Vai al contenuto
PRESTAZIONI SANITARIE GARANTITE DALL’INAIL AGLI INFORTUNATI SUL LAVORO E AI TECNOPATICI

I lavoratori che hanno subito un infortunio o contratto una malattia professionale hanno diritto alla fornitura gratuita di tutte le cure necessarie per favorire il recupero delle capacità lavorative nel minor tempo possibile. Tutte le prestazioni di pronto soccorso, comprese quelle classificate come codice bianco, sono gratuite.

ESENZIONE TICKET

I soggetti colpiti da malattia professionale o infortunio godono di esenzione dal ticket per tutte le prestazioni legate all’infermità conseguente. Durante il periodo di Inabilità Temporanea Assoluta, sono esenti da ticket tutte le prestazioni necessarie al recupero delle capacità lavorative.

Anche dopo la stabilizzazione dei postumi, le prestazioni legate alle infermità riconosciute rimangono esenti.

Gli invalidi del lavoro con una riduzione della capacità lavorativa superiore ai 2/3 hanno diritto all’esenzione totale dal ticket per tutte le prestazioni specialistiche, diagnostiche e di laboratorio.

Per ottenere l’esenzione è necessario presentare alla propria Unità Sanitaria Locale la certificazione INAIL relativa alle infermità e alla percentuale di inabilità.

CURE AMBULATORIALI

L’INAIL fornisce gratuitamente prestazioni di diagnosi e cura presso i propri ambulatori, che includono:

  • oculistica,
  • otoiatria,
  • ortopedia,
  • chirurgia,
  • radiologia,
  • neurologia,
  • medicina fisica e riabilitazione,
  • sieroprofilassi e vaccinazione antitetanica

Se una sede INAIL non dispone delle competenze necessarie, il lavoratore può rivolgersi a strutture sanitarie private non convenzionate con il SSN, previa autorizzazione specifica dell’INAIL.

Le prestazioni sono garantite durante il periodo di inabilità assoluta, cioè sotto copertura INAIL.

Cure Riabilitative

Le cure riabilitative mirano al recupero funzionale e al potenziamento delle abilità residue dell’infortunato, facilitandone il reinserimento sociale e lavorativo. Queste cure, spesso iniziate subito dopo un eventuale ricovero ospedaliero, sono erogate gratuitamente durante il periodo di malattia.

L’INAIL dispone di strutture riabilitative in diverse città, tra cui Alessandria, Asti, Firenze, Brescia, Mantova, Milano, Catania, Caltanissetta, Messina, Palermo e Bari. Una menzione particolare va al “Centro Riabilitazione Motoria INAIL” di Volterra, situato all’interno dell’Area Ospedaliera di Volterra, che è particolarmente attrezzato.

FORNITURA PROTESI

L’INAIL fornisce gratuitamente protesi e ortesi per garantire il recupero delle capacità lavorative e il benessere psico-fisico del lavoratore con menomazione. Anche il ripristino di protesi già in possesso del lavoratore, danneggiate a seguito dell’infortunio (es. una protesi dentaria rotta per un trauma facciale), è a carico dell’INAIL. Le protesi possono essere periodicamente rinnovate.

L’INAIL prevede inoltre contributi per:

  • L’abbattimento delle barriere architettoniche causate dalla menomazione tutelata.

  • L’installazione di sistemi domotici per assistere il lavoratore in condizioni di gravità.

Per maggiori dettagli, è possibile consultare il regolamento per la concessione di protesi, ausili tecnici e contributi per l’abbattimento delle barriere architettoniche.

Da QUI il regolamento per la concessione delle protesi, degli ausili tecnici e dei contributi per l’abbattimento delle barriere architettoniche, ed ulteriori notizie.

Dott. Salvatore Nicolosi

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *