La Bussola di Nikol: invalidità civile

Questo è una pagina in continuo aggiornamento con mini-risposte su istanze rilevate dal monitoraggio degli accessi al sito da motori di ricerca e che probabilmente non hanno trovato una risposta precisa, con particolare riferimento a problematiche sull’invalidità civile in soggetti di età compresa tra 18 e 65 anni, con esclusione di cecità e problematiche oculistiche in genere e sordità che possono essere visionate in QUESTA pagina.

Avverto che uno stesso quesito può essere presente in più sezioni.

<== per tornare alla pagina principale della bussola cliccare qui

 

.

Ricerche a contenuto

CARDIOLOGICO
Ricerche a contenuto

PNEUMOLOGICO
Ricerche a contenuto

ORTOPEDICO
Ricerche a contenuto

NEUROLOGICO
Ricerche riguardanti

APPARATO URO-GENITALE
Ricerche riguardanti

APPARATO DIGERENTE
Ricerche riguardanti

MALATTIE ONCOLOGICHE
Ricerche riguardanti

MALATTIE RARE ED INVALIDITA’
Ricerche riguardanti

MALATTIE VARIE
(non comprese nelle categorie precedenti)
ricerche riguardanti

REVISIONI E RICORSI
Ricerche riguardanti

TABELLE e PROCEDURE
Ricerche riguardanti

I BENEFICI DELL’INVALIDITA’ CIVILE

 

 

RICERCHE A CONTENUTO CARDIOLOGICO

Data accesso: 15/02/12=> Termine di ricerca: invalidita per prolasso valvola mitralica
E’ una patologia non presente in tabella; occorre farsi certificare, da un cardiologo, la classe funzionale NYHA di appartenenza della patologia cardiaca (vedere sotto per la classe NYHA).

.

Data accesso: 22/01/12=> Termine di ricerca: mio padre ha la fibrillazione atriale ha diritto alla pensione di accompagnamento?
NO: una fibrillazione atriale non da diritto a concessione di indennità di accompgnamento. Il criterio per la concessione dell’indennità di accompagnamento è la sussistenza dell’impossibilità a deambulare senza l’aiuto di un accompagnatore oppure l’impossibilità a compiere in autonomia gli atti quotidiani della vita

.

Data accesso: 20/01/12=> Termine di ricerca: cardiopatia classe III NYHA ed indennità di accompagnamento
Le patologie cardiologiche, valutate secondo il metodo funzionale NYHA che prevede 4 classi di gravità, dalla I, più lieve, alla IV in cui i disturbi cardiologici inteferiscono pesantemente sulle qualità di vita, sono contemplate nella tabella del DM 05/02/1992. Una cardiopatia in classe NYHA III da diritto ad una invalidità compresa tra il 71% e l’80%, quindi NO: una cadiopatia in classe NYHA III non da diritto a concessione di indennità di accompgnamento.

.

Data accesso: 05/01/12=> Termine di ricerca: fibrillazione atriale parossistica se ho diritto a un assegno civile
Le patologie cardiologiche devono essere valutate secondo il metodo funzionale NYHA che prevede 4 classi di gravità, dalla I, più lieve, alla IV in cui i disturbi cardiologici inteferiscono pesantemente sulle qualità di vita e persistono anche a riposo; per ciascuna categoria è poi prevista una percentuale di riferimento da individuare nella tabella del DM 05/02/1992. Lo specialista che certifica la classe NYHA è il cardiologo, meglio se di struttura pubblica (da non confondere con struttura privata convenzionata)

.

Data accesso: 17/12/11=> Termine di ricerca: posso chiedere invalidità per la sindrome tako tsubo
La sindrome Tako Tsubo è una patologia acuta, ma l’invalidità viene concessa per le patologie che hanno il carattere della persistenza; ai fini della concessione di una invalidità quindi potrà essere valutato il residuo danno alla funzione cardiaca dopo la “guarigione”, secondo le indicazioni della tabella del DM 05/02/1992 e della sezione dedicata alle “indicazioni per le valutazioni funzionali“.

.

Data accesso: 26/11/11=> Termine di ricerca: quale medico mi certifica NYHA
La classe NYHA si riferisce ad una valutazione funzionale in soggetto con cardiopatia; lo specialista che la certifica quindi è il cardiologo.

.

Data accesso: 21/07/11=> Termine di ricerca: cardiopatia invalidità civile tabelle 2010
NON ESISTONO tabelle dell’invalidità civile aggiornate nei vari anni, successive a quelle del DM 05/02/1992, quindi nè 2010, nè 2011 e neppure 2012.

.

RICERCHE A CONTENUTO PNEUMOLOGICO

Data accesso: 28/06/12=> Termine di ricerca: a chi viene operato di pneumotorace compete l’invalidita’?
Patologia questa non presente nella tabella delle invalidità del DM 05/02/1992; quindi occorre dimostrare l’incidenza funzionale con spirometria, visita pneumologica, eventuale esame radiografico, eventuale cartella clinica di ricovero. In sostanza dipende dall’incidenza funzionale degli esiti dell’intervento chirurgico, valutati secondo le indicazioni della tabella del DM 05/02/1992

.

Data accesso: 18/04/12=> Termine di ricerca: invalidità enfisema bolloso inps
Patologia questa non presente nella tabella delle invalidità del DM 05/02/1992; quindi occorre dimostrare l’incidenza funzionale con spirometria, visita pneumologica, eventuale esame radiografico, eventuale cartella clinica di ricovero. Nei casi di enfisema bolloso che hanno provocato pneumotorace, la Commissione potrebbe comunque tenerne conto, ma diventa una valutazione estremamente personalizzata, in verità poco prevedibile.

