.
CRITERI APPLICATIVI – Tabella menomazioni DANNO BIOLOGICO INAIL
DM 12/07/2000
L’elencazione delle menomazioni segue una numerazione progressiva funzione dell’ordine alfabetico seguito per apparati / sensi / tessuti di riferimento.
Nella specie: cardio-circolatorio, cicatrici e dermopatie, digerente, emopoietico, endocrino, patologia erniaria, neoplasie, nervoso, osteoarticolare e muscolare, otorinolaringoiatrico, respiratorio, sessuale, visivo.
La descrizione della menomazione esplicitata nelle singole voci è riferibile al valore massimo indicato in tabella.
Nel caso di danni composti, vale a dire comprensivi di più menomazioni, la valutazione non potrà essere il risultato della somma delle singole menomazioni tabellate. In tali casi, infatti, si dovrà procedere a stima complessiva del danno con riferimento all’entità del pregiudizio effettivo dell’apparato e/o della funzione interessata dalle menomazioni.
In caso di danni policroni professionali, sia riferibili a menomazioni ricadute in franchigia, sia a menomazioni indennizzate con capitale o in rendita, il danno biologico permanente finale sarà sempre il risultato di una valutazione complessiva. La stessa sarà guidata dai criteri comunemente utilizzati nella valutazione di menomazioni coesistenti e concorrenti.
Per menomazioni concorrenti devono intendersi quelle che incidono su organi od apparati strettamente sinergici.
In caso di abolizione di funzione di organo o di senso pari (reni, occhi, ecc.), qualora la stessa ricada su soggetti portatori di preesistenza extralavorativa o lavorativa, incidente sullo stesso organo o senso, il danno biologico permanente sarà uguale all’abolizione bilaterale tabellata.
L’applicazione della formula Gabrielli nei casi previsti dalla normativa vigente è, invece, indicata qualora debbano valutarsi anche perdite parziali di organo o senso pari.
Nella valutazione del danno la perdita funzionale non è equiparata a quella anatomica. Quest’ultima assume, di norma, connotazione di maggiore gravità.
Nell’ambito della stima del danno, il computo dei disturbi correlati, a carattere locale, non può portare a valutazioni superiori a quelle previste per la perdita anatomica del segmento interessato.
Ulteriori criteri applicativi sono stati inseriti al termine dell’elencazione delle voci tabellari.
– MENOMAZIONE –
|
– % –
|
|
1. |
Cardiopatie riconducibili a classe I NYHA
|
Fino a 10
|
2. |
Cardiopatie riconducibili a classe II NYHA
Con frazione d’eiezione tra 50% e 40%
|
11-30
|
3. |
Cardiopatie riconducibili a classe III NYHA
|
31-70
31- 60
61-70
|
4. |
Cardiopatie riconducibili a classe IV NYHA
|
> 70
|
5. |
Esiti anatomici di pericardite o pericardiectomia senza disturbi funzionali di rilievo
|
Fino a 8
|
6. |
Disturbi del ritmo e/o della conduzione di significato clinico-patologico ma non richiedenti trattamento farmacologico
|
Fino a 5
|
7. |
Disturbi del ritmo e/o della conduzione complessi controllabili con trattamento farmacologico e/o con impianto di pace maker
|
Fino a 10
|
8. |
Disturbi del ritmo e/o della conduzione persistenti nonostante trattamento farmacologico o impianto di pace maker, a seconda della complessità del disturbo residuo
|
Fino a 45
|
9. |
Trapianto di cuore, con insufficienza residua riconducibile a classe I NYHA
|
40
|
10. |
Trapianto di cuore, con insufficienza residua riconducibile a classe II NYHA
|
50
|
11. |
Trapianto di cuore, con insufficienza residua riconducibile a classe III NYHA
|
75
|
12. |
Ipertensione arteriosa non complicata e controllata con trattamento dietetico o farmacologico
|
Fino a 5
|
13. |
Ipertensione arteriosa non complicata, non perfettamente controllata con terapia ovvero controllata mediante complesso trattamento farmacologico
|
Fino a 10
|
14. |
Ipertensione arteriosa con ipertrofia ventricolare sinistra ecocardiograficamente apprezzabile, alterazioni del fondo oculare di 1° e 2° grado e/o iniziale interessamento renale
|
Fino a 25
|
15. |
Ipertensione arteriosa con ipertrofia ventricolare sinistra, alterazioni del fondo oculare di 3° grado, insufficienza renale moderata
|
Fino a 40
|
16. |
Ipertensione arteriosa con ipertrofia ventricolare sinistra, alterazioni del fondo oculare di 3° grado, insufficienza renale grave
|
Fino a 50
|
17. |
Ipertensione maligna, a seconda dell’interessamento sistemico
|
> 50
|
18. |
Arteriopatia arti superiori –
Il paziente non accusa dolore a riposo né sotto sforzo, calcificazioni e dilatazioni dei vasi apprezzabili strumentalmente
|
Fino a 5
|
19. |
Arteriopatia arti superiori –
Dolore a seguito di impegno fisico degli arti; sono presenti ulcere persistenti, a seconda del livello e della mono o bilateralità
|
Fino a 20
|
20. |
Arteriopatia arti superiori –
Presenza di disturbi trofici con amputazioni, a seconda del livello e della mono o bilateralità
|
21-85
|
21. |
Sindrome dello stretto toracico in fase iniziale, a seconda della mono o bilateralità
|
Fino a 6
|
22. |
Arteriopatia arti inferiori –
Pazienti in stadio I di Fontaine-Lériche
|
Fino a 5
|
23. |
Arteriopatia arti inferiori –
Pazienti in stadio II di Fontaine-Lériche
|
6-20
|
24. |
Arteriopatia arti inferiori –
Pazienti in stadio IIb di Fontaine-Lériche
|
21-30
|
25. |
Arteriopatia arti inferiori –
Pazienti in stadio III di Fontaine-Lériche
|
31-55
|
26. |
Arteriopatia arti inferiori –
Pazienti in stadio IV di Fontaine-Lériche
|
Fino a 80
|
27. |
Flebo-linfopatie arti inferiori –
Soggetti con flebolinfostasi regredibile mediante adeguata elastocompressione, con edema serotino, cianosi, parestesie, sofferenza alla marcia
|
Fino a 5
|
28. |
Flebo-linfopatie arti inferiori –
Sindrome postflebitica totalmente o parzialmente ricanalizzata.
Varici complicate da varicoflebiti con segni importanti di stasi e/o turbe trofiche.
In ambedue i casi possono essere presenti retrazioni cicatriziali
|
Fino a 20
|
29. |
Flebo-linfopatie arti inferiori –
Pazienti portatori di: trombosi venosa profonda, malattia post-flebitica con ostruzione permanente dei collettori profondi e importanti segni di stasi.
Linfedema medio-grave ed irreversibile; ulcerazioni profonde bilaterale; varicorragie
|
Fino a 50
|
30. |
Linfedema mostruoso, irreversibile, degli arti inferiori
|
Fino a 70
|
31. |
Vasculopatia, aneurismi dell’aorta – 1
a) Esiti di intervento chirurgico o di endoprotesi su aneurisma dell’aorta, a seconda del livello e dei disturbi residui
b) Esiti di intervento chirurgico su aneurisma complicato dell’aorta, a seconda del livello e dei disturbi residui
|
Fino a 20
Fino a 30
|
32. |
Vasculopatia, aneurismi dell’aorta – 2
Aneurisma dell’aorta non operabile, a seconda del tratto, dell’estensione e del diametro
|
Fino a 45
|
33. |
Vasculopatia, sindrome di Raynaud – 1
Assenza del fenomeno di Raynaud, assenza del recupero della temperatura cutanea e del polso sino a 40′ dalla fine del cold-test, pronta risposta alla trinitrina
|
Fino a 5
|
34. |
Vasculopatia, sindrome di Raynaud – 2
Forme subcliniche con fenomenologia di Raynaud; comparsa di tipica crisi ischemica nel corso del cold-test a carico delle falangi distale ed intermedia di più dita, pronta risposta alla trinitrina
|
Fino a 12
|
35. |
Vasculopatia, sindrome di Raynaud – 3
Presenza di disturbi trofici: ulcerazioni superficiali a carico dell’estremità superiori, assenza assoluta di risposta alla trinitrina
|
Fino a 20
|
36. |
Cicatrici cutanee, non interessanti il volto ed il collo, distrofiche, discromiche
|
Fino a 5
|
37. |
Cicatrici cutanee deturpanti, non interessanti il volto ed il collo
|
Fino a 12
|
38. |
Cicatrici cutanee, interessanti il volto ed il collo, a seconda della natura, della estensione e del complessivo pregiudizio fisionomico o fisiognomico, fino alla deturpazione
|
Fino a 30
|
39. |
Dermopatia cronica a genesi irritativa, con alterazione della sensibilità, a seconda del tipo e della diffusione delle lesioni
|
Fino a 7
|
40.
