PRIMA DOMANDA O AGGRAVAMENTO DI INVALIDITA’ GIA’ RICONOSCIUTA
Innanzitutto bisogna fare stilare un apposito certificato da un medico di fiducia abilitato come medico certificatore dall’INPS.
Il medico stilerà il certificato direttamente sul sito dell’INPS, in una apposita sezione, lo invierà e quindi l’INPS lo restituirà con un numero di protocollo; il medicoi stampa quindi una copia e la consegna alla persona richiedente assieme ad un “attestato di trasmissione del certificato”.
Poichè non è un certificato per la tutale della saluta, ma per ottenere dei benefici, deve essere pagato al medico, anche se è il proprio medico di medicina generale e anche se si ha esenzioni dal ticket.
Il medico, se le condizioni di salute sono tali da rendere pericoloso o controindicato il trasporto fuori dal domicilio, può barrare una apposita casella per la richiesta di visita domiciliare.
Da precisare che se la condizione di intrasportabilità insorge successivamente alla presentazione della domanda e prima della visita, il medico può inviare un “certificato integrativo” biffando l’apposita casella.
Rigorosamente entro 90 giorni dalla data del certificato si deve presentare l’istanza vera e propria, istanza che può essere presentata in autonomia accedendo con le predenziali SPID o CIE all’apposita procedura nel sito INPS, procedura altamente sconsigliata, oppure più prudentemente si può richiedere l’assistenza di un patronato o di una associazione abilitata.
REVISIONE ALLA SCADENZA PREVISTA NEL VERBALE
Testi consigliati (Amazon):
Principi di medicina interna XX edizione, copertina rigida- Harrison – 2021
Harrison – Manuale di Medicina Interna
Salve,nel 2014 sono stato sottoposto a una stabilizzazione in L4 L5 con esportazione di ernia,secondo intervento nel 2015 prolungamento L5 S1,come ben sapete la stabilizzazione comporta fissaggio con viti e placche in titanio,volevo sapera se dopo 5 anni dagli interventi posso ancora fare la domanda di invalidita civile, grazie.
Buongiorno.
Per fare domande d’invalidità, in casi come il suo non ci sono termini o scadenze.
Dovrà dimostrare però la condizione disfunzionale attuale.
Saluti
Mi scusi non so sé ero riuscito a mandare il messaggio.Vorrei chiedergli una cosa che riguarda mia mamma. Lei è cieca da un occhio totalmente e l’altro le anno riscontrato 1/60 (un sensantessimo)può avere l’compagnamento la ringrazio molto dottore Michele
Buonasera.
Stesso quesito in 3 pagine diverse!.
Troverà la risposta in questa: http://medicinasociale.siracusae.it/guida-domanda-invalidita-civile-la-cecita/