.

Data accesso: 25/03/12=> Termine di ricerca: sindrome apnea notturna e diritto all’accompagnatore
La Sindrome delle Apnee Notturne non è in grado di provocare l’incapacità a deambulare senza l’aiuto di un accompagnatore e neppure impedisce lo svolgimento autonomo degli atti quotidiani della vita; pertanto, in assenza di altre patologie che provochino quanto sopra, l’indennità di accompagnamento giustamente non verrebbe concessa

.

Data accesso: 21/11/11=> Termine di ricerca: pensione per asbestosi polmonare
L’asbestosi polmonare nella stragrande maggioranza dei casi è una malattia professionale, quindi a tutela INAIL per il quale occorre formulare apposita domanda. Se si tratta di una rara forma non professionale, in ambito di invalidità civile si valuta il deficit respiratorio, secondo le tabelle del DM 95/02/1992, in ambito di invalidità contributiva INPS si valuta l’incidenza sulle capacità lavorative in occupazioni confacenti alle attitudini.

.

RICERCHE A CONTENUTO ORTOPEDICO

Data accesso: 09/10/12=> Termine di ricerca: punti invalidità per asportazione esostosi
In via teorica 0%, perchè l’asportazione dell’esostosi dovrebbe provocare un miglioramento della funzione; se a seguito dell’intervento chirurgico invece residua una limitazione articolare, ad esempio, verrà valutata percentualmente quella, secondo le tabelle del DM 05/02/1992

.

Data accesso: 21/05/12=> Termine di ricerca: perché l’instabilità vertebrale non è considerata una patologia riconosciuta invalidante?
Questa infermità non è inserita nella tabella del DM 02/05/1992; la Commissione però potrebbe tenerne conto utilizzando un criterio “analogico” oppure sulla scorta di una documentazione specialistica che dimostri quali sono i deficit funzionali provocati dall’instabilità vertebrale (vedi anche la precedente)

.

Data accesso: 27/02/12=> Termine di ricerca: spondilolistesi può essere riconosciuta come invalidità civile?
SI … e no; ai fini della valutazione del grado di invalidità fanno testo le eventuali problematiche funzionali provocate dalla spondilolistesi, quindi instabilità vertebrale, neuropatia compressiva periferica, etc;naturalmente tutto è da documentare con opportuni accertamenti strumentali o visite specialistiche, meglio se in strutture pubbliche

.

Data accesso: 20/01/12=> Termine di ricerca: sclerosi ossea coxartrosi invalidità civile
Data accesso: 04/01/12=> Termine di ricerca: l’artrosi è da ritenersi invalidante?
l’ARTROSI è un processo degenerativo delle articolazioni la cui gravità può essere molto variabile, da iniziale, assolutamente trascurabile come incidenza funzionale, a gravissima, tanto da rendere penosa o addirittura impossibile la deambulazione; la risposta al quesito quindi è: DIPENDE dalla gravità. Nei casi trascurabili o lievi ovviamente non è invalidante, in casi gravissimi può portare alla concessione dell’indennità di accompagnamento, naturalmente con tutti i gradi intermedi

.

Data accesso: 20/01/12=> Termine di ricerca: con l’osteoporosi spetta la pensione di accompagnamento
Data accesso: 19/12/11=> Termine di ricerca: si può ottenere la pensione di invalidità con l’osteoporosi?
Data accesso: 02/11/11=> Termine di ricerca: fa parte dell’invalidità l’osteoporosi?
NO; questa malattia non è nemmeno contemplata nelle tabelle dell’invalidità civile e, in ogni caso, quello che rende una patologia invalidante è la sua incidenza funzionale; quindi, nel caso dell’osteoporosi, potrebbero essere valutare le eventuali possibili fratture da fragilità ossea, piuttosto che la malattia in se. I requisiti per ottenere l’indennità di accompagnamento sono l’impossibilità a deambulare senza l’aiuto di un accompagnatore oppure l’impossibilità a compiere in autonomia gli atti quotidiani della vita

.

Data accesso: 11/07/11=> Termine di ricerca: esostosi multipla pensione invalidità
Data accesso: 22/05/11=> Termine di ricerca: esostosi rara invalidità
L’esostosi multipla è una infermità non presente nella tabella del DM 05/02/1992, come del resto tutte le malattie rare; le infermità in questo caso sono valutate con criterio analogico oppure valutando l’incidenza funzionale; quindi la valutazione percentualistica in questo caso può essere fatta solo grazie ad una documentazione esaustiva dei deficit articolari, delle eventuali deformità ossee o dei deficit neurologici. Se si tratta di soggetto minore di 18 anni ritengo che la concessione dell’Indennità di Frequenza sia ottenibile con facilità. Nel caso di soggetto maggiorenne la valutazione è più difficoltosa e potrebbe essere fatta correttamente solo grazie ad un medico specialista nel ramo medico-legale. Per ulteriori informazioni su invalidità e malattie rare vedere QUI.

.

RICERCHE A CONTENUTO NEUROLOGICO E NEUROPSICHIATRICO

Data accesso: 26/01/12=> Termine di ricerca: autismo e dm 2/8/2007
In effetti, al punto “10” della lista del DM 2 agosto 2007, che è relativo alla “Individuazione delle patologie rispetto alle quali sono escluse visite di controllo sulla permanenza dello stato invalidante”, così si legge: “Patologie mentali dell’età evolutiva e adulta con gravi deficit neuropsichici e della vita di relazione“. Ritengo che questa dizione possa tranquillamente essere utilizzata per indicare le problematiche provocate dalla malattia autistica e quindi il citato decreto potrebbe essere utilizzato per proporre una istanza di esclusione dagli accertamenti di verifica sulla permanenza della disabilità. Purtroppo la genericità dell’indicazione di legge non permette serenità nel ritenere che l’istanza sarebbe certamente accolta. Non esistono, a mia conoscenza, circolari od indicazioni ufficiali riguardante questa specifica patologia, quindi con ogni probabilità, in diverse realtà territoriali e in diverse commissioni, è accaduto ed accadrà che i soggetti con autismo vengano sottoposti a revisione.