|
Dermopatia cronica a genesi irritativa, a seconda del tipo e della diffusione delle lesioni, comunque interessanti il volto e/o il collo e gli arti, con alterazione della sensibilità ed apprezzabile pregiudizio estetico
|
Fino a 16
|
41. |
Stato di sensibilizzazione con risposta dermatitica ad allergene (professionale, non professionale) a seconda della gravità e della frequenza delle riacutizzazioni
|
Fino a 5
|
42. |
Dermopatia cronica a genesi allergica, con alterazione della sensibilità, a seconda del tipo e della diffusione delle lesioni
|
Fino a 8
|
43. |
Dermopatia cronica a genesi allergica, con alterazione della sensibilità ed apprezzabile pregiudizio estetico, a seconda del tipo e della diffusione delle lesioni, comunque interessanti il volto e/o il collo e gli arti
|
Fino a 20
|
44. |
|
0.5
1
1.25
0,75
1,25
1
0,5
|
45. |
Esiti di fratture del condilo mandibolare consistenti in sintomi ed alterazioni condilari minori
|
Fino a 4
|
46. |
Esiti di fratture del condilo mandibolare consistenti in sintomi ed alterazioni condilari maggiori
|
Fino a 8
|
47. |
Esiti di lesione del condilo mandibolare consistenti in importante sindrome algico-disfunzionale e irreversibile deficit articolare (distanza i.c. intorno a 20 mm)
|
Fino a 12
|
48. |
Stenosi esofagea di grado moderato con alterazione del transito e necessità di adeguato regime alimentare, senza ripercussioni sullo stato nutrizionale generale, a seconda del grado di disfagia
|
Fino a 10
|
49. |
Stenosi esofagea marcata con ripercussioni sullo stato nutrizionale generale, necessità di trattamento terapeutico e di alimentazione semiliquida
|
Fino a 20
|
50. |
Stenosi esofagea serrata e disturbi funzionali conseguenti
|
Vedasi voci da n. 53 a n. 56
|
1. In caso di protesizzazione o di reimpianto, già effettuato al momento della valutazione dei postumi, l’indicazione percentuale proposta nella guida è ridotta della metà. In caso di protesizzazione successiva degli elementi dentari già valutati ed indennizzati, dovrà procedersi a rivalutazione del danno per miglioramento in sede di prima revisione utile.
51. |
Patologia gastrica e intestinale flogistica e/o stenotica e/o da resezione (comprensiva del danno anatomico), a seconda del tratto,con sintomi e segni saltuari senza ripercussione sullo stato generale, richiedente trattamento dietetico e/o farmacologico, senza palese limitazione delle attività ordinarie ed usuali
|
Fino a 8
|
52. |
Patologia gastrica e intestinale flogistica e/o stenotica e/o da resezione (comprensiva del danno anatomico), a seconda del tratto,con sintomatologia intermittente, apprezzabile nelle fasi di acuzie, non condizionante funzioni di assorbimento ed escretorie, con opportunità di trattamento medico e cautele igieniche costanti, con apprezzabile e concreta limitazione di alcune delle attività ordinarie ed usuali
|
Fino a 15
|
53. |
Patologia gastrica e intestinale flogistica e/o stenotica e/o da resezione (comprensiva del danno anatomico), a seconda del tratto,con sintomatologia subcontinua, ripercussione sullo stato generale ed eventuale perdita di peso, richiedente necessità di trattamento farmacologico, dietetico e cautele igieniche, interferenza sulle attività ordinarie superiore a quella della classe precedente
|
Fino a 25
|
54. |
Patologia gastrica e intestinale flogistica e/o stenotica e/o da resezione (comprensiva del danno anatomico), a seconda del tratto,con sintomi e segni continui di grado moderato, compromissione dello stato generale e perdita di peso intorno al 20% rispetto a quello usuale per il soggetto e comunque al di sotto di quello ideale, necessità di trattamento medico e/o chirurgico, limitazione concreta delle attività ordinarie ed usuali
|
Fino a 40
|
55. |
Patologia gastrica e intestinale flogistica e/o stenotica e/o da resezione (comprensiva del danno anatomico), a seconda del tratto,con sintomi e segni continui o subcontinui di entità severa, rilevante perdita di peso comunque superiore ai livelli della classe precedente, trattamento medico e/o chirurgico non efficace, conservazione dell’autonomia gestionale e relazionale nel contesto di una concreta e grave limitazione delle attività svolte dal soggetto
|
Fino a 55
|
56. |
Patologia gastrica e intestinale flogistica e/o stenotica e/o da resezione (comprensiva del danno anatomico), a seconda del tratto,severa compromissione dello stato generale conseguente alla alterazione delle funzioni gastro-intestinali, inefficacia dei trattamenti medici e/o chirurgici, dimagrimento non altrimenti controllato, riflessi sull’autonomia personale del soggetto e/o con obbligata degenza a letto e/o con impossibilità allo svolgimento delle attività minime relazionali
|
> 55
|
57. |
Incontinenza dello sfintere anale totale e permanente, con disturbi secondari locali
|
Fino a 40
|
58. |
Fino a 40
|
|
59. |
Esiti di lesione epatica contusivo-emorragica e/o discontinuativa consistente in cicatrici, disturbi post-aderenziali e/o modeste alterazioni bioumorali
|
Fino a 8
|
60. |
Esiti di epatectomia per 1/3 dell’organo, con alterazioni bioumorali
|
Fino a 16
|
61. |
Epatite cronica con alterazioni morfologiche ecografiche e cliniche di lieve entità, modifiche modeste degli indici bioumorali, assenza di fibrosi
|
Fino a 8
|
62. |
Epatite cronica con segni di moderata fibrosi, alterazione costante degli indici bioumorali di necrosi e funzionalità, epatomegalia
|
Fino a 25
|
63. |
Epatite cronica con segni di discreta attività, alterazione costante degli indici bioumorali di necrosi e funzionalità, splenomegalia; a seconda anche della positività HBV o HCV in caso di genesi virale
|
Fino a 45
|
64. |
Epatite cronica con segni di ascite conclamata ma controllabile con trattamento medico-dietetico, a seconda del grado di encefalopatia
|
Fino a 60
|
65. |
Epatite cronica con segni di ascite scompensata, difficilmente controllabile con terapia medico-dietetica, a seconda delle complicanze comparse e soprattutto del grado di encefalopatia
|
> 60
|
66. |
Esiti di colecistectomia, a seconda dei disturbi residui
|
Fino a 5
|
67. |
Pancreatite cronica con dolore continuo-subcontinuo, con segni di iniziale insufficienza esocrina e necessità di trattamento farmacologico
|
Fino a 15
|
68. |
Pancreatite cronica con conclamata sindrome da malassorbimento e rilevante calo ponderale
|
Fino a 40
|
69. |
Anemia aplastica di grado non grave, a seconda anche dell’efficacia del trattamento
|
Fino a 20
|
70. |
Anemia aplastica grave, a seconda delle manifestazioni cliniche e dell’efficacia del trattamento
(neutrofili < 500 /mm3, piastrine < 20.000 /mm3, reticolociti < 40.000 /mm3)
|
Fino a 60
|
71. |
Anemia aplastica molto grave, a seconda anche dell’efficacia del trattamento
(neutrofili < 200 /mm3, piastrine < 20.000 /mm3, reticolociti < 40.000 /mm3)
|
> 60
|
72. |
Anemia emolitica non immune con buon compenso midollare
|
Fino a 10
|
73. |
Anemia emolitica non immune con necessità terapeutiche, a seconda delle manifestazioni cliniche
|
Fino a 35
|
74. |
Anemia emolitica non immune grave
|
> 35
|
75. |
Disordini emorragici da piastrinopenia non grave, a seconda della frequenza e della gravità dei disturbi
|
Fino a 10
|
76. |
Disordini emorragici da piastrinopenia grave, a seconda della frequenza e della gravità dei disturbi
(piastrine <= 20.000 /mm3)
|
Fino a 40
|
77. |
Disordini emorragici da piastrinopenia severa, a seconda della frequenza e della gravità dei disturbi
(piastrine <= 10.000 /mm3)
|
> 40
|
78. |
Porfiria cutanea tarda con manifestazioni cliniche apprezzabili e costanti
|
Fino a 10
|
79. |
Porfiria cutanea tarda, complicata con epatopatia a seconda del grado
|
> 10
|
80. |
Leucemia mieloide cronica in fase iniziale, asintomatica, a seconda delle necessità e degli effetti terapeutici
|
Fino a 40
|
81. |
Leucemia mieloide cronica con disturbi minori
|
