Avviso che è inutile cercare nella tabella del DM 5/02/1992 una percentuale di invalidità riferibile ad una specifica “malattia rara”; il legislatore ha previsto solo un certo numero di menomazioni più comuni; per le altre si usa un criterio analogico oppure si valutano i deficit funzionali conseguenti alla patologia da valutare. Ulteriori notizie su questo argomento alla fine di QUESTA PAGINA.
Prima parte: Modalità d’uso della nuova tabella d’invalidità –> vedi
(Nota del curatore del sito – Dott. Salvatore Nicolosi –> in questa sezione è da segnalare la metodica del calcolo della percentuale di invalidità in caso di più menomazioni: la somma delle percentuali non va fatta con il normale sistema matematico, ma con il cosiddetto “metodo a scalare”; in questo modo, se sono riconosciute 2 menomazioni valutabili rispettivamente il 50% ed il 40%, la somma non sarà 90% ma 70%: 50 + il 40% di ciò che resta =>[50 + (50:100 x 40)]= 70. Per una terza o quarta menomazione si procede allo stesso modo, quindi aggiungendo la percentuale della differenza tra 100 e la percentuale già ottenuta precedentemente.)
B) tabella delle percentuali di invalidità ordinata per apparati
cod. |
APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO |
min. |
max. |
fisso |
6001 | ANGINA PECTORIS STABILE | 0 | 0 | 60 |
6002 | ARITMIE GRAVI PACE-MAKER NON APPLICABILE | 0 | 0 | 100 |
6409 | CARDIOPATIA VALVOLARE AORTICA CON APPLICAZIONE DI PROTESI | 0 | 0 | 25 |
6410 | CARDIOPATIA VALVOLARE NON AORTICA CON APPLICAZIONE DI PROTESI | 0 | 0 | 35 |
6414 | STENOSI CONGENITA DELLA POLMONARE GRAVE (III CLASSE NYHA) | 71 | 80 | 0 |
6415 | STENOSI O COARTAZIONE AORTICA CONGENITA MODERATA (II CLASSE NYHA) | 0 | 0 | 50 |
6416 | STENOSI O COARTAZIONE AORTICA CONGENITA SERRATA (III CLASSE NYHA) | 0 | 0 | 75 |
6441 | MIOCARDIOPATIE O VALVULOPATIE CON INSUFFICIENZA CARDIACA LIEVE (I CLASSE NYHA) | 21 | 30 | 0 |
6442 | MIOCARDIOPATIE O VALVULOPATIE CON INSUFFICIENZA CARDIACA MODERATA (II CLASSE NYHA) | 41 | 50 | 0 |
6443 | MIOCARDIOPATIE O VALVULOPATIE CON INSUFFICIENZA CARDIACA GRAVE (III CLASSE NYHA) | 71 | 80 | 0 |
6444 | MIOCARDIOPATIE O VALVULOPATIE CON INSUFFICIENZA CARDIACA GRAVISSIMA (IV CLASSE NYHA) | 0 | 0 | 100 |
6445 | CORONAROPATIA LIEVE (I CLASSE NYHA) | 11 | 20 | 0 |
6446 | CORONAROPATIA MODERATA (II CLASSE NYHA) | 41 | 50 | 0 |
6447 | CORONAROPATIA GRAVE (III CLASSE NYHA) | 71 | 80 | 0 |
6448 | CORONAROPATIA GRAVISSIMA (IV CLASSE NYHA) | 0 | 0 | 100 |
6453 | STENOSI CONGENITA DELLA POLMONARE MODERATA (II CLASSE NYHA) | 31 | 40 | 0 |
9201 | CARDIOPATIE CON APPLICAZIONE DI PACE-MAKER A FREQUENZA FISSA | 31 | 40 | 0 |
9202 | CARDIOPATIE CON APPLICAZIONE DI PACE-MAKER A FREQUENZA VARIABILE SECONDO ESIGENZE FISIOLOGICHE | 21 | 30 | 0 |
9328 | TRAPIANTO CARDIACO IN ASSENZA DI COMPLICANZE | 71 | 80 | 0 |
.
cod. |
APPARATO RESPIRATORIO |
min. |
max. |
fisso |
6003 | ASMA ALLERGICO ESTRINSECO | 21 | 30 | 0 |
6004 | ASMA INTRINSECO | 0 | 0 | 35 |
6005 | ENFISEMA LOBARE CONGENITO | 0 | 0 | 11 |
6009 | RINITE CRONICA ATROFICA | 1 | 10 | 0 |
6010 | RINITE CRONICA IPERTROFICA CON STENOSI BILATERALE | 11 | 20 | 0 |
6011 | RINITE CRONICA VASOMOTORIA O ALLERGICA | 1 | 10 | 0 |
6012 | SINUSITE CRONICA CON REPERTO RX SIGNIFICATIVAMENTE POSITIVO | 0 | 0 | 15 |
6013 | TUBERCOLOSI POLMONARE – ESITI FIBROSI PARENCHIMALI O PLEURICI CON INSUFFICIENZA RESPIRATORIA LIEVE | 11 | 20 | 0 |
6014 | TUBERCOLOSI POLMONARE – ESITI FIBROSI PARENCHIMALI O PLEURICI CON INSUFFICIENZA RESPIRATORIA MODERATA | 41 | 50 | 0 |
6015 | TUBERCOLOSI POLMONARE – ESITI FIBROSI PARENCHIMALI O PLEURICI CON INSUFFICIENZA RESPIRATORIA GRAVE | 81 | 90 | 0 |
6016 | TUBERCOLOSI POLMONARE – ESITI FIBROSI PARENCHIMALI O PLEURICI CON INSUFFICIENZA RESPIRATORIA E DISPNEA A RIPOSO | 0 | 0 | 100 |
6403 | BILOBECTOMIA | 0 | 0 | 61 |
6404 | BRONCHIECTASIA ACQUISITA | 0 | 0 | 35 |
6405 | BRONCHIECTASIA CONGENITA | 21 | 30 | 0 |
6406 | BRONCHIECTASIA CONGENITA ASSOCIATA A MUCOVISCIDOSI | 0 | 0 | 80 |
6407 | BRONCHITE ASMATICA CRONICA | 0 | 0 | 45 |
6413 | CISTI BRONCOGENE O POLMONARI CONGENITE | 31 | 40 | 0 |
6431 | FIBROSI POLMONARE INTERSTIZIALE DIFFUSA IDIOPATICA | 0 | 0 | 95 |
6449 | IPOPLASIA O APLASIA POLMONARE CONGENITA MONOLATERALE | 41 | 50 | 0 |
6455 | MALATTIA POLMONARE OSTRUTTIVA CRONICA-PREVALENTE BRONCHITE | 0 | 0 | 75 |
6456 | MALATTIA POLMONARE OSTRUTTIVA CRONICA-PREVALENTE ENFISEMA | 0 | 0 | 65 |
6468 | PNEUMONECTOMIA | 0 | 0 | 45 |
6469 | PNEUMONECTOMIA CON INSUFFICIENZA RESPIRATORIA MEDIA | 0 | 0 | 80 |
6470 | PNEUMONECTOMIA CON INSUFFICIENZA RESPIRATORIA GRAVE | 0 | 0 | 100 |
9329 | SARCOIDOSI IN TRATTAMENTO | 0 | 0 | 41 |
.
cod. |
APPARATO DIGERENTE |
min. |
max. |
fisso |
6101 | EMORROIDI | 0 | 0 | 10 |
6408 | CALCOLOSI BILIARE SENZA COMPROMISSIONE DELLO STATO GENERALE | 0 | 0 | 21 |
6411 | CIRROSI EPATICA CON DISTURBI DELLA PERSONALITÀ (ENCEFALOPATIA EPATICA INTERMITTENTE) | 0 | 0 | 95 |
6412 | CIRROSI EPATICA CON IPERTENSIONE PORTALE | 71 | 80 | 0 |
6417 | COLECISTO-DIGIUNOSTOMIA ESITI | 0 | 0 | 9 |
6418 | COLITE ULCEROSA (III CLASSE) | 41 | 50 | 0 |
6419 | COLITE ULCEROSA (IV CLASSE) | 61 | 70 | 0 |
6420 | DIVERTICOLOSI DEL COLON (II CLASSE) | 21 | 30 | 0 |
6421 | DIVERTICOLOSI DEL COLON (III CLASSE) | 41 | 50 | 0 |
6424 | EPATITE CRONICA ATTIVA | 0 | 0 | 51 |
6425 | EPATITE CRONICA ATTIVA AUTOIMMUNE | 0 | 0 | 70 |
6426 | EPATITE CRONICA ATTIVA NELL’INFANZIA | 71 | 80 | 0 |
6427 | ESITI DI TRATTAMENTO CHIRURGICO PER ERNIA DIAFRAMMATICA CONGENITA | 1 | 10 | 0 |
6428 | ESITI DI TRATTAMENTO CHIRURGICO PER ATRESIA ESOFAGEA (II CLASSE) | 21 | 30 | 0 |
6429 | ESITI DI TRATTAMENTO CHIRURGICO PER ATRESIA ESOFAGEA (III CLASSE) | 41 | 50 | 0 |
6432 | FISTOLA ANO-RETTALE | 0 | 0 | 10 |
6433 | FISTOLA GASTRO-DIGIUNO COLICA (II CLASSE) | 21 | 30 | 0 |
6434 | FISTOLA GASTRO-DIGIUNO COLICA (III CLASSE) | 41 | 50 | 0 |
6435 | FISTOLA GASTRO-DIGIUNO COLICA (IV CLASSE) | 61 | 70 | 0 |
6436 | GASTROENTEROSTOMIA – NEOSTOMA FUNZIONANTE (II CLASSE) | 21 | 30 | 0 |
6437 | GASTROENTEROSTOMIA – NEOSTOMA FUNZIONANTE (III CLASSE) | 0 | 0 | 41 |
6452 | LOBECTOMIA EPATICA DESTRA | 0 | 0 | 35 |
6454 | ULCERA GASTRICA O DUODENALE (II CLASSE) | 0 | 0 | 10 |
6455 | ULCERA GASTRICA O DUODENALE (III CLASSE) | 21 | 30 | 0 |
6458 | MORBO DI CROHN (I CLASSE) | 0 | 0 | 15 |
6459 | MORBO DI CROHN (II CLASSE) | 21 | 30 | 0 |
6460 | MORBO DI CROHN (III CLASSE) | 41 | 50 | 0 |
6461 | MORBO DI CROHN (IV CLASSE) | 61 | 70 | 0 |
6464 | PANCREATITE CRONICA (I CLASSE) | 0 | 0 | 10 |
6465 | PANCREATITE CRONICA (II CLASSE) | 21 | 30 | 0 |
6466 | PANCREATITE CRONICA (III CLASSE) | 41 | 50 | 0 |
6467 | PANCREATITE CRONICA (IV CLASSE) | 61 | 70 | 0 |
6471 | PROCIDENZA DEL RETTO | 0 | 0 | 8 |
6472 | PROLASSO DEL RETTO | 0 | 0 | 5 |
6484 | SINDROME POSTPRANDIALE DA GASTRECTOMIA (I CLASSE) | 0 | 0 | 10 |
6485 | SINDROME POSTPRANDIALE DA GASTRECTOMIA (II CLASSE) | 11 | 20 | 0 |
8201 | ANO ILIACO SN. | 0 | 0 | 41 |
8203 | MEGACOLON – COLOSTOMIA (II CLASSE) | 21 | 30 | 0 |
8204 | MEGACOLON – COLOSTOMIA (III CLASSE) | 41 | 50 | 0 |
8205 | ESOFAGOSTOMIA CERVICALE E GASTROSTOMIA | 0 | 0 | 80 |
9334 | SINDROME DA MALASSORBIMENTO ENTEROGENO CON COMPROMESSO STATO GENERALE | 41 | 50 | 0 |
.