.

Data accesso: 18/12/11=> Termine di ricerca: il disturbo ciclotimico è esente da visita di revisione?
NO, così come non lo sono la maggior parte delle patologie psichiatriche; le patologie esenti da revisione sono quelle individuate dal Decreto Ministeriale 2 agosto 2007 (QUESTA pagina)

.

Data accesso: 06/11/11=> Termine di ricerca: tabelle valutazione invalidità civile deficit cognitivi
Nel DM 05/02/1992 è prevista una sezione intitolata: Indicazioni per la valutazione dei deficit funzionali; in tale sezione (QUESTA pagina) sono presenti le suddivisioni in classi di varie infermità croniche, compresi i deficit cognitivi. Come si vedrà, ai fini dell’inquadramento della gravità dei deficit cognitivi si devono fare eseguire test cognitivi (il WAIS ad es.) dai cui risultati si risale alla gravità e quindi alla percentuale di invalidità conseguente (in QUESTA tabella).

.

Data accesso: 22/05/11=> Termine di ricerca: lesioni cerebrovascolari e invalidita civile
Una o più lesioni cerebrovascolari sono in grado di provocare un quadro clinico quanto mai variabile in cui possono essere presenti esclusivamente o contemporaneamente deficit motori o intellettivi e/o turbe psichiche di entità anch’essa variabile, dalla lievissima alla gravissima. La percentuale di invalidità riconoscibile conseguentemente può variare da valori bassissimi fino al 100% e anche alla concessione dell’Indennità di Accompagnamento.

.

Data accesso: 13/06/11=> Termine di ricerca: dimostrare incapacità di compiere gli atti quotidiani
Visita specialistica fisiatrica con valutazione funzionale e/o capacità deambulatorie, visita neurologica con valutazione funzionale, visita neuropsichiatrica con test di WAIS e test valutazione capacità cognitive.

.

Data accesso: 03/06/2011=> Termine di ricerca: indennità civile autismo
Data accesso: 01/06/2011=> Termine di ricerca: invalidità civile autismo
Data accesso: 26/05/2011=> Termine di ricerca: disturbo spettro autistico invalidità
Si è ormai concordi nel riconoscere che l’autismo non è una singola malattia, ma un insieme di forme che presentano caratteristiche in comune, tanto che ormai si parla di “spettro autistico”. La gravità delle forme cliniche è variabile e pertanto variabile è il grado di invalidità che può essere riconosciuto; in ogni caso è una infermità non presente nella tabella delle percentuali di invalidità civile, quindi la commissione valuta con metodica analogica rispetto alle infermità presenti (cioè valuta individuando una infermità presente in tabella che, in qualche modo, abbia una somiglianza accettabile); di per se comunque la diagnosi di “Autismo” non da diritto, ad esempio, a concessione di indennità di accompagnamento. Per i minori il diritto ad indennità di frequenza è praticamente il minimo concesso, ma naturalmente in casi gravi, anche per i minori, può essere concessa l’ind. di accompagnamento (che, ricordo, sostituisce e non si aggiunge all’ind. di frequenza)

.

Data accesso: 05/06/11=> Termine di ricerca: tabelle dell’invalidità civile sclerosi multipla
Data accesso: 30/05/11=> Termine di ricerca: percentuale invalidità sclerosi multipla
La Sclerosi multipla è una infermità caratterizzata da una serie di problematiche neurologiche sia motorie che sensitive la cui gravità è variabile. Proprio in ragione di questa variabilità non è possibile a priori assegnare una percentuale di invalidità fissa, ma neanche di riferimento. Generalmente si va dal 68% in su; l’indennità di accompagnamento viene concessa se la gravità delle turbe motorie è tale da rendere necessaria una assistenza continuativa.

.

RICERCHE RIGUARDANTI MALATTIE RARE ED INVALIDITA’

Data accesso: 25/06/12=> Termine di ricerca: novita’ pensione invalidita’ malattie rare
Sono spiacente, ma ad oggi non ci sono novità su questo argomento. La tabella di riferimento era e resta quella del DM 05/02/1992 e neppure l’INPS ha pubblicato o emesso circolari o altro a questo proposito; per ulteriori informazioni su invalidità e malattie rare vedere QUI.

.

Data accesso: 23/08/2011=> Termine di ricerca: si può richiedere pensione di invalidità per la miotonia di thomsen
Data accesso: 23/08/2011=> Termine di ricerca: invalidità civile kawasachi
Data accesso: 14/06/2011=> Termine di ricerca: miopatia desmina invalidità
Data accesso: 11/06/2011=> Termine di ricerca: rendu osler invalidità percentuale
Data accesso: 05/06/11=> Termine di ricerca: tabella di invalidita’ civile 2011 miopatia da desmina
Data accesso: 21/05/2011=> Termine di ricerca: invalidità sulle malattie rare
Data accesso: 21/05/2011=> Termine di ricerca: tabella di invalidità civile per malattie rare
Data accesso: 23/05/2011=> Termine di ricerca: malattia rara spetta la pensione
Questo è una tipologia di ricerca molto frequente e ne riporto qualcuno solo per ribadire che nella tabella dell’invalidità civile del DM 05/02/1992 non vi sono indicazioni precise ad una qualunque delle malattie rare. Ma su questo argomento tempo fa ho pubblicato un’articolo che potrete visionare da QUI

.

Data accesso: 23/05/11=> Termine di ricerca: regolamento malattie rare per l’invalidità civile
Non esiste un regolamento o una tabella di riferimento per quel che riguarda le malattie rare e l’invalidità civile; esiste solo la tabella del DM 05/02/1992 in cui non vi è alcuna malattia rara; Per ulteriori informazioni su invalidità e malattie rare vedere QUI.

.

RICERCHE RIGURDANTI L’APPARATO URO-GENITALE

Data accesso: 21/0/13=> Termine di ricerca: mi manca un rene dalla nascita; ho diritto alla pensione di invalidità?
Per la pensione di invalidità occorre una percentuale uguale o maggiore del 74%; nella tabella delle percentuali di invalidità esiste la voce: “agenesia di un rene non complicata 21%”. Quindi NO, se l’unico rene esistente ha una buona funzionalità non spetta alcuna pensione di invalidità perché la percentuale di invalidità ottenibile è assolutamente insufficiente (da QUI la tabella).

.

Data accesso: 15/07/11=> Termine di ricerca: nefrectomia con rene superstite cosa significa?
Più esattamente, nella tabella esiste la voce: NEFRECTOMIA CON RENE SUPERSTITE INTEGRO con percentuale di invalidità del 25%. Quindi asportazione di un solo rene con l’altro funzionalmente e anatomicamente integro, tanto da non evidenziarsi segni di insufficienza renale alle prove di funzionalità: normalità di azotemia, creatininemia, clearance della creatinina, etc. …

.

Data accesso: 15/07/11=> Termine di ricerca: rene multicistico invalidità
Nella tabella è presente questa voce: 6480 – RENE POLICISTICO BILATERALE – 70%In realtà però tale percentuale di invalidità viene concessa se è esistente il quadro completo della malattia policistica renale, caratterizzata soprattutto dall’insufficienza renale.

.

Data accesso: 07/08/11=> Termine di ricerca: incontinenza e indennità di accompagnamento giurisprudenza
L’incontinenza urinaria, da sola, non giustifica la concessione di indennità di accompagnamento; può essere una delle infermità, non la più importante, che concorrono a comporre un grave quadro invalidante meritevole di concessione di indennità di accompagnamento.

.

RICERCHE RIGUARDANTI L’APPARATO DIGERENTE

Data accesso: 17/10/12=> Termine di ricerca: esofago di barrett é una patologia rara nel invalidita civile ?
  1. l’Esofago di Barret non è classificata tra le patologie rare;
  2. l’Esofago di Barret rappresenta un rischio per l’insorgenza di patologia oncologica ma non è considerata una malattia invalidante in quanto non incide significativamente sulle capacità lavorative generiche;
  3. le malattie rare non sono invalidanti in quanto rare, ma solo se incidono sulle capacità lavorative.

.

Data accesso: 10/09/12=> Termine di ricerca: è possibile invalido civile terapia con baraclude 0,5?
Il Baraclude, farmaco contenente la sostanza Entecavir (da QUI la scheda tecnica), è indicata nelle terapie per le epatiti da virus B e la sua assunzione non è di per sè invalidante; potrebbe però esserlo la patologia per cui viene assunto, quindi l’epatite cronica HBV correlata; in questo caso si utilizzano le indicazioni della tabella delle invalidità a proposito delle epatiti croniche attive (QUI la tabella) e le indicazioni funzionali prescritte dallo stessa DM (raggiungibili dalla stessa pagina).Ma questo è un discorso che è valido per qualunque terapia medica, ad eccezione della chemioterapia oncologica che assume essa stessa dignità di infermità invalidante.

.

Data accesso: 03/09/12=> Termine di ricerca: invalidità epatite b
Non importa se l’epatite è provocata dal virus B o C; ciò che conta ai fini della valutazione del grado di invalidità sono le indicazioni tabellari del DM 05/02/1992 a proposito delle epatiti croniche attive (QUI la tabella) e le indicazioni funzionali prescritte dallo stessa DM (raggiungibili dalla stessa pagina)

.

Data accesso: 08/02/12=> Termine di ricerca: sussidi economici morbo di crohn per lavoratori autonomi
Non esiste alcun tipo di sussidio specifico, ad eccezione dei benefici dell’invalidità civile, per cui occorre specifica istanza e devono essere soddisfatti sia il requisito economico che essere riconosciuti invalidi in misura superiore al 74% (vedere nel menù “invalidità civile”), oppure dei benefici riconosciuti ai soggetti che hanno versato almeno 5 anni di contributi e siano riconosciuti con riduzione di 2/3 di capacità lavorative in occupazioni confacenti alle attitudini (gestione INPS ==> menù “INPS”)

.

Data accesso: 03/08/11=> Termine di ricerca: si puo fare domanda di pensione di invalidita civile per il morbo di Crohn inail?
In via generale, le malattie professionali o le lesioni avvenute a a seguito di infortunio sul lavoro non entrano nel novero delle infermità valutabili ai fini dell’invalidità civile. Nel caso specifico, il morbo di Crohn è una malattia infiammatoria cronica dell’apparato digerente per il quale nella tabella delle percentuali di invalidità sono previste voci apposite. Non credo però che tale malattia possa essere stata considerata come provocata dall’attività lavorativa e quindi ammessa a tutela INAIL come malattia professionale.

.

