di sei, come l’anno scorso, e sono dislocate nelle località Arenella e Fontane Bianche di Siracusa, a Brucoli, a Marzamemi, a Portopalo e a Noto Marina. Continua a leggere

Feb 042014
 

Si tratta ancora di una fase sperimentale, ma con il Decreto Assessoriale 58/2014, tutte le competenze di accertamento dell’invalidità civile saranno gestite integralmente dall’INPS, compreso il primo accertamento e le revisioni.

Scompariranno quindi tutte le Commissioni ASP di accertamento dell’Invalidità civile, comprese quelle dell’accertamento della sordità, della cecità, delle legge 104/92 e della legge 68/99

La fase è sperimentale anche perchè attualmente nella Regione Sicilia le sedi INPS, e in particolare le sezioni medico-legali, non sono in grado di sostenere il peso di questa nuova competenza. Continue reading »

Dic 132013
 

Nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 55 del 13/12/2013 è stata pubblicata la “Graduatoria regionale provvisoria dei medici di medicina generale relative ai settori di assistenza primaria, continuità assistenziale ed emergenza sanitaria territoriale, valida per l’anno 2014

Per visionare/scaricare la graduatoria in formato PDF ==> da QUI



Giu 182013
 

AGGIORNAMENTO DEL 04/10/2013

Dal 16 settembre 2013 le guardie turistiche della Sicilia, e quindi anche di Siracusa, sono chiuse; riapriranno l’anno prossimo.


 

Dal 15 giugno al 15 settembre 2013 sono aperte le Guardie Mediche Turistiche nelle località balneari della provincia di Siracusa.

Le guardie sono in numero di sei, come l’anno scorso, e sono dislocate nelle località Arenella e Fontane Bianche di Siracusa, a Brucoli, a Marzamemi, a Portopalo e a Noto Marina. Continua a leggere

Lug 082012
 

Questo blog è nato come sottodominio di un sito artistico-culturale su Siracusa.

Poi, per problemi di documentazione, mi sono dedicato di più allo sviluppo del sottodominio, tanto che alla fine ho deciso di dedicargli un suo spazio apposito.

Nasce quindi il blog “medicina e società” (https://medisoc.it).

In realtà il nome, a ben vedere è un trucco per poter parlare di ciò che voglio, se naturalmente ne avrò voglia.

La conseguenza è che questo blog non verrà più aggiornato in quanto ne ho trasferito integralmente i contenuti, ma resta ancora attivo, per lo meno fino a quando ci saranno visitatori.

Solo un favore: su https://medisoc.it ho corretto tutti i link interni, ma è possibile che qualcuno reinvii ancora a questo sito; se qualcuno dovesse riscontrare degli errori o dei link rotti è pregato di avvertirmi tramite i commenti.

Grazie e arrivederci.

Salvatore Nicolosi.

Lug 012012
 

Siamo in estate, tanto caldo, ustioni, colpi di calore,  … ci mancavano anche le meduse e le tracine.

In estate effettivamente le bellissime quanto temibili meduse, seguendo le correnti calde,  si affacciano su spiagge e scogliere dell’italico paese. Bianche o colorate, con tentacoli corti o lunghi, il risultato non cambia: il contatto con i tentacoli di uno di questi animali è paragonabile ad una dolorosa frustata.

Lasciando da parte tecnicismi e nomi difficili, possiamo dire semplicemente che le meduse, lungo i tentacoli, hanno numerosissime piccolissime vescicolette piene di una sostanza fortemente irritante per la cute.

Durante il contatto alcune vescicole si rompono riversando la sostanza tossica sulle cute, altre si distaccano e restano integre sulle cute. Quindi dopo il contatto si ha una reazione immediata con bruciore, dolore e arrossamento della pelle, effetti questi che durano a lungo per la persistenza del tossico sulla pelle, magari per la rottura ritardata delle vescicolette rimaste in loco. continua a leggere

Giu 102012
 

Da ormai parecchio tempo la benzatilpenicillina, un ottimo farmaco utilizzato in caso di malattia reumatica non era erogabile a carico del SSN.

Con la determinazione 24 maggio 2012 l’AIFA istituisce la nuova nota 92, relativa alla prescrivibilità della benzatilpenicillina a carico del SSN.

La nuova nota 92, visionabile da QUI, in sostanza fornisce istruzioni abbastanza dettagliate sulla prescrivibilità, che però può essere fatta solo “da parte di centri specializzati, Universitari e delle aziende sanitarie”.