cod. |
APPARATO URINARIO |
min. |
max. |
fisso |
6201 | STENOSI URETRALE (2 DILATAZIONI MENSILI) | 0 | 0 | 25 |
6202 | CISTECTOMIA CON DERIVAZIONE NEL SIGMA | 41 | 50 | 0 |
6203 | CISTITE CRONICA | 11 | 20 | 0 |
6204 | PROSTATITE CRONICA O IPERTROFIA PROSTATICA | 11 | 20 | 0 |
6205 | RITENZIONE URINARIA CRONICA CON CATETERE A PERMANENZA | 0 | 0 | 46 |
6206 | RITENZIONE URINARIA CRONICA CON CATETERISMO SALTUARIO | 0 | 0 | 25 |
6207 | RITENZIONE URINARIA CRONICA (PLURISETTIMANALE) | 0 | 0 | 35 |
6208 | MEGAVESCICA | 0 | 0 | 30 |
6401 | AGENESIA DI UN RENE NON COMPLICATA | 0 | 0 | 21 |
6402 | ANOMALIE NON COMPLICATE DELLA PELVI RENALE | 0 | 0 | 21 |
6422 | DUPLICITÀ OD ECTOPIA URETERALE BILATERALE | 0 | 0 | 41 |
6423 | DUPLICITÀ OD ECTOPIA URETERALE MONOLATERALE | 0 | 0 | 15 |
6438 | GLOMERULONEFRITE DA IMMUNOCOMPLESSI CON INSUFFICIENZA RENALE LIEVE | 61 | 70 | 0 |
6439 | GLOMERULONEFRITE EREDITARIA | 0 | 0 | 100 |
6440 | IDRONEFROSI BILATERALE | 41 | 50 | 0 |
6450 | IPOPLASIA RENALE BILATERALE | 0 | 0 | 75 |
6451 | IPOPLASIA SEGMENTARIA RENALE SENZA DISTURBI FUNZIONALI | 0 | 0 | 15 |
6462 | NEFRECTOMIA CON RENE SUPERSTITE INTEGRO | 0 | 0 | 25 |
6463 | NEFROLITIASI CON NECESSITÀ DI DIETA RIGIDA E DI ALMENO 2 CONTROLLI E/O TRATTAMENTI ANNUALI | 21 | 30 | 0 |
6473 | PTOSI RENALE BILATERALE NON COMPLICATA | 0 | 0 | 15 |
6474 | RENE A FERRO DI CAVALLO CON CALCOLOSI | 0 | 0 | 45 |
6475 | RENE A FERRO DI CAVALLO CON IDRONEFROSI | 0 | 0 | 55 |
6476 | RENE A FERRO DI CAVALLO NON COMPLICATO | 11 | 20 | 0 |
6477 | RENE ECTOPICO PELVICO | 0 | 0 | 11 |
6478 | TUMORE DI WILMS | 0 | 0 | 95 |
6479 | RENE MULTICISTICO UNILATERALE NON COMPLICATO | 0 | 0 | 21 |
6480 | RENE POLICISTICO BILATERALE | 0 | 0 | 70 |
6481 | SINDROME NEFROSICA CON INSUFFICIENZA RENALE GRAVE | 81 | 90 | 0 |
6482 | SINDROME NEFROSICA CON INSUFFICIENZA RENALE LIEVE | 31 | 40 | 0 |
6483 | PIELONEFRITE CRONICA | 0 | 0 | 30 |
8202 | CISTOSTOMIA CON CATETERE A PERMANENZA | 61 | 70 | 0 |
8206 | ESTROFIA DELLA VESCICA URINARIA | 0 | 0 | 80 |
8207 | FISTOLA URETRALE | 0 | 0 | 15 |
8208 | CISTECTOMIA CON DERIVAZIONE ESTERNA O CON NEOVESCICA E SCARSO CONTROLLO SFINTERICO | 51 | 60 | 0 |
9203 | ESITI DI NEFROPATIA IN TRATTAMENTO DIALITICO PERMANENTE | 91 | 100 | 0 |
9330 | TRAPIANTO RENALE | 0 | 0 | 60 |
.
cod. |
APPARATO ENDOCRINO |
min. |
max. |
fisso |
1004 | IPOTIRODISMO GRAVE CON RITARDO MENTALE | 0 | 0 | 100 |
7102 | ACROMEGALIA SENZA RILEVANTI LIMITAZIONI FUNZIONALI | 0 | 0 | 11 |
7104 | NANISMO IPOFISARIO | 0 | 0 | 50 |
7105 | OBESITÀ – (INDICE DI MASSA CORPOREA COMPRESO TRA 35 E 40) CON COMPLICANZE ARTROSICHE | 31 | 40 | 0 |
9305 | ARTROPATIA GOTTOSA CON GRAVE IMPEGNO RENALE | 91 | 100 | 0 |
9308 | DIABETE INSIPIDO RENALE | 0 | 0 | 46 |
9309 | DIABETE MELLITO TIPO 1° O 2° CON COMPLICANZE MICRO MACROANGIOPATICHE CON MANIFESTAZIONI CLINICHE DI MEDIO GRADO (CLASSE III) | 41 | 50 | 0 |
9310 | DIABETE MELLITO INSULINO DIPENDENTE CON MEDIOCRE CONTROLLO METABOLICO E IPERLIPIDEMIA O CON CRISI IPOGLICEMICHE FREQUENTI NONOSTANTE TERAPIA (CLASSE III) | 51 | 60 | 0 |
9311 | DIABETE MELLITO COMPLICATO DA GRAVE NEFROPATIA E/O RETINOPATIA PROLIFERANTE, MACULOPATIA, EMORRAGIE VITREALI E/O ARTERIOPATIA OSTRUTTIVA (CLASSE IV) | 91 | 100 | 0 |
9313 | IPERCORTISOLISMO CON MANIFESTAZIONI CLINICHE CONCLAMATE | 61 | 70 | 0 |
9314 | IPERPARATIROIDISMO PRIMARIO | 0 | 0 | 50 |
9315 | IPOPARATIROIDISMO NON SUSCETTIBILE DI UTILE TRATTAMENTO | 91 | 100 | 0 |
9316 | IPOSURRENALISMO GRAVE | 91 | 100 | 0 |
.
cod. |
APPARATO LOCOMOTORE – ARTO INFERIORE |
min. |
max. |
fisso |
7202 | ANCHILOSI DI ANCA IN BUONA POSIZIONE | 0 | 0 | 41 |
7203 | ANCHILOSI DI GINOCCHIO IN FLESSIONE SUPERIORE A 40° | 0 | 0 | 75 |
7204 | ANCHILOSI DI GINOCCHIO IN FLESSIONE TRA 35° E 40° | 0 | 0 | 55 |
7205 | ANCHILOSI DI GINOCCHIO RETTILINEA | 21 | 30 | 0 |
7210 | ANCHILOSI DI TIBIOTARSICA O SOTTOASTRAGALICA POSIZIONE SFAVOREVOLE | 0 | 0 | 30 |
7211 | ANCHILOSI METATARSICA | 0 | 0 | 12 |
7214 | ANCHILOSI O RIGIDITÀ DI PIEDE SUPERIORE AL 70% | 0 | 0 | 14 |
7217 | RIGIDITÀ DI ANCA SUPERIORE AL 50% | 0 | 0 | 35 |
7218 | RIGIDITÀ O LASSITÀ DI GINOCCHIO SUPERIORE AL 50% | 0 | 0 | 35 |
7220 | ANCHILOSI SOTTOASTRAGALICA ISOLATA | 0 | 0 | 11 |
7221 | ESITI DI TRATTAMENTO CHIRURGICO CON ENDOPROTESI DI GINOCCHIO | 0 | 0 | 30 |
7223 | ESITI DI TRATTAMENTO CHIRURGICO CON ENDOPROTESI D’ANCA | 31 | 40 | 0 |
7225 | PIEDE PIATTO BILATERALE NON COMPLICATO | 0 | 0 | 7 |
7226 | PIEDE PIATTO MONOLATERALE NON COMPLICATO | 0 | 0 | 4 |
7408 | AMPUTAZIONE DI COSCIA | 0 | 0 | 65 |
7409 | AMPUTAZIONE DI GAMBA SENZA POSSIBILITÀ DI PROTESI | 0 | 0 | 60 |
7410 | AMPUTAZIONE DI GAMBA TERZO MEDIO PROTESIZZABILE | 0 | 0 | 46 |
7411 | AMPUTAZIONE DI GAMBA TERZO SUPERIORE | 0 | 0 | 60 |
7412 | AMPUTAZIONE DI GINOCCHIO | 0 | 0 | 55 |
7415 | AMPUTAZIONE TARSO-METATARSICA | 0 | 0 | 46 |
7418 | DISARTICOLAZIONE DI ANCA | 0 | 0 | 85 |
7419 | DISARTICOLAZIONE DI GINOCCHIO | 0 | 0 | 65 |
7423 | EMIPELVECTOMIA | 0 | 0 | 100 |
7427 | PERDITA DEI DUE