Data accesso: 26/07/11=> Termine di ricerca: GASTROENTEROSTOMIA – NEOSTOMA FUNZIONANTE (III CLASSE) che cos’è?
La Gastroenterostomia è un procedimento chirurgico per cui viene creata una comunicazione artificiale tra l’apparato digerente, quindi stomaco, oppure intestino tenue oppure colon, e la cute; la comunicazione, chiamata “neostomia” o “neostoma” ha la funzione di creare una struttura che permette l’emissione delle feci all’esterno; si utilizza quando si deve mettere ” a riposo” la porzione intestinale a valle della neostomia oppure in caso di resezione intestinale con impossibilità all’emissione delle feci per la via fisiologica. La precisazione “III classe” fa parte delle valutazioni funzionali in ambito di invalidità civile; per la definizione delle classi funzionali vedere QUI; per la tabella dell’invalidità civile vedere QUI.

.

RICERCHE RIGUARDANTI MALATTIE GENERICHE

Data accesso: 04/02/2013=> Termine di ricerca: il problema dell’acne da diritto all’assegno di invalidità
NO; nell’invalidità civile per ottenere un assegno di invalidità occorre almeno il 74% di invalidità e l’acne, per importante che sia, sicuramente non incide così gravemente sulle capacità lavorative; a titolo di esempio, nella tabella del DM 05/02/1992 dove sono indicate le percentuali di riferimento per l’invalidità civile, alla “mutilazione grave del naso” viene assegnata una percentuale dell’11-20%.

.

Data accesso: 05/01/13=> Termine di ricerca: indennita di accompagnamento per distacco retina
NO, l’indennità di accompagnamento non viene concessa per il distacco di retina, ma per la “necessità di assistenza continua non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita” oppure se “non in grado di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore”.Se il visus però è così gravemente compromesso da rendere il soggetto “cieco totale ” o “cieco parziale” (vedere QUI per i requisiti), allora possono essere concessi i benefici previsti per queste categorie di invalidi.

.

Data accesso: 22/09/12=> Termine di ricerca: con diabete e apnea notturna hai diritto alla pensione
Non è affatto automatico; occorre fare riferimento alla “gravità” delle malattie e alle eventuali complicanze invalidanti, ma questo è valido per la maggioranza dei casi.; pochissime sono le infermità che, di per sè, danno diritto in automatico al riconoscimento di una pensione di invalidità.

.

Data accesso: 06/0/12=> Termine di ricerca: pancreas ectopico è concessa l’invalidità?
In automatico no, nel senso che non essendo una patologia inserita nella tabella del DM 05/02/1992, viene utilizzato un criterio “analogico” oppure un criterio “funzionale”. Spesso però questa anomalia anatomica è priva di un corrispettivo sintomatologico, ma se è sintomatica generalmente è suscettibile di correzione chirurgica. In quest’ultimo caso vengono valutati gli esiti dell’intervento, naturalmente se sono tali da assumere dignità di infermità invalidante. Ma questo comunque è un discorso che vale un po per tutte le infermità non inserite nella tabella.

.

  • Data accesso: 08/07/12=> Termine di ricerca: perche il glaucoma un solo occhio non da diritto ad indennità di accompagnamento
  • Data accesso: 14/02/12=> Termine di ricerca: glaucoma a un occhio solo ha diritto a indennità di accompagnamento
ASSOLUTAMENTE NO. Siamo lontanissimi dai criteri per la concessione dell’indennità di accompagnamento che sono quelli che ho indicato in QUESTO articolo (“necessità di assistenza continua non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita” oppure “non in grado di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore”)

.

Data accesso: 17/10/11=> Termine di ricerca: ipoacusia neurosensoriale indennità accompagnamento giurisprudenza merito
L’ipoacusia, lieve media o grave che sia, non ha una incidenza funzionale tale da rendere il soggetto con “necessità di assistenza continua non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita“, oppure “non in grado di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore“, unici criteri previsti dalla legge per la concessione di indennità di accompagnamento. Pertanto i soggetti con ipoacusia, anche profonda, per questa infermità, non hanno diritto a concessione di indennità di accompagnamento. Inutile cercare giurisprudenza in questo senso.

.

Data accesso: 17/10/11=> Termine di ricerca: invalidità civile e terapia warfarin
In via generale la terapia con l’anticoagulante Warfarin non è considerata invalidante; però … potrebbe essere invalidante la patologia per il quale si assume il Warfarin

.

Data accesso: 15/09/11=> Termine di ricerca: morbo di Gilbert è invalidante
Data accesso: 28/08/11=> Termine di ricerca: invalidità civile con sindrome di Gilbert
La sindrome di Gilbert è benigna e la sua incidenza sulle capacità lavorative generiche è considerata trascurabile; in pratica non è invalidante.

.

Data accesso: 08/06/11=> Termine di ricerca: diabete conclamato da diritto a invalidità
Posto così il quesito, si deve rispondere di NO; per “conclamato” si intende una iperglicemia a digiuno superiore ad una certa soglia in più misurazioni, in assenza di indicazione di eventuali complicanze; sembra che il navigatore voglia indicare un diabete di scoperta recente, non complicato, quindi in una classe funzionale bassa. Occorre stabilire la classe funzionale di appartenenza (vedere QUI), quindi confrontare il dato con la tabella del DM 5/02/1992.

.

Data accesso: 31/05/11=> Termine di ricerca: inv. civile splenectomia, valore punteggio e’ 100% ?
Assolutamente no; invalido civile 100% è una valutazione che presuppone gravi problematiche di salute o gravi limitazioni funzionali; la splenectomia è valutata, secondo la tabella dell’invalidità civile, il 9%, da sola insufficiente ad ottenere qualsiasi beneficio.

.

Data accesso: 24/09/11=> Termine di ricerca: ipoacusia da rumore e invalidità civile
In invalidità civile non importa quale sia il meccanismo per cui si instaura l’ipoacusia, a meno che… l’interessato non sia titolare di rendita INAIL per ipoacusia da rumore tecnopatica, cioè provocata dal lavoro. In questo caso, poiché vi è incompatibilità tra rendite per invalidità civile e rendite INAIL, se il grado di invalidità riconosciuta dovesse essere maggiore del 74% e i limiti di reddito non superati, così da aversi il diritto a pensione di invalidità, la corresponsione del rateo verrebbe sospesa e l’invalido potrebbe essere nuovamente sottoposto a visita per valutare lo stato invalidante in assenza della patologia di competenza INAIL. Questo comunque è valido per tutte le infermità a causa del quale si percepisce una rendita INAIL.

.

RICERCHE RIGURDANTI PATOLOGIE ONCOLOGICHE

Data accesso: 21/09/11=> Termine di ricerca: essere affetti da tumore alla vescica da diritto all’invalidità civile?
A volte si, a volte no! Le neoplasie vescicali non sono uguali tra loro. Dipende quindi se è invasiva o no, se è stato necessario intervento chirurgico, se è stata effettuata asportazione con cistoscopia, se si è fatta chemioterapia, se residua incontinenza, etc … Quindi variabili multiple che rendono necessaria, per una corretta valutazione, l’opera di un medico specialista o esperto in medicina legale.

.

Data accesso: 24/08/11=> Termine di ricerca: sussidio per cancro vescicale
Non esiste un “sussidio” economico specifico per i soggetti con tumori; esiste la possibilità di presentare domanda per invalidità civile oppure, nei lavoratori dipendenti, domanda per Assegno di Invalidità INPS; peraltro, se ne ricorrono i presupposti amministrativi, entrambe le domande possono essere presentate.

.

RICERCHE RIGUARDANTI REVISIONI E RICORSI IN INVALIDITA’ CIVILE

Data accesso: 20/09/12=> Termine di ricerca: si può allegare CTP ad accertamento tecnico preventivo INVALIDITA’
Certamente si; anzi è dalla CTP che il difensore mutua le sue argomentazioni alla presentazione del ricorso.

.

Data accesso: 30/04/12=> Termine di ricerca:tavola tecnica che usa il ctu per valutare grado di invalidita per accompagnamento inps
Se si tratta di “semplice” invalidità civile, la tabella è quella del DM 05/02/1992; se si tratta invece di concessione di “indennità di accompgnamento” non esiste una tabella, ma solo i requisiti previsti dalla legge 18/1980, dove, all’art. 1 si legge: ” ... Ai mutilati ed invalidi civili totalmente inabili per affezioni fisiche o psichiche di cui agli articoli 2 e 12 della legge 30 marzo 1971, n. 118, nei cui confronti le apposite commissioni sanitarie, previste dall’art. 7 e seguenti della legge citata, abbiano accertato che si trovano nell’impossibilità di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore o, non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita, abbisognano di un’assistenza continua, è concessa un’indennità di accompagnamento ...”; in genere, inoltre, ai soggetti in chemioterapia viene concessa indennità di accompagnamento limitatamente al periodo in cui si è effettuata la terapia. Ma attenzione, negli ultimi anni non c’è più l’automatismo chemioterapia => accompagnamento, dato che in alcuni casi le terapie attuate sono meno invalidanti che in passato.

.

Data accesso: 03/01/12=> Termine di ricerca: decorrenza accompagnamento in caso di ricorso
In caso di ricorso giudiziario, che è l’unico possibile nell’invalidità civile, è il giudice che decide anche sulla decorrenza, generalmente sulla scorta delle indicazioni del CTU (consulente tecnico d’ufficio). Questo perchè e teoricamente possibile che all’epoca della domanda e poi della visita il ricorrente non avesse i requisiti sanitari richiesti, che però si sono perfezionati successivamente per un aggravamento delle condizioni di salute.

.

Data accesso: 16/11/11=> Termine di ricerca: accompagnamento ricorso al comitato provinciale INPS
Il ricorso al Comitato Provinciale, nel caso dell’accompagnamento, è previsto solo se la Commissione medica USL o INPS ha riconosciuto il diritto a percepire l’indennità di accompagnamento ma il beneficio economico non viene corrisposto per motivi amministrativi, ad esempio se risulta che il titolare è ospite in struttura con retta a carico interamente di un ente pubblico (ad esempio Comune); il RICORSO avverso il verbale di invalidità invece è sempre giudiziario (occorre fare causa all’INPS).

.

Data accesso: 25/10/11=> Termine di ricerca: ricorso giurisdizionale invalidità civile prescrizione decadenza
Data accesso: 11/09/11=> Termine di ricerca: accompagno negato persona con grave atassia deceduta tempi per ricorso
Qualunque siano le condizioni del soggetto, il ricorso giudiziario deve essere inoltrato entro 6 mesi dall’avvenuta comunicazione; non esiste un ricorso amministrativo

.

Data accesso: 19/10/11=> Termine di ricerca: in una causa per accompagnatore se il giudice compensa le spese chi paga l’avvocato
La compensazione delle spese alla conclusione di un giudizio implica che ciascuno paghi il proprio avvocato. Quindi il ricorrente pagherà secondo gli accordi che, opportunamente, dovrebbero essere stati fatti prima dell’inizio dell’azione legale.

.

Data accesso: 25/08/11=> Termine di ricerca: ricorsi invalidità civile l’avvocato viene pagato dall’inps
Non è così; con il dispositivo della sentenza il giudice decide anche chi deve pagare le spese processuali; se al ricorrente viene data ragione in tutte le sue richieste il gudice può accollare le spese all’INPS, oppure può decidere per la “compensazione delle spese, cioè ognuno paga il proprio avvocato (questo a volte anche in caso di sconfitta ma “di misura”. Se però gli viene dato torto e il giudice ritiene che l’istanza sia stata “avventurosa”, può condannare il ricorrente al pagamento delle spese processuali, quindi anche al pagamento della’avvocato dell’INPS.

.

Data accesso: 11/09/11=> Termine di ricerca: accompagno negato persona con grave atassia deceduta tempi per ricorso
Qualunque siano le condizioni del soggetto, il ricorso giudiziario deve essere inoltrato entro 6 mesi dall’avvenuta comunicazione; non esiste un ricorso amministrativo.

.

Data accesso: 04/08/11=> Termine di ricerca: invalida accertata con revisione, si deve passare una seconda revisione o sarà continuativa
E’ la commissione che decide se sarà definitiva o se dovrà essere effettuata ulteriore revisione; inoltre, anche se definitiva, potrebbe essere disposta visita di controllo della persistenza dello stato invalidante da parte dell’INPS a seguito delle “campagne” di controllo previste annualmente dal governo per “scovare i falsi invalidi” (!!!?)

.

RICERCHE RIGURDANTI LE TABELLE DELL’INVALIDITA’ E/O LE PROCEDURE

 

Data accesso: 01/12/12=> Termine di ricerca: come annullare certificato invalidità
Non esiste alcun sistema per annullare un certificato di invalidità già inviato sul server dell’INPS, ma:
  1. il certificato ha una validità di 3 mesi e se entro questo termine non si presenta domanda tramite un patronato resta sul server dell’INPS ma perde di validità; nessuno chiederà conto e ragione del certificato a cui non ha avuto seguito una regolare domanda;
  2. se ci si accorge troppo tardi che si è fatto un errore basta compilarne un’altro e consegnare all’assistito il cartaceo di quello corretto e il relativo attestato.

.

Data accesso: 01/12/12=> Termine di ricerca: modello richiesta invalidita civile cefalea
Non esiste un modulo per la richiesta di invalidità civile per una specifica malattia; la procedura è sempre uguale: certificato → domanda → visita della Commisione. Durante la visita si potrà produrre tutta la documentazione idonea a dimostrare la propria infermità o le proprie infermità.

.

Data accesso: 06/11/12=> Termine di ricerca: applicazione formula di Gabrielli invalidità civile
La formula di Gabrielli NON si utilizza nell’invalidità civile, ma nell’ambito degli infortuni sul lavoro e nelle malattie professionali; da QUI per capire a ciò che serve e come si usa.

.

Data accesso: 06/05/12=> Termine di ricerca: disabilità omissis ha il diritto all’indennità di accompagnamentoData accesso: 16/08/12=> Termine di ricerca: ho fatto domanda invalidita civile, cosa devo fare per avere omisiss
Da come viene posto il quesito al motore di ricerca, sembrerebbe che il primo navigatore cerchi di capire il significato del termine “omissis” che si trova nei verbali dell’invalidità civile. L’INPS invia al disabile-richiedente due verbali, uno con diagnosi e l’altro senza diagnosi e senza le notizie sanitarie anamnestiche, dove queste vengono sostituita dal termine “omissis”, cioè “omessa”. Serve per tutte quelle situazioni in cui è necessario dimostrare di avere una certa percentuale di invalidità, ma non è necessario o non si vuole documentare quali sono le patologie disabilitanti. Pertanto generalmente per avere il certificato di invalidità con le notizie sanitarie omesse (omissis) non occorre fare nulla. Se però non fosse stato inviato se ne può chiedere una copia alla sede INPS competente per territorio.

.

Data accesso: 19/10/12=> Termine di ricerca: tabelle invalidità civile 2012 l’artrosi è riconosciuta?Data accesso: 24/03/12=> Termine di ricerca:dm 05 02 92 aggiornata
AGGIORNAMENTO DEL 20 OTTOBRE 2012: Il DM 05/02/1992 contiene le tabelle delle menomazioni e delle percentuali di invalidità (da QUI); ad oggi il legislatore non ha provveduto ad alcun aggiornamento ma esistono dei tentativi di aggiornare le effettivamente obsolete tabelle; in luglio 2012 l’INPS ha proposto una tabella, nella forma di “atto di indirizzo” per le proprie commissioni; il tentativo, dichiarato, è quella di iniziare una procedura legislativa che renda questa tabella quella valida ai fini del calcolo della percentuale di invalidità civile.La nuova tabella INPS che, ripeto, attualmente ha solo significato di atto di indirizzo per le sue commissioni e porta il titolo di “linee guida INPS per l’accertamento degli stati invalidanti“può essere visionata/scaricata da QUIL’artrosi, quando ha la dignità di patologia che provoca limitazioni funzionali sensibili, è riconosciuta sia nella tabella del DM 05/02/1992 che nella linee guida INPS di luglio 2012.

.

Data accesso: 07/01/12=> Termine di ricerca:SCHEDE SVAMDI PER INVALIDITA’
La scheda SVAMDI è una “SCHEDA DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE” ai fini della valutazione delle persone con disabilità per l’accesso alle prestazioni assistenziali; quindi non ha alcuna utilità ai fini della concessione dell’invalidità civile.

.

Data accesso: 07/01/12=> Termine di ricerca:invalidità civile tabelle simla
La SIMLA è la Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni. Che io sappia non esiste una tabella SIMLA riguardante l’invalidità civile, ma se esistesse non avrebbe comunque alcun valore legale. Esistono dei tentativi di colmare i vuoti della tabella del DM 05/02/1992, ma solo come proposte di lavoro. L’unica tabella utilizzabile è quella del DM 05/02/1992.

.

Data accesso: 06/01/12=> Termine di ricerca: invalidità civile 2011-aggravamento prima di prima visita
Al momento della visita la Commissione giudica e riconosce il grado di invalidità secondo le condizioni riscontrate o documentate con idonea certificazione specialistica. Se tra la compilazione del certificato inviato per la domanda e la visita sono purtropo avvenuti peggioramenti delle condizioni di salute la Commissione ne tiene conto. Diverso è il caso di peggioramenti avvenuti tra la I visita e l’invio del verbale; da agosto 2012 è possibile proporre una domanda di aggravamento anche se l’iter amministrativo della precedente non è concluso, ma la domanda viene lasciata “in sospeso” fino alla conclusione, dopo di chè il richiedente verrà nuovamente chiamato a visita (ulteriori informazioni in QUESTO articolo); altro ambito è quello dei soggetti con patologia oncologica per il quale è sempre possibile(leggere QUESTO articolo)

.

Data accesso: 21/10/11=> Termine di ricerca: tabelle invalidità civile regionale d.m. 5 2 2011
Data accesso: 09/09/11=> Termine di ricerca: tabella invalidi civili Sicilia
Non esistono tabelle di valutazione delle menomazioni in ambito di invalidità civile differenti nelle diverse regioni; l’unica tabella è quella del DM 05/02/1992, non 2011, valida in tutta Italia.

.

Data accesso: 08/09/11=> Termine di ricerca: tabelle per l’invalidità civile RC
l’RC, cioè la responsabilità civile, fa riferimento ai danni biologici provocati da responsabilità di terzi. Esiste per questa una tabella valutativa che è diversissima da quella dell’invalidità civile, che valuta la perdita di capacità lavorativa generica. Non si confondano i due diversi ambiti.

.

Data accesso: 23/08/11=> Termine di ricerca: tabelle invalidità civile inail
Non si confonda l’INAIL, che è l’istituto Nazionale di Assistenza per gli Infortuni sul Lavoro e le Malattie Professionali e che tutela i lavoratori dipendenti, e l’invalidità civile che è una forma di tutela estesa a tutti i cittadini che hanno delle limitazioni funzionali a causa di una o più malattie. Le tabelle delle menomazioni inoltre sono molto diverse; per la tabella INAIL cliccare QUI; per la tabella invalidità civile del DM 05/02/81992 cliccare QUI.

.

Data accesso: 13/07/11=> Termine di ricerca: >malattie che riconoscono l’indennità di accompagnamento
Non esiste un elenco di patologie che diano diritto automaticamente alla concessione dell’Indennità di Accompagnamento; i criteri sono quelli che ho indicato in QUESTO articolo (“necessità di assistenza continua non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita” oppure “non in grado di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore”). Una “particolare” eccezione è quella dei soggetti con Sindrome di Down per i quali l’INPS, a dicembre 2010 ha inviato un messaggio alle proprie commissioni istruendole a concedere in “automatico” l’indennità di accompagnamento. E’ però un’eccezione che non ha forza di legge e al quale le Commissioni delle Unità Sanitarie non sono obbligate ad attenersi.

.

Data accesso: 10/06/11=> Termine di ricerca: elenco sicilia invalidità civile 2011
Data accesso: 21/05/11=> Termine di ricerca: regione siciliana tabella delle percentuali di invalidità
Non esistono tabelle per la valutazione dell’invalidità civile differenziate per regioni; esiste solo quella del DM 05/02/1992; esistono, in poche regioni, delle indicazioni protocollari per quel che riguarda la valutazione delle demenze e dell’autonomia, ai fini della concessione dell’indennità di accompagnamento

.

Data accesso: 08/06/11=> Termine di ricerca: che significa d. nd. nella tabella invalidità
“d.” vuol dire arto “dominante”, quindi il braccio destro del destrimane e il braccio sinistro nel mancino; “n.d.” vuol dire “non dominante”, quindi braccio destro nel mancino e braccio sinistro nel destrimane.

.

RICERCHE RIGUARDANTI I BENEFICI AGLI INVALIDI CIVILI

Data accesso: 19/04/2013=> Termine di ricerca: importo mensile pensione civile x schizofrenia al 46%
Con il 46% di invalidità civile non si ha diritto a prestazioni economiche, quindi niente pensione, indipendentemente dalla diagnosi; che si tratti di schizofrenia, di artrosi, di cardiopatia o di altr, non importa, occorre avere una percentuale di invalidità almeno del 74% e naturalmente devono essere soddisfatti i requisiti reddituali (vedere QUI).

.

Data accesso: 16/08/11=> Termine di ricerca: lavoratore autonomo invalidità civile contributi non versati
La prestazione concessa all’invalido civile è indipendente dalla condizione lavorativa, quindi non ha alcuna rilevanza che il soggetto abbia o no versato contributi lavorativi; c’è però un limite di reddito per la fruizione del beneficio economico (vedere QUI).

.

Data accesso: 21/06/11=> Termine di ricerca: regione sicilia invalidità civile a cosa dà diritto
I benefici concessi ad un invalido civile in Sicilia non differiscono da quelli concessi a livello nazionale; per l’elenco dei benefici vedere QUI.

.

Data accesso: 29/07/11=> Termine di ricerca: qual’è la percentuale di invalidità per avere diritto a 2 mesi ogni anno di servizio
Maggiore del 74% come invalidità civile; per ulteriori notizie vedere QUI al 12° rigo e, nella stessa pagina, il commento e la risposta al commento.

 

// ]]>

 
 

40 Comments

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *