Vai al contenuto

Senza categoria

Percorso per l’assegnazione del sostegno scolastico in Sicilia

Con la circolare n. 1 del 15 gennaio 205, l’Assessorato alla Salute della regione Siciliana ha pubblicato un quadro “sinottico” per definire il percorso necessario al fine di ottenere il sostegno scolastico in favore degli studenti con disabilità, quindi insegnante di sostegno e/o Assistente alla Comunicazione (ASACOM) e/o assistente all’igiene.

Preliminarmente occorre tenere presente che per ottenere uno o più di questi benefici assistenziali  è “INDISPENSABILE”  che lo studente sia riconosciuto soggetto con habdicap ai sensi della legge 104/92.

La circolare, scaricabile in fondo a questa pagina, può essere riassunta in modo schematico nella seguente maniera:Leggi tutto »Percorso per l’assegnazione del sostegno scolastico in Sicilia

Attenzione sull’uso dei farmaci contenenti metamizolo: nuove indicazioni per la sicurezza dei pazienti

Ecco un articolo in linguaggio semplice basato sul contenuto del file:


L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha diffuso importanti aggiornamenti sui medicinali contenenti metamizolo, un farmaco molto utilizzato per alleviare il dolore e abbassare la febbre. Sebbene sia un farmaco efficace, può comportare un rischio raro ma grave di una condizione chiamata agranulocitosi.

Che cos’è l’agranulocitosi?
L’agranulocitosi è una reazione del corpo che riduce drasticamente i globuli bianchi, cellule fondamentali per combattere le infezioni. I sintomi possono includere febbre, brividi, mal di gola e lesioni dolorose alle mucose della bocca, del naso o delle zone genitali.Leggi tutto »Attenzione sull’uso dei farmaci contenenti metamizolo: nuove indicazioni per la sicurezza dei pazienti

Precisazioni dell’Assessorato alla Salute Regione Siciliana sulla dematerializzazione delle ricette

Con una circolare del 12/11/2024, protocollo n. 50219, l’assessorato alla Salute della Regione Siciliana ha ribadito alcune regole per la dematerializzazione delle ricette, in particolare sulla modalità di consegna delle ricette stesse al paziente da parte del medico di medicina generale o dello specialista convenzionato o dello specialista ambulatoriale/ospedaliero dell’ASP.

Viene innanzi tutto confermata la possibilità di inviare ad email, sia ordinaria che PEC, il promemoria integrale, di solito in PDF, ma viene assolutamente esclusa la stessa modalità di invio attraverso i canali di messaggistica telefonica, tipo whatsapp.Leggi tutto »Precisazioni dell’Assessorato alla Salute Regione Siciliana sulla dematerializzazione delle ricette