Fino a 80
|
82. |
Leucemia mieloide cronica in fase accelerata
|
> 80
|
83. |
Leucemia mieloide cronica in fase blastica
|
100
|
84. |
Leucemia linfatica cronica con interessamento sino a tre stazioni linfonodali, stadio A della classificazione internazionale, a seconda dei disturbi e delle necessità terapeutiche
|
Fino a 30
|
85. |
Leucemia linfatica cronica con più di tre stazioni linfonodali coinvolte, stadio B della classificazione internazionale, a seconda dei sintomi sistemici progressivi
|
Fino a 80
|
86. |
Leucemia linfatica cronica stadio C della classificazione internazionale, con anemia e piastrinopenia gravemente sintomatiche, indipendentemente dalle stazioni linfonodali coinvolte
|
> 80
|
87. |
Linfomi non-Hodgkin’s –
Linfomi B a basso grado di malignità, secondo classificazione di Kiel, in base allo stadio di maturazione linfocitaria ed alla capacità di risposta alla terapia
|
Fino a 30
|
88. |
Linfomi non-Hodgkin’s –
Linfomi B ad alto grado di malignità, secondo classificazione di Kiel, in base allo stadio di maturazione linfocitaria ed alla capacità di risposta alla terapia
|
> 30
|
89. |
Linfomi non-Hodgkin’s –
Linfomi T a basso grado di malignità, secondo classificazione di Kiel, comprensivi dei linfomi T periferici non specificati, in base allo stadio di maturazione linfocitaria ed alla capacità di risposta alla terapia
|
Fino a 30
|
90. |
Linfomi non-Hodgkin’s –
Linfomi T ad alto grado di malignità, secondo classificazione di Kiel, comprensivi dei linfomi T periferici non specificati, in base allo stadio di maturazione linfocitaria ed alla capacità di risposta alla terapia
|
> 30
|
91. |
Recidive di linfomi non-Hodgkin’s, già trattati con trapianto di midollo allogenico
|
> 80
|
92. |
Linfoma non-Hodgkin’s in AIDS
|
> 80
|
93. |
Morbo di Hodgkin, stadio IA, IIA secondo Ann Arbor
in base agli effetti cronici della terapia
|
Fino a 10
|
94. |
Morbo di Hodgkin, stadio IA, IIA con interessamento di almeno quattro siti o con presenza di massa tumorale; stadio IIIA, IB, IIB secondo Ann Arbor in base anche alla persistenza di sintomi ed alla capacità di risposta alla terapia
|
Fino a 40 |
95. |
Morbo di Hodgkin, stadio IIIB, IVA, IVB secondo Ann Arbor
|
> 40
|
96. |
Mieloma multiplo in stadio I secondo Durie e Salmon, in base all’entità ed alla completezza del quadro sindromico (funzionalità renale e lesioni osteolitiche in particolare)
|
Fino a 45
|
97. |
Mieloma multiplo in stadio II secondo Durie e Salmon,in base all’entità ed alla completezza del quadro sindromico (funzionalità renale e lesioni osteolitiche in particolare)
|
Fino a 80
|
98. |
Mieloma multiplo in stadio III secondo Durie e Salmon,in base all’entità ed alla completezza del quadro sindromico (funzionalità renale e lesioni osteolitiche in particolare)
|
> 80 |
99. |
Policitemia vera in fase proliferativa o stabile, a seconda del grado di eritrocitosi e trombocitosi, della sussistenza dei sintomi correlati e delle necessità terapeutiche
|
Fino a 25
|
100. |
Policitemia vera in fase spenta, a seconda del quadro sindromico corelato, della natura e dell’entità delle complicanze
|
> 25 |
-
La valutazione dell’ano preternaturale, espressa con valore massimo (40%), è comprensiva della patologia di base qualora la stessa non comporti maggiore valutazione.
101. |
Policitemia vera complicata da tumori o in trasformazione leucemica
|
> 80
|
|
102. |
Infezione cronica da HIV in asintomatico o con linfoadenopatia generalizzata persistente (PGL), con linfociti TCD4+ > 500 /mm3, a seconda della carica virale plasmatica
|
Fino a 16
|
|
103. |
Infezione cronica da HIV in asintomatico o con linfoadenopatia generalizzata persistente (PGL), in trattamento, con linfociti TCD4+ compresi tra 200 e 500 /mm3
|
Fino a 30
|
|
104. |
Infezione cronica da HIV in asintomatico o con linfoadenopatia generalizzata persistente (PGL), in trattamento, con linfociti TCD4+ < 200 /mm3
|
Fino a 45
|
|
105. |
Fino a 25
|
||
106. |
Infezione cronica da HIV in sintomatico, in stadio intermedio, con linfociti TCD4+ compresi tra 200 e 500 /mm3, a seconda della natura e della gravità delle complicanze cliniche
|
Fino a 45
|
|
107. |
Infezione cronica da HIV in sintomatico, in stadio avanzato, con linfociti TCD4+ < 200 /mm3, a seconda della natura e della gravità delle complicanze cliniche
|
Fino a 80
|
|
108. |
Infezione cronica da HIV in stadio tardivo, con linfociti TCD4+ < 50 /mm3, a seconda della natura e della gravità delle complicanze cliniche
|
> 80
|
|
109. |
Splenectomia con necessità di accorgimenti terapeutici
|
Fino a 9
|
|
110. |
Diabete Mellito di tipo II in buon controllo metabolico
|
Fino a 10
|
|
111. |
Diabete Mellito di tipo II insulino-trattato, ben compensato
|
Fino a 15
|
|
112. |
Diabete Mellito di tipo II senza adeguato controllo metabolico
|
Fino a 25
|
|
113. |
Diabete Mellito di tipo II scompensato, a seconda dell’interessamento sistemico
|
> 25
|
|
114. |
Diabete Mellito di tipo I
|
Fino a 25
|
|
115. |
Diabete Mellito di tipo I instabile, a seconda dell’interessamento sistemico
|
> 25
|
|
116. |
Diabete insipido con assente o residuale poliuria, polidipsia, in trattamento
|
Fino a 5
|
|
117. |
Diabete insipido in controllo farmacologico incompleto, a seconda della sindrome residuale
|
Fino a 25
|
|
118. |
Esiti di tireopatia, ipo – iper, richiedenti trattamento, con manifestazioni cliniche conseguenti a disturbi funzionali marcati, persistenti
|
Fino a 20
|
|
119. |
Esiti di tiroidectomia, parziale o totale, a seconda dell’efficacia del trattamento sostitutivo farmacologico, con manifestazioni cliniche conseguenti a disturbi funzionali marcati
|
Fino a 22
|
|
120. |
Insufficienza surrenalica ben compensata con trattamento sostitutivo, in assenza o con sfumati effetti iatrogeni
|
Fino a 16
|
|
121. |
Insufficienza surrenalica non controllata farmacologicamente e a seconda delle crisi addisoniane e degli squilibri idro-elettrolitici
|
Fino a 50
|
|
122. |
Fino a 16
|
||
123. |
Ernia inguinale operabile
|
Fino a 5
|
|
124. |
Ernia crurale operabile
|
Fino a 5
|
|
125. |
Ernia epigastrica, ombelicale, ipogastrica operabile
|
Fino a 5
|
|
126. |
Laparocele, a seconda delle dimensioni (>10 cm)
|
Fino a 8
|
|
127. |
Ernie operate con successo
|
Da valutarsi come cicatrici semplici
|
|
128. |
Ernia diaframmatica operabile
|
Fino a 5
|
|
129. |
Ernia non operabile
|
Fino a 9
|
|
130. |
Lesioni precancerose efficacemente trattate
|
Fino a 5
|
|
131. |
Fino a 10
|
||
132. |
Fino a 16
|
||
133. |
Neoplasie maligne che si giovano di trattamento medico e/o chirurgico ai fini di una prognosi quoad vitam superiore a 5 anni, a seconda della persistenza e dell’entità di segni e sintomi minori di malattia, comprensivi degli effetti collaterali della terapia
|
Fino a 30
|
|
134. |
Neoplasie maligne che non si giovano di trattamento medico e/o chirurgico ai fini di una prognosi quoad vitam superiore a 5 anni;
i pazienti richiedono speciali cure ed assistenza, sono sostanzialmente abili allo svolgimento delle necessità primarie ed agli atti del vivere comune
|
Fino a 60
|
|
135. |
Neoplasie maligne che non si giovano di trattamento medico e/o chirurgico ai fini di una prognosi quoad vitam superiore a 5 anni, il supporto terapeutico ed assistenziale è necessario e continuo, il soggetto è severamente disabile, è indicata l’ospedalizzazione
|
Fino a 80
|
|
136. |
Neoplasie maligne con metastasi plurime diffuse e severa compromissione dello stato generale con necessità di ospedalizzazione ovvero di presidi domiciliari equivalenti, sebbene la morte non sia imminente
|
> 80
|
|
137. |
Cachessia neoplastica
|
100
|
|
138. |
100
|
||
139. |
Emiplegia flaccida
|
85
|
|
140. |
Emiplegia spastica con possibilità di deambulare con appoggio ed arto superiore funzionalmente perduto
|
Fino a 75
|
|
141. |
85
|
||
142. |
Monoplegia dell’arto superiore
|
d.