Quindi i medici di medicina generale, se vorranno, potranno ancora prescriverla, ma con costo interamente a carico dell’assistito.

  1. Profilassi della malattia reumatica in soggetti con infezioni delle prime vie respiratorie sostenute da streptococchi del gruppo A. Profilassi delle recidive della malattia reumatica.
  2. Sifilide.

Queste sono le patologie ammesse alla prescrivibilità, ma occorre fare attenzione ai criteri diagnostici indicati nella nota 92.

Saluti

S.N.

Giu 092012
 

Comunico a chi fosse interessato che con D.A. n. 899 dell’11-5-2012 della Regione Sicilia è stato approvato l‘avviso pubblico concernente progetti finalizzati al miglioramento della qualità della vita dei soggetti affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica (S.L.A.), pubblicato in estratto sulla G.U.R.S. n. 20 del 18-5-2012.

Le istanze per il sostegno economico devono essere indirizzate al Comune di residenza, secondo le indicazioni del bando e secondo le procedure previste dall’art. 11 dell’avviso.

La scadenza per la presentazione dell’istanza è le ore 12.00 del giorno 18 Giugno 2012.

Da QUI il collegamento alla pagina del sito della regione Sicilia da dove scaricare-visionare il bando.

Le sezioni AISLA della Sicilia in cui sono reperibili i recapiti dei referenti, sicuramente in grado di dare informazioni riguardanti i territori delle diverse province,  possono essere visionate da questo link: http://www.aisla.it/centri.php?idReg=11

S. Nicolosi

Apr 052012
 

Anche in Italia, a partire dal 2 marzo 2012 è in commercio la nuova pillola per la contraccezione di emergenza.

Il farmaco, contenente Ulipristal acetato e commercializzato con il nome di EllaOne, può essere assunto con una elevata percentuale di successo fino a 120 ore dopo un rapporto non protetto, o comunque a rischio per fallimento del sistema utilizzato (ad esempio rottura del preservativo).

Gli studi effettuati indicano una buona tollerabilità ed un’efficacia compresa tra 2 e 3 volte maggiore rispetto ai sistemi a base di levonorgestrel.

Il farmaco è in classe C, quindi è a pagamento, con un costo al pubblico di euro 34,89.

Può essere acquistato in farmacia esclusivamente dietro presentazione di ricetta medica NON ripetibile e previa effettuazione di un test di gravidanza. continua a leggere

Mar 182012
 

Nei mesi precedenti si è molto discusso in Europa, e non solo, sui possibili effetti avversi dei farmaci Protelos e Osseor, contenenti Ranelato di Stronzio ed indicati nel trattamento dell’osteoporosi.

In particolare uno studio francese aveva segnalato, nel periodo gennaio 2006-marzo 2009, ben 199 casi di effetti avversi, di cui il 52% erano cardiovascolari, per lo più tromboembolie venose (TEV) ed il 26% erano cutanee, soprattutto di sindrome DRESS, la “Drug Rash with Eosinophilia and Systemic Symptoms”, in italiano “rash farmacologico con eosinofilia e sintomi sistemici”, di sindrome di Stevens-Johnson (SJS) e di Epidermolisi necro-tossica (TEN); queste ultime piuttosto pericolose e che avevano portato al decesso di 2 pazienti.
Ad ottobbre 2011 l’Agenzia Europea del Farmaco aveva quindi iniziato una revisione per la valutazione del profilo di rischio e la valutazione di eventuali modifiche delle condizioni di utilizzo (da QUI il comunicato stampa rilasciato dall’EMA)
Il 16 marzo u.s. l’EMA ha completato le proprie valutazioni e ha rilasciato la propria opinione finale, che in originale è raggiungibile da QUESTO link. continua a leggere

Feb 262012
 

L’AIFA ha emesso un comunicato in cui viene modificata la prescrivibilità dei farmaci contenenti Nimesulide.

In verità i farmaci contenenti nimesulide sono tra i più usati, ad ogni età, nel trattamento del dolore articolare. Ma questo è anche uno dei farmaci antinfiammatori più “chiaccherati” a livello europeo, tanto che alcuni stati lo hanno bandito dal proprio prontuario farmaceutico.

L’EMA, l’Agenzia Europea del Farmaco, già il 23 giugno 2011 aveva individuato un profilo di rischio della nimesulide non favorevole, tanto da sconsigliare il trattamento sintomatico del dolore osteoarticolare con questo farmaco. continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: