Dic 212011
 

L’artrosi è una degenerazione delle articolazioni con cui tutti, avanzando l’età, sono costretti a confrontarsi; dolori a grandi e piccole articolazioni possono rendere difficoltose le attività quotidiane e, a volte, rendere penosa o addirittura impossibile la deambulazione.

In effetti, il costo per il consumo di FANS, farmaci antinfiammatori non steroidei, è uno dei capitoli di maggiore peso nel SSN. Senza contare il costo economico, ma anche sociale ed umano, correlato agli effetti collaterali delle terapie antinfiammatorie.

Ad oggi, non esistono farmaci che con certezza assoluta, impediscono, o almeno riducono significativamente, l’insorgenza e la progressione della degenerazione artrosica articolare.

Sul numero 17/2011 di Nature Medicine è stato pubblicato uno studio condotto da un gruppo di ricercatori di università americane, ma di cui faceva parte anche il il professor Leonardo Punzi dell’Università di Padova, che ha cercato di sviscerare i meccanismi fisiopatologici che innescano il processo degenerativo e poi lo perpetuano, aprendo prospettive terapeutiche del tutto nuove.

Lo studio ha posto l’accento sul ruolo ruolo fondamentale di un gruppo di proteine coinvolto nei fenomeni immunitari e nella protezione dalle infezioni chiamato “complemento“. continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: