Se si desidera essere sottoposti ad accertamento sanitario per il riconoscimento del grado di invalidità civile deve essere presentata una apposita istanza secondo una precisa modalita:
PRIMA DOMANDA O AGGRAVAMENTO DI INVALIDITA’ GIA’ RICONOSCIUTA
Innanzitutto bisogna fare stilare un apposito certificato da un medico di fiducia abilitato come medico certificatore dall’INPS.
Il medico stilerà il certificato direttamente sul sito dell’INPS, in una apposita sezione, lo invierà e quindi l’INPS lo restituirà con un numero di protocollo; il medicoi stampa quindi una copia e la consegna alla persona richiedente assieme ad un “attestato di trasmissione del certificato”.
Poichè non è un certificato per la tutale della saluta, ma per ottenere dei benefici, deve essere pagato al medico, anche se è il proprio medico di medicina generale e anche se si ha esenzioni dal ticket.
Il medico, se le condizioni di salute sono tali da rendere pericoloso o controindicato il trasporto fuori dal domicilio, può barrare una apposita casella per la richiesta di visita domiciliare.
Da precisare che se la condizione di intrasportabilità insorge successivamente alla presentazione della domanda e prima della visita, il medico può inviare un “certificato integrativo” biffando l’apposita casella.
Rigorosamente entro 90 giorni dalla data del certificato si deve presentare l’istanza vera e propria, istanza che può essere presentata in autonomia accedendo con le predenziali SPID o CIE all’apposita procedura nel sito INPS, procedura altamente sconsigliata, oppure più prudentemente si può richiedere l’assistenza di un patronato o di una associazione abilitata.
La visita di accertamento può essere effettuata, a seconda della regione, presso una sede INPS oppure presso una sede della locale Azienda Sanitaria.
Sui tempi preferisco non esprimermi, perchè sono variabili nei vari teritori e regioni.
Da segnalare che, se il medico certificatore avrà indicato che il paziente è affetto da malattia neoplastica in atto, il tempo che occorrerà per essere chiamati è particolarmente breve; ad ottobre 2011 è stata implementata la possibilità, solo per i soggetti affetti da tumore, di presentare una domanda di aggravamento anche se la precedente ancora non ha esaurito il suo iter (vedere QUESTO articolo).
REVISIONE ALLA SCADENZA PREVISTA NEL VERBALE
Alla scadenza del termine indicato dalla commissione nella precedente visita di accertamento si dovrebbe essere chiamati d’ufficio un po di tempo prima della data indicata nel verbale.
Con le nuove procedure, inaugurate nel periodo COVID, circa 4 mesi prima della scadenza, la persona viene invitata, se lo desidera, a produrre tramite il sistema telematico INPS la documentazione utile per la revisione. La Commissione INPS valuta tale documentazione e, se lo ritiene, conferma la valutazione precedente.
Se però la Commissione ritiene insufficiente o inadeguata la documentazione, ai fini di una conferma, chiama a visita diretta la persona interessata che, in quella sede può eventualmente integrare la documentazione precedente con ulteriori accertamenti specialistici
Salve,nel 2014 sono stato sottoposto a una stabilizzazione in L4 L5 con esportazione di ernia,secondo intervento nel 2015 prolungamento L5 S1,come ben sapete la stabilizzazione comporta fissaggio con viti e placche in titanio,volevo sapera se dopo 5 anni dagli interventi posso ancora fare la domanda di invalidita civile, grazie.
Buongiorno.
Per fare domande d’invalidità, in casi come il suo non ci sono termini o scadenze.
Dovrà dimostrare però la condizione disfunzionale attuale.
Saluti
Mi scusi non so sé ero riuscito a mandare il messaggio.Vorrei chiedergli una cosa che riguarda mia mamma. Lei è cieca da un occhio totalmente e l’altro le anno riscontrato 1/60 (un sensantessimo)può avere l’compagnamento la ringrazio molto dottore Michele
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Salve,nel 2014 sono stato sottoposto a una stabilizzazione in L4 L5 con esportazione di ernia,secondo intervento nel 2015 prolungamento L5 S1,come ben sapete la stabilizzazione comporta fissaggio con viti e placche in titanio,volevo sapera se dopo 5 anni dagli interventi posso ancora fare la domanda di invalidita civile, grazie.
Buongiorno.
Per fare domande d’invalidità, in casi come il suo non ci sono termini o scadenze.
Dovrà dimostrare però la condizione disfunzionale attuale.
Saluti
Mi scusi non so sé ero riuscito a mandare il messaggio.Vorrei chiedergli una cosa che riguarda mia mamma. Lei è cieca da un occhio totalmente e l’altro le anno riscontrato 1/60 (un sensantessimo)può avere l’compagnamento la ringrazio molto dottore Michele
Buonasera.
Stesso quesito in 3 pagine diverse!.
Troverà la risposta in questa: http://medicinasociale.siracusae.it/guida-domanda-invalidita-civile-la-cecita/