58
|
48
|
143. |
Monoplegia arto inferiore
|
55
|
|
144. |
Tetraparesi, a seconda del deficit di forza
|
Fino a 80
|
|
145. |
Paraparesi con deficit di forza di media entità, deambulazione consentita con appoggio
|
46 – 50
|
|
146. |
Paraparesi con deficit di forza di lieve entità, deambulazione deficitaria ma possibile senza appoggio
|
40 – 45
|
|
147. |
Monoparesi dell’arto superiore con grave deficit di forza e della compromissione dei movimenti fini della mano
|
d.
fino a 45
|
n.d. 9
fino a 40
|
148. |
Monoparesi dell’arto inferiore a seconda del deficit di forza e della compromissione deambulatoria
|
25-35
|
|
149. |
Emiparesi con grave deficit di forza, deambulazione con appoggio, perdita o grave difficoltà ai movimenti fini della mano dominante
|
Fino a 60
|
|
150. |
Emiparesi con medio deficit di forza, possibilità di deambulazione senza appoggio, difficoltà ai movimenti fini della mano dominante
|
Fino a 35
|
3. La ascrivibilità del paziente con HIV sintomatica ad uno degli stadi indicati in tabella, è funzione del livello di CD4+ e delle patologie opportunistiche e/o neoplastiche e/o neurologiche manifestate. La teorica relazione tra i due fondamenti valutativi (numero dei linfociti e sindrome clinica) non esclude che pazienti con gravi e persistenti complicanze opportunistiche e con buon livello di CD4+ siano valutati ed inseriti nello stadio più avanzato rispetto a quello indicato dai CD4+. In altri termini, in caso di discordanza tra il livello di CD4+ ed il tipo e la gravità della patologia opportunistica o neoplastica o neurologica, la valutazione del danno sarà guidata e motivata essenzialmente dal secondo dei due elementi (complicanze cliniche). Detta stadiazione, cosiddetta aperta, è tanto più applicabile in quanto si è in presenza di plurime patologie opportunistiche ricadenti tra quelle maggiori.
IMC = P:h2 , ove P è il peso espresso il Kg, h è l’altezza espressa in metri.
5. Deve intendersi per trattamento radicale l’exeresi, locale e/o distrettuale della massa tumorale con interruzione presuntiva del processo neoplastico.
6. Nel caso di recidive multiple il punteggio complessivamente assegnato, a seguito di accertamenti policroni, deve far riferimento alla voce che costituisce il limite massimo di danno indennizzabile.
7. Il valore percentuale del 100% va esclusivamente riservato ai casi di menomazione corrispondenti alla tetraplegia alta ovvero, in altri termini, alla pentaplegia degli anglosassoni; l’interessamento midollare a livello più basso, con condizioni di deficit più sfumato, non giustificano l’eccezionale attribuzione percentuale.
8. Il valore percentuale pari ad 85% è riservato alla condizione di disautonomia motoria del tronco, degli arti inferiori con anche danno genito-urinario.
9. Le sigle d. e n.d. sono da riferirsi, rispettivamente, a lato o arto dominante ed a lato o arto non dominante.
.
9. Le sigle d. e n.d. sono da riferirsi, rispettivamente, a lato o arto dominante ed a lato o arto non dominante.
10. La voce anchilosi, utilizzata per i vari segmenti osteo-articolari, deve intendersi come impossibilità attiva e passiva a qualsiasi movimento articolare.
11. Devono intendersi disturbi trofico-sensitivi i disturbi del trofismo cutaneo (a tipo pallore, acrocianosi, ecc.) e disturbi della sensibilità tattile e termo-dolorifica (a tipo ipoestesie, anestesie, parestesie).
.
201. |
Esiti di frattura di vertebra dorsale con residua deformazione somatica e dolore riflesso
|
Fino a 6
|
||
202. |
Esiti di frattura della XII vertebra dorsale con residua deformazione somatica e deficit funzionale di media entità
|
Fino a 10
|
||
203. |
Esiti di frattura dell’arco o di processo trasverso o di elementi posteriori con dolore riflesso
|
Fino a 3
|
||
204. |
Anchilosi del tratto lombare con risentimento trofico-sensitivo, a seconda dei disturbi motori
|
Fino a 25
|
||
205. |
Esiti di frattura di vertebra lombare con residua deformazione somatica, deficit funzionale di media entità e/o disturbi trofico-sensitivi intercorrenti
|
Fino a 10
|
||
206. |
Esiti di duplice frattura vertebrale lombare con residua deformazione somatica, deficit funzionale di media entità ed artrosi reattiva locoregionale
|
Fino a 16
|
||
207. |
Esiti di frattura apofisaria lombare con disfunzionalità residua
|
Fino a 4
|
||
208. |
Esiti di frattura somatica vertebrale, apprezzabili strumentalmente, in assenza di ripercussione funzionale
|
Fino a 5
|
||
209. |
Esiti di trauma distorsivo o contusivo-distorsivo del rachide lombare con deficit funzionale apprezzabile e disturbi radicolari intercorrenti di natura trofico-sensitiva
|
Fino a 6
|
||
210. |
Esiti di frattura sacrale con deformazione residua e riflesso antalgico disfunzionale
|
Fino a 5
|
||
211. |
Esiti di frattura coccigea consistenti in coccigodinia reattiva e deformazione ossea residua
|
Fino a 6
|
||
212. |
Ernia discale del tratto cervicale con disturbi trofico-sensitivi persistenti
|
Fino a 12
|
||
213. |
Ernia discale del tratto lombare con disturbi trofico-sensitivi persistenti
|
Fino a 12
|
||
214. |
Esiti di frattura di clavicola apprezzabili con indagini strumentali, in assenza o con sfumata compromissione funzionale
|
Fino a 2
|
||
215. |
Esiti di lussazione acromioclaveare o sternoclaveare apprezzabili con indagini strumentali, in assenza o con sfumata compromissione funzionale
|
Fino a 4
|
||
216. |
Esiti di frattura dello sterno apprezzabili con indagini strumentali, in assenza o con sfumata compromissione funzionale
|
Fino a 5
|
||
217. |
Esiti di frattura della scapola, apprezzabili strumentalmente, in assenza di compromissione funzionale
|
Fino a 3
|
||
218. |
Esiti di frattura di una costa apprezzabili con indagini strumentali
|
2
|
||
219. |
Esiti di fratture costali multiple, viziosamente consolidate; per ogni costa
|
Fino a 1
|
||
220. |
85
|
|||
221. |
Perdita del braccio per disarticolazione scapolo-omerale, a seconda dell’applicazione di protesi efficace
|
d
60-65
|
n.d. 9
50-55
|
|
222. |
Perdita del braccio per amputazione al terzo superiore o terzo medio, a seconda dell’applicazione di protesi efficace
|
d
55-60
|
n.d. 9
45-50
|
|
223. |
Anchilosi completa dell’articolazione scapolo-omerale con arto in posizione favorevole
|
d
25
|
n.d. 9
20
|
|
224. |
Limitazione dei movimenti dell’articolazione scapolo-omerale ai gradi estremi
|
3
|
||
225. |
Esiti di lussazione di spalla, apprezzabili strumentalmente, in assenza di ripercussioni funzionali
|
Fino a 4
|
||
226. |
Instabilità di spalla:
|
d
12
6
|
n.d. 9
10
5
|
|
227. |
Esiti di lesione delle strutture muscolo-tendinee della spalla, apprezzabili strumentalmente, non comprensive del danno derivante dalla limitazione funzionale
|
Fino a 4
|
||
228. |
Esiti di lesioni tendinee del muscolo bicipite brachiale, a seconda del deficit di forza
|
Fino a 6
|
||
229. |
Esiti di frattura d’omero diafisaria, viziosamente consolidata, con dismorfismo, in assenza o con sfumata compromissione funzionale
|
Fino a 4
|
||
230. |
Anchilosi del gomito in posizione favorevole con prono-supinazione libera
|
d.
18
|
n.d. 9
15
|
|
231. |
Anchilosi del gomito in posizione sfavorevole
|
d.
24
|
n.d. 9
20
|
|
232. |
Esiti di epicondiliti, epitrocleiti e patologie muscolo-tendinee assimilabili, apprezzabili strumentalmente, in assenza o con sfumata ripercussione funzionale, a seconda della mono o bilateralità
|
Fino a 5
|
||
233. |
Perdita totale dell’avambraccio, a seconda dell’applicazione di protesi efficace
|
d.
50-55
|
n.d. 9
40-45
|
|
234. |
Esiti di frattura di radio, viziosamente consolidata, in assenza o con sfumata compromissione funzionale
|
Fino a 4
|
||
235. |
Esiti di frattura di ulna, viziosamente consolidata, in assenza o con sfumata compromissione funzionale
|
Fino a 4
|
||
236. |
Anchilosi del polso in estensione rettilinea, in supinazione
|
d.
20
|
n.d. 9
16
|
|
237. |
Anchilosi del polso in estensione rettilinea, senza limitazione della pronosupinazione
|
d.
10
|
n.d. 9
8
|
|
238. |
Movimenti di flesso-estensione del polso limitati ai gradi estremi
|
2
|
||
239. |
Perdita bilaterale della mano
|
75
|
||
240. |
Perdita della mano
|
d.
55
|
n.d. 9
45
|
|
241. |
Perdita di tutte le dita della mano
|
d.
48
|
n.d. 9
41
|
|
242. |
Perdita del pollice e del I metacarpo
|
d.
22
|
n.d. 9
18
|
|
243. |
Perdita totale del pollice
|
d.
20
|
n.d. 9
16
|
|
244. |
Perdita totale dell’indice
|
d.
11
|
n.d. 9
9
|
|
245. |
Perdita totale del medio
|
d.
7
|
n.d. 9
6
|
|
246. |
Perdita totale dell’anulare
|
d.
6
|
n.d. 9
5
|
|
247. |
Perdita totale del mignolo
|
d.
8
|
n.d. 9
7
|
|
248. |
Perdita della falange ungueale del pollice
|
d.
9
|
n.d. 9
8
|
|
249. |
Perdita della falange ungueale dell’indice
|
d.
5
|
n.d. 9
4
|
|
250. |
Perdita della falange ungueale del medio
|
d.
3
|
n.d. 9
2
|
9. Le sigle d. e n.d. sono da riferirsi, rispettivamente, a lato o arto dominante ed a lato o arto non dominante.
12. Per quanto attiene alla perdita dei due arti superiori, il valore massimo dell’85% va riservato ai casi di amputazione di entrambi gli arti superiori con eventuale sofferenza dolorosa del moncone.
251. |
Perdita della falange ungueale dell’anulare
|
2
|
|
252. |
Perdita della falange ungueale del mignolo
|
d.
3
|
n.d. 9
2
|
253. |
Perdita delle ultime due falangi dell’indice
|
d.
7
|
n.d. 9
6
|
254. |
Perdita delle ultime due falangi del medio
|
d.
5
|
n.d. 9
4
|
255. |
Perdita delle ultime due falangi dell’anulare
|
3
|
|
256. |
Perdita delle ultime due falangi del mignolo
|
d.
5
|
n.d. 9
4
|
257. |
Esiti di frattura di scafoide con evoluzione in pseudoartrosi
|
Fino a 5
|
|
258. |
Esiti di frattura di altro osso carpale, apprezzabili strumentalmente, in assenza o con sfumata ripercussione funzionale
|
Fino a 3
|
|
259. |
Esiti di frattura del primo osso metacarpale apprezzabili strumentalmente, in assenza o con sfumata ripercussione funzionale
|
Fino a 3
|
|
260. |
Esiti di frattura di altro osso metacarpale, apprezzabili strumentalmente, in assenza o con sfumata ripercussione funzionale
|
Fino a 2
|
|
261. |
Anchilosi del pollice (metacarpofalangea e interfalangea) in posizione favorevole
|
d.
15
|
n.d. 9
12
|
262. |
Anchilosi dell’articolazione interfalangea del pollice
|
d.
5
|
n.d. 9
4
|
263. |
Anchilosi rettilinea dell’indice
|
d.
8
|
n.d. 9
5
|
264. |
Anchilosi rettilinea del medio
|
d.
5
|
n.d. 9
4
|
265. |
Anchilosi rettilinea dell’anulare
|
3
|
|
266. |
Anchilosi rettilinea del mignolo
|
d.
5
|
n.d. 9
4
|
267. |
Esiti di tenovaginaliti del distretto polso-mano, apprezzabili strumentalmente, a seconda del grado e dell’estensione, in assenza o con sfumata limitazione funzionale
|
Fino a 4
|
|
268. |
Perdita totale di coscia, bilateralmente, a seconda dell’applicazione di protesi efficace
|
Fino a 80
|
|
269. |
Perdita totale di coscia per disarticolazione coxo-femorale, a seconda dell’applicazione di protesi efficace
|
45-60
|
|
270. |
Perdita di una coscia in qualsiasi altro punto, a seconda dell’applicazione di protesi efficace
|
35-50
|
|
271. |
Anchilosi completa coxo-femorale con arto in posizione favorevole
|
30
|
|
272. |
Esiti di frattura di femore, apprezzabili con indagini strumentali, in assenza o con sfumata ripercussione funzionale
|
Fino a 8
|
|
273. |
Anchilosi rettilinea del ginocchio (180°)
|
23
|
|
274. |
Esiti di patellectomia, in assenza o con sfumata ripercussione funzionale
|
Fino a 6
|
|
275. |
Deficit articolare del ginocchio con flessione possibile da 50° a 90°
|
0 – 7
|
|
276. |
Fino a 12
|
||
277. |
Lassità articolare del ginocchio per lesioni legamentose che non necessitano di intervento (a tipo di rotture parziali di un legamento, oppure di rotture complete ma ben compensate dal tono muscolare)
|
Fino a 4
|
|
278. |
Lassità articolare del ginocchio da rottura di uno dei due legamenti collaterali, non operata
|
Fino a 7
|
|
279. |
Lassità articolare del ginocchio da rottura, parziale o totale, di uno dei due legamenti crociati, non operata
|
Fino a 8
|
|
280. |
Lassità articolare del ginocchio da rottura, parziale o totale, dei due legamenti crociati, non operata e bisognevole di tutore
|
Fino a 16
|
|
281. |
Esiti di condropatie, a seconda del grado, non comprensivi del danno derivante dalla limitazione funzionale
|
Fino a 4
|
|
282. |
Esiti di meniscectomia artroscopica
|
2
|
|
283. |
Esiti di rottura di un menisco, non operata, a seconda del riflesso sulla funzionalità articolare
|
Fino a 4
|
|
284. |
Esiti di borsectomia, sinoviectomia, a seconda del comparto aggredito chirurgicamente, in assenza di compromissione funzionale, a seconda della mono o bilateralità
|
Fino a 5
|
|
285. |
Perdita della gamba al terzo medio con ginocchio mobile, a seconda dell’applicazione di protesi efficace
|
30-40
|
|
286. |
Perdita del piede
|
30
|
|
287. |
Perdita dell’avampiede, a seconda del livello
|
Fino a 20
|
|
288. |
Perdita anatomica dell’alluce
|
4
|
|
289. |
Perdita delle altre dita del piede, a seconda del numero
|
Fino a 4
|
|
290. |
Esiti di frattura isolata di tibia apprezzabili con indagini strumentali, in assenza o con sfumata ripercussione funzionale
|
Fino a 3
|
|
291. |
Esiti di frattura isolata di perone apprezzabili con indagini strumentali, in assenza o con sfumata ripercussione funzionale
|
Fino a 3
|
|
292. |
Esiti di fratture biossee della gamba, apprezzabili con indagini strumentali, con disturbi di circolo, in assenza o con sfumata ripercussione funzionale
|
Fino a 8
|
|
293. |
Anchilosi della caviglia in posizione favorevole
|
12
|
|
294. |
Anchilosi in posizione favorevole della caviglia e del complesso sottoastragalico-mediotarsico
|
15
|
|
295. |
Esiti di rottura, parziale o totale, del tendine d’Achille, trattati chirurgicamente
|
Fino a 8
|
|
296. |
Esiti di frattura del calcagno apprezzabili con indagini strumentali, con disturbi di circolo, in assenza o con sfumata ripercussione funzionale
|
Fino a 8
|
|
297. |
Esiti di frattura dell’astragalo apprezzabili con indagini strumentali, in assenza o con sfumata ripercussione funzionale
|
Fino a 5
|
|
298. |
Esiti di frattura dello scafoide apprezzabili con indagini strumentali, in assenza o con sfumata ripercussione funzionale
|
Fino a 3
|
|
299. |
Esiti di frattura del cuboide apprezzabili con indagini strumentali, in assenza o con sfumata ripercussione funzionale
|
Fino a 2
|
|
300. |
Esiti di frattura di un cuneiforme apprezzabili con indagini strumentali, in assenza o con sfumata ripercussione funzionale
|
Fino a 2
|
9. Le sigle d. e n.d. sono da riferirsi, rispettivamente, a lato o arto dominante ed a lato o arto non dominante.
.
301. |
Esiti di frattura del primo metatarso apprezzabili con indagini strumentali, in assenza o con sfumata ripercussione funzionale
|
Fino a 2
|
302. |
Esiti di frattura di due o più metatarsi, comprensivi del primo e/o del quinto, apprezzabili con indagini strumentali, in assenza o con sfumata ripercussione funzionale
|
Fino a 4
|
303. |
Anchilosi favorevole prima metatarso-falangea
|
3
|
304. |
Anchilosi favorevole di due o più articolazioni metatarso falangee comprensive del primo e del quinto raggio
|
Fino a 5
|
305. |
Anchilosi dell’interfalangea dell’alluce
|
2
|
306. |
Mezzi di sintesi in sede non comprensivi del danno derivante dalla limitazione funzionale del corrispondente segmento osteo-articolare
|
Fino a 3
|
307. |
Artroprotesi di anca, non comprensiva del danno funzionale, a seconda dell’età
|
Fino a 5
|
308. |
Artroprotesi di ginocchio, non comprensiva del danno funzionale, a seconda dell’età
|
Fino a 4
|
309. |
Accorciamento di arto intorno a 5 cm, a seconda dell’efficacia del presidio ortopedico
|
Fino a 6
|
310. | Sordità completa unilaterale |
12
|
311. | Sordità completa bilaterale |
50
|
312. | Deficit uditivo bilaterale parziale |
Vedasi all. n.1
|
313. | Acufeni | Vedasi all. n.1 |
314. | Vertigine parossistica posizionale benigna |
Fino a 4
|
315. | Sindrome labirintica deficitaria unilaterale o bilaterale, in accettabile compenso |
Fino a 5
|
316. | Sindrome labirintica deficitaria unilaterale mal compensata |
Fino a 10
|
317. | Sindrome vestibolare centrale disarmonica |
Fino a 18
|
318. | Disturbi della funzione gustativa sino all’ageusia |
Fino a 5
|
319. | Disturbi della funzione olfattiva con residua capacità funzionale |
Fino a 5
|
320. | Anosmia vera |
8
|
321. | Sinusopatia cronica mascellare, a seconda dei sintomi e dell’impegno del seno |
Fino a 5
|
322. |
Sinusopatia cronica etmoido-sfenoidale o frontale, a seconda dei sintomi e dell’impegno del seno
|
Fino a 7
|
323. |
Esiti di frattura delle ossa nasali con minima alterazione del profilo nasale e lievi difficoltà respiratorie
|
Fino a 4
|
324. |
Esiti di frattura delle ossa nasali con minima alterazione del profilo nasale diminuzione della pervietà nasale bilaterale intorno al 50%
|
Fino a 10
|
325. |
Esiti di lesioni traumatiche o malattia cronica del laringe che incidono apprezzabilmente sulla funzione fonatoria
|
Fino a 8
|
326. |
Esiti di lesioni traumatiche o malattia cronica del laringe che determinano una disfonia molto grave ovvero subtotale
|
Fino a 30
|
327. |
Rinite allergica, a seconda degli episodi
|
Fino a 10
|
328. |
Esiti di exeresi polmonare segmentaria o atipica, in assenza o con sfumata ripercussione funzionale
|
Fino a 8
|
329. |
Esiti di exeresi lobare, in assenza o con sfumata ripercussione funzionale
|
Fino a 12
|
330. |
Esiti di exeresi polmonare totale monolaterale
|
Fino a 25
|
331. |
Danno anatomico (a tipo: placche pleuriche; ovvero esiti di processo specifico; esito di scissuriti) in assenza o con sfumata ripercussione funzionale
|
Fino a 5
|
332. |
Danno anatomico riferibile a nodulazioni parenchimali, in assenza o con sfumata ripercussione funzionale, a seconda dell’estensione
|
Fino a 6
|
333. |
Insufficienza respiratoria lieve, secondo i parametri di cui all’all. 2 parte A
|
Fino a 15
|
334. |
Insufficienza respiratoria media, secondo i parametri di cui all’all. 2 parte A
|
Fino a 40
|
335. |
Insufficienza respiratoria grave, secondo i parametri di cui all’all. 2 parte A
|
Fino a 60
|
336. |
Insufficienza respiratoria severa, secondo i parametri di cui all’all. 2 parte A
|
> 60
|
337. |
Stato di sensibilizzazione ad allergeni con risposta dell’apparato respiratorio, eccezionali episodi anafilattici
|
Fino a 5
|
338. |
Crisi asmatiche documentate con assenza di deficit ventilatorio nel periodo intercritico, a seconda della frequenza delle riacutizzazioni e dell’entità delle crisi
|
Fino a 8
|
339. | Asma, prima classe secondo i parametri di cui all’all.2 parte B |
Fino a 20
|
340. | Asma, seconda classe secondo i parametri di cui all’all.2 parte B |
Fino a 35
|
341. | Asma, terza classe secondo i parametri di cui all’all.2 parte B |
Fino a 60
|
342. | Asma, quarta classe secondo i parametri di cui all’all.2 parte B |
> 60
|
343. | Stato di male asmatico, a seconda dell’insufficienza ventilatoria, della natura e della gravità delle complicanze extrapolmonari |
> 70
|
344. |
Esiti di evirazione totale, comprensiva delle turbe psico-relazionali, a seconda dell’età
|
Fino a 50
|
345. |
Perdita del pene, senza applicazione di correttivo, comprensiva delle turbe psicorelazionali, a seconda dell’età
|
Fino a 40
|
346. |
Impotentia coeundi organica (non corretta), comprensiva delle turbe psicorelazionali, a seconda dell’età
|
Fino a 30
|
347. |
Impotentia coeundi lieve correggibile con trattamento medico o difficoltà al coito psicogena, comprensiva delle turbe psicorelazionali, a seconda dell’età
|
Fino a 15
|
348. |
Castrazione totale, comprensiva delle turbe psicorelazionali, a seconda dell’età
|
Fino a 30
|
349. |
Perdita di un testicolo
|
6
|
350. |
Isteroannessiectomia totale:
|
Fino a 40
Fino a 25
|
351. |
Isterectomia:
|
Fino a 35
Fino a 15
|
352. |
Ovariectomia bilaterale:
|
Fino a 30
Fino a 20
|
353. |
Ovariectomia monolaterale, a seconda dell’età
|
Fino a 6
|
354. |
Dismetrie del bacino (oltre al danno ortopedico) con necessità di parto per via addominale (impotentia parturiendi)
|
Fino a 7
|
355. |
Dispareunia e/o perturbazioni della sfera psico-sessuale dimostrabili e di cui possa essere accertata la causa
|
Fino a 15
|
356. |
Perdita di un rene (con rene superstite indenne), comprensiva degli esiti chirurgici cutanei
|
18
|
357. |
Perdita di entrambi i reni con trattamento dialitico
|
Fino a 75
|
358. |
Trapianto renale, con necessità terapeutica, e segni di insufficienza renale, a seconda della gravità (lieve, moderata)
|
Fino a 45
|
359. |
Trapianto renale con insufficienza d’organo e manifestazioni secondarie della terapia adottata di grado severo
|
Fino a 60
|
360. |
Idronefrosi unilaterale, a seconda dei disturbi funzionali
|
Fino a 25
|
361. |
Fino a 10
|
|
362. |
Insufficienza renale moderata
|
Fino a 25
|
363. |
Insufficienza renale grave
|
Fino a 40
|
364. |
Insufficienza renale severa
|
> 50
|
365. |
Cistite cronica
|
Fino a 12
|
366. |
Esiti di rottura della vescica trattati chirurgicamente, a seconda dei disturbi funzionali e flogistici
|
Fino a 12
|
367. |
Cistectomia definitiva, a seconda dell’efficacia del trattamento chirurgico
|
Fino a 25
|
368. |
Incontinenza urinaria assoluta, non migliorabile con mezzi palliativi, a seconda dell’età
|
Fino a 20
|
369. |
Cecità assoluta bilaterale
|
85
|
370. |
Cecità assoluta monolaterale
|
28
|
371. |
Deficit dell’acuità visiva
|
Vedasi all. n. 3, Parte A
|
372. |
Deficit del campo visivo
|
Vedasi all. n. 3, Parte B
|
373. |
Pseudoafachia, a seconda se monoculare o binoculare, comprensiva della correzione con lenti
|
Fino a 5
|
374. |
Afachia monoculare
|
Vedasi all. n.3, Parte C
|
375. |
Afachia binoculare
|
Fino a 10
|
376. |
Diplopia nelle posizioni alte dello sguardo, a seconda dei meridiani interessati
|
Fino a 10
|
377. |
Diplopia nella parte inferiore del campo, a seconda dei meridiani interessati
|
Fino a 20
|
378. |
Diplopia nel campo centrale
|
Fino a 25
|
379. |
Diplopia in tutte le posizioni dello sguardo senza neutralizzazione, tale da obbligare ad occludere un occhio in permanenza
|
Fino a 28
|
380. |
Acromatopsia, Discromatopsia
|
Fino a 8
|
381. |
Enucleazione o atrofia del bulbo oculare con possibilità di protesi estetica
|
28
|
382. |
Enucleazione o atrofia del bulbo oculare, senza possibilità di protesi estetica
|
35
|
383. |
Enucleazione di entrambi i bulbi oculari senza possibilità di protesi estetica
|
Fino a 90
|
384. |
Blefarospasmo
|
Fino a 5
|
385. |
Ectropion, entropion, lagoftalmo, epifora
|
Fino a 5
|
386. |
|
Fino a 4
Fino a 10 |
387. |
Correzione con lenti, a seconda del potere refrattivo
|
Fino a 3
|
-
i.r. lieve: clearance creatinina tra 80 e 60 ml/min, cretininemia normale,i.r. moderata: clearance creatinina tra 59 e 46 ml/min, cretininemia inferiore a 1.3 mg,i.r. grave: clearance creatinina tra 45 e 16 ml/min, cretininemia tra 1.5 e 7 mg,i.r. severa: clearance creatinina inferiore a 15 ml/min, cretininemia sup.re a 7 mg.
15. La valutazione del danno oculare monolaterale, qualora concomitino più patologie di annessi, dovrà computare tutte le fattispecie in una stima complessiva sino ad un massimo del 10%.
.
ALLEGATO 1 (ipoacusie)
Per la valutazione delle ipoacusie intermedie si propone la tabella elaborata da Marello nella quale sono prese in considerazione cinque frequenze: 500, 1000, 2000, 3000 e 4000 Hz.
La tabella assegna un valore ponderato per ogni singola frequenza. Ne consegue che ognuna di queste ha un diverso peso nella produzione del danno uditivo.
perdita uditiva In dB
|
percentuali di deficit per singole frequenze
|
||||
500 Hz
|
1000 Hz
|
2000 Hz
|
3000 Hz
|
4000 Hz
|
|
25
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
30
|
1.25
|
1.5
|
1.75
|
0.4
|
0.1
|
35
|
2.5
|
3
|
3.5
|
0.8
|
0.2
|
40
|
5
|
6
|
7
|
1.6
|
0.4
|
45
|
7.5
|
9
|
10.5
|
2.4
|
0.6
|
50
|
11.25
|
13.5
|
15.75
|
3.6
|
0.9
|
55
|
15
|
18
|
21
|
4.8
|
1.2
|
60
|
17.5
|
21
|
24.5
|
5.6
|
1.4
|
65
|
18.75
|
22.5
|
26.25
|
6
|
1.5
|
70
|
20
|
24
|
28
|
6.4
|
1.6
|
75
|
21.25
|
25.5
|
29.75
|
6.8
|
1.7
|
80
|
22.5
|
27
|
31.5
|
7.2
|
1.8
|
85
|
23.75
|
28.5
|
33.25
|
7.6
|
1.9
|
90
|
25
|
30
|
35
|
8
|
2
|
In tutti i casi di perdita uditiva bilaterale, la percentuale di danno biologico si ricava calcolando la perdita di funzionalità uditiva per ciascun orecchio ed applicando la seguente formula:
danno = |
(4 x orecchio migliore) + orecchio peggiore
|
[ ______________________________________ ] x 0.5 5
|
Nel caso di deficit uditivo unilaterale si sommano i valori corrispondenti alla perdita in dB per ciascuna frequenza.
La valutazione del danno biologico inerente il solo orecchio leso sarà il risultato dell’applicazione della percentuale totale (somma delle percentuali relative alle singole frequenze) rapportata a 12 (valore previsto per la sordità monolaterale).
In relazione alla valutazione di menomazioni preesistenti, lavorative o non, si rimanda a quanto già esposto in sede di criteri applicativi generali.
Gli acufeni sono compresi nel danno ipoacusico tabellato e non danno luogo ad indennizzo qualora concorrano nella loro forma ordinaria.
Per tali esiti può essere prevista una percentuale pari a 1 – 2% qualora essi non accompagnino un’ipoacusia già valutata e sia possibile documentare la loro eccezionale persistenza a distanza di uno o due anni dal trauma.
ALLEGATO 2 (pneumopatie)
PARTE A
Tabella relativa alle PNEUMOPATIE OSTRUTTIVE con riferimento all’indice FEV1
Riduzione percentuale dell’indice
|
Percentuale di danno biologico
|
Insufficienza respiratoria LIEVE
-25%
|
6%
|
-35%
|
11%
|
-40%
|
15%
|
Insufficienza respiratoria MEDIA
-45%
|
20%
|
-55%
|
33%
|
-60%
|
40%
|
Insufficienza respiratoria GRAVE
FEV1 ridotto a meno di 1/3 e contestuale compromissione anche degli altri indici
Dispnea stadio IV
Complicanze extrapolmonari in parziale compenso
Ipossiemia con riduzione della PaO2 intorno al 55% del valore normale
|
Fino a 60%
|
Insufficienza respiratoria SEVERA
FEV1 ridotto a meno del 70%, con contestuale compromissione anche degli altri indici
Dispnea stadio V
Complicanze extrapolmonari, a seconda della gravità
Ipossiemia con PaO2 ridotta per oltre il 55% rispetto al valore normale
Ipercapnia (> 50 mmHg)
Ossigenoterapia a permanenza
|
> 60%
|
Tabella relativa alle PNEUMOPATIE RESTRITTIVE con riferimento all’indice FVC
Riduzione percentuale dell’indice
|
Percentuali di danno biologico
|
Insufficienza respiratoria LIEVE
-25%
|
6%
|
-35%
|
11%
|
-40%
|
15%
|
Insufficienza respiratoria MEDIA
-45%
|
25%
|
-50%
|
40%
|
Insufficienza respiratoria GRAVE
FVC ridotto a meno del 50%, con contestuale compromissione anche degli altri indici.
Complicanze extrapolmonari in parziale compenso
Ipossiemia con PaO2 intorno al 55% del valore normale di riferimento
|
Fino a 60%
|
Insufficienza respiratoria SEVERA
FVC ridotto a meno di 1/3, con contestuale compromissione anche degli altri indici
Dispnea stadio V
Complicanze extrapolmonari, a seconda della gravità
Ipossiemia con PaO2 ridotta per oltre il 55% rispetto al valore normale di riferimento
Ipercapnia (> 50 mmHg)
Ossigenoterapia a permanenza
|
> 60%
|
Tabella relativa alle INTERSTIZIOPATIE pure con riferimento all’indice DLCO
Riduzione percentuale dell’indice
|
Percentuali di danno biologico
|
Insufficienza respiratoria LIEVE
-25%
|
6%
|
-35%
|
11%
|
-40%
|
15%
|
Insufficienza respiratoria MEDIA
-45%
|
25%
|
-50%, con contestuale compromissione anche degli altri indici
|
40%
|
Insufficienza respiratoria GRAVE
DLCO ridotta a meno del 50%, con contestuale compromissione anche degli altri indici.
Complicanze extrapolmonari in parziale compenso
Ipossiemia con PaO2 intorno al 55% del valore normale di riferimento
|
Fino a 60%
|
Insufficienza respiratoria SEVERA
DLCO ridotto a meno di 1/3, con contestuale compromissione anche degli altri indici
Dispnea stadio V
Complicanze extrapolmonari, a seconda della gravità
Ipossiemia con PaO2 ridotta per oltre il 55% rispetto al valore normale di riferimento
Ipercapnia (> 50 mmHg)
Ossigenoterapia a permanenza
|
> 60%
|
In caso di pneumopatie con deficit a tipo misto, la valutazione sarà guidata dall’indice di ostruzione o di restrizione, indicato nelle rispettive tabelle di cui sopra, maggiormente compromesso. PARTE B
Tabella relativa all’ASMA con riferimento all’indice FEV1
Riduzione percentuale dell’indice
|
Percentuali di danno biologico
|
ASMA prima classe
-25%
|
Fino a 12%
|
-35%
|
Fino a 16%
|
-40%
|
Fino a 20%
|
ASMA seconda classe
-45%
|
Fino a 35%
|
ASMA terza classe
-50%
|
Fino a 42%
|
FEV1 ridotto oltre il 50%, con contestuale compromissione anche degli altri indici
Ipossiemia con PaO2 ridotta intorno al 55% del valore normale di riferimento
|
Fino a 60%
|
ASMA quarta classe
FEV1 ridotto a meno di 1/3, con contestuale compromissione anche degli altri indici
Dispnea stadio V
Complicanze extrapolmonari, a seconda della gravità
Ipossiemia con PaO2 ridotta per oltre il 55% rispetto al valore normale di riferimento
Ipercapnia (> 50 mmHg)
Ossigenoterapia a permanenza
|
> 60%
|
La dizione “fino a“, relativamente al danno per l’asma, è utilizzata perché il danno complessivo in questo caso è funzione anche del numero e della frequenza della crisi.
PARTE A
La percentuale relativa al danno biologico conseguente a menomazione da deficit dell’acuità visiva è calcolata, di norma, sull’acutezza visiva per lontano.
Di seguito è proposta la tabella di valutazione.
®
¯ |
visus residuo per lontano in occhio peggiore
|
||||||||||||
Visus Residuo per lontano in occhio migliore
|
9 /10
|
8 /10
|
7 /10
|
6 /10
|
5 /10
|
4 /10
|
3 /10
|
2 /10
|
1 /10
|
1 /20
|
< 1 /20
|
OS * | |
10/10 9/10
|
1
|
1
|
3
|
5
|
7
|
9
|
14
|
18
|
22
|
24
|
26
|
28
|
|
3
|
3
|
5
|
7
|
9
|
11
|
16
|
20
|
24
|
26
|
28
|
30
|
||
8/10
|
3
|
5
|
7
|
9
|
11
|
16
|
20
|
24
|
26
|
28
|
30
|
||
7/10
|
9
|
11
|
13
|
15
|
20
|
24
|
28
|
30
|
32
|
34
|
|||
6/10
|
15
|
17
|
19
|
24
|
28
|
32
|
34
|
36
|
38
|
||||
5/10
|
21
|
23
|
28
|
32
|
36
|
38
|
40
|
42
|
|||||
4/10
|
27
|
32
|
36
|
40
|
42
|
44
|
46
|
||||||
3/10
|
42
|
46
|
50
|
52
|
54
|
56
|
|||||||
2/10
|
54
|
58
|
60
|
62
|
64
|
||||||||
1/10
|
67
|
69
|
71
|
73
|
|||||||||
1/20
|
73
|
75
|
77
|
||||||||||
<1/20
|
79
|
81
|
|||||||||||
OS*
|
85
|
OS* : L’acronimo equivale alla dizione occhio spento
Le percentuali si riferiscono al visus corretto. In caso di lenti non tollerate la valutazione va effettuata sul visus naturale. La valutazione del danno è effettuata con misurazione del visus per lontano.
Solo qualora siano presenti rilevanti dissociazioni tra l’incapacità visiva per lontano e quella per vicino sarà necessario tenere conto di un’apposita tavola di rilevazione.
In tale eventualità, sarà opportuno ricavare il danno biologico effettuando la media aritmetica dei valori derivanti dalla misurazione per lontano e per vicino secondo la seguente formula:
danno per lontano + danno per vicino 2
Sulla scorta di tale raccomandazione si propone di seguito un tavola relativa al danno per vicino. L’esame per vicino è limitato e giustificato, al massimo, sino al 10° carattere.
¯ |
visus residuo per vicino in occhio peggiore
|
||||||||||
visus residuo per vicino in occhio migliore | 1° c. | 2° c. | 3° c. | 4° c. | 5° c. | 6° c. | 7° c. | 8° c. | 9° c. | 10° c. | |
1° c. 2° c.
|
0 | 2 | 2 | 7 | 10 | 13 | 16 | 20 | 25 | 28 | |
6 | 6 | 11 | 14 | 17 | 20 | 24 | 29 | 32 | |||
3° c.
|
6 | 11 | 14 | 17 | 20 | 24 | 29 | 32 | |||
4° c.
|
23 | 26 | 29 | 32 | 36 | 41 | 44 | ||||
5° c.
|
34 | 37 | 40 | 44 | 49 | 52 | |||||
6° c.
|
43 | 46 | 50 | 55 | 58 | ||||||
7° c.
|
51 | 55 | 60 | 63 | |||||||
8° c.
|
62 | 67 | 70 | ||||||||
9° c.
|
75 | 78 | |||||||||
10° c.
|
85 |
In relazione alla valutazione di menomazioni preesistenti, lavorative o non, si rimanda a quanto già esposto in sede di criteri applicativi generali.
.
ALLEGATO 3 parte B, parte C (deficit acuità visiva)
PARTE B
Per la determinazione del campo visivo, l’accertamento deve essere eseguito mediante perimetria computerizzata.
Per la valutazione percentuale dei punti difettosi, deve essere seguito il criterio in base al quale un difetto assoluto ha valore di “0,8” ed un difetto relativo ha un valore di “0,4”. [Prima ipotesi]
Nei casi in cui i punti con difetto assoluto siano pari o superiori a 70 sui 100 esaminati, il valore di ognuno di essi sarà pari a “1”, mentre i punti con difetto relativo in questo caso hanno un valore di “0.5”. [Seconda ipotesi]
Ne deriva che ai fini della valutazione del danno possano prospettarsi due ipotesi:
Prima ipotesi
Se vengono esplorati 100 punti e di questi 30 sono normali, 30 presentano un difetto assoluto, 40 un difetto relativo, il danno viene così calcolato:
30 punti normali
|
(30% dei punti esaminati) | danno oculistico 0% |
30 punti con difetto assoluto | (30% dei punti esaminati x 0,8) |
danno oculistico 24%
|
40 punti con difetto relativo | (40% dei punti esaminati x 0,4) |
danno oculistico 16%
|
danno oculistico complessivo = 40% del valore dell’occhio
Danno biologico permanente:
|
40 x 28 100
|
= 11% |
Seconda ipotesi
Se vengono esplorati 100 punti e di questi 10 sono normali, 75 presentano un difetto assoluto, 15 un difetto relativo, il danno viene così calcolato:
10 punti normali
|
(10% dei punti esaminati) | danno oculistico 0% |
75 punti con difetto assoluto
|
(75% dei punti esaminati x 1) |
danno oculistico 75%
|
15 punti con difetto relativo
|
(15% dei punti esaminati x 0,5) |
danno oculistico 7.5%
|
danno oculistico complessivo = 82.5% del valore dell’occhio
Danno biologico permanente:
|
81 x 28 100
|
= 23% |
Per la valutazione del danno binoculare si esegue lo stesso tipo di esame e si calcola il valore medio relativo al danno oculistico per i due occhi.
Il danno biologico permanente sarà il risultato dell’applicazione del predetto valore alla seguente formula:
Danno biologico permanente:
|
Valore medio x 85 100
|
Afachia monolaterale
Tabella relativa ad occhio afachico qualora migliore (Tab. C1) e tabella relativa ad occhio afachico qualora peggiore (Tab. C2).
Nei casi in cui l’acuità visiva dei due occhi risulti uguale, l’occhio afachico è da presumersi sempre quale occhio peggiore, con conseguente applicazione della tabella relativa.
Tab. C1
¯ |
visus residuo per lontano in occhio migliore afachico
|
|||||||||||||
visus residuo per lontano in occhio peggiore | 10 / 10 |
9 /10
|
8 /10
|
7 /10
|
6 /10
|
5 /10
|
4 /10
|
3 /10
|
2 /10
|
1 /10
|
1 /20
|
< 1 /20 | OS* | |
10/10 9/10
|
\
|
|||||||||||||
11
|
||||||||||||||
8/10
|
11 | 13 | ||||||||||||
7/10
|
13 | 15 | 15 | |||||||||||
6/10
|
15 | 17 | 17 |
21
|
||||||||||
5/10
|
17 | 19 | 21 |
23
|
25
|
|||||||||
4/10
|
19 | 21 | 21 |
25
|
27
|
31
|
||||||||
3/10
|
24 | 26 | 26 |
30
|
32
|
36
|
38
|
|||||||
2/10
|
28 | 30 | 30 |
34
|
36
|
40
|
42
|
53
|
||||||
1/10
|
32 | 34 | 34 |
38
|
40
|
44
|
46
|
57
|
67
|
|||||
1/20
|
34 | 36 | 36 |
40
|
42
|
46
|
48
|
59
|
69
|
74
|
||||
<1/20
|
36 | 38 | 38 |
42
|
44
|
48
|
50
|
61
|
71
|
76
|
81
|
|||
OS*
|
38 | 40 | 40 |
44
|
46
|
50
|
52
|
63
|
73
|
78
|
83
|
85
|
\
|
OS* : L’acronimo equivale alla dizione occhio spento
Tab. C2
¯ |
visus residuo per lontano in occhio peggiore afachico
|
|||||||||||||
visus residuo per lontano in occhio migliore | 10 / 10 |
9 /10
|
8 /10
|
7 /10
|
6 /10
|
5 /10
|
4 /10
|
3 /10
|
2 /10
|
1 /10
|
1 /20
|
< 1 /20 | OS* | |
10/10 9/10
|
10
|
10
|
11
|
12
|
14
|
16
|
18
|
21
|
23
|
25
|
26
|
28
|
28
|
|
12
|
13
|
14
|
16
|
18
|
20
|
23
|
25
|
27
|
28
|
30
|
30
|
|||
8/10
|
13
|
14
|
16
|
18
|
20
|
23
|
25
|
27
|
28
|
30
|
30
|
|||
7/10
|
18
|
20
|
22
|
24
|
27
|
29
|
31
|
32
|
34
|
34
|
||||
6/10
|
24
|
26
|
28
|
31
|
33
|
35
|
36
|
38
|
38
|
|||||
5/10
|
30
|
32
|
35
|
37
|
39
|
40
|
42
|
42
|
||||||
4/10
|
36
|
39
|
41
|
43
|
44
|
46
|
46
|
|||||||
3/10
|
49
|
51
|
53
|
54
|
56
|
56
|
||||||||
2/10
|
59
|
61
|
62
|
64
|
64
|
|||||||||
1/10
|
70
|
71
|
73
|
73
|
||||||||||
1/20
|
75
|
77
|
77
|
|||||||||||
<1/20
|
81
|
81
|
||||||||||||
OS*
|
85
|
OS* : L’acronimo equivale alla dizione occhio spento
<
Ho subito una frattura della vertebra L2 e lo shiacciamento delle L1 L3 L4 L5 dopo 11 mesi noto che mi si adormentano le game quando sto seduta e a letto cosa è sucesso?
ho anche dei dolori femorali.
La buona pratica clinica imporebbe che non si faccia mai diagnosi a distanza, cioè, altre che valutare una documentazione specialistica, ad esempio esami radiografici, è fondamentale “visitare” il paziente. Comunque possiamo tentare di porre delle ipotesi, ma mi servirebbero altre notizie:
1) è stato un trauma o un evento spontaneo dovuto ad osteoporosi?
1) quando dici “schiacciamento delle L1 L3 L4 ed L5” intendi le vertebre o i dischi intervertebrali?
2) fatta una TAC o una Risonanza?, se “si” quali sono i risultati?
3) descrivi meglio i “dolori femorali”, quindi se si modificano con il movimento e/o il carico, in quale zona esattamente, da un lato o da entrambi i lati, se peggiorano premendo la zona dolente, etc. …
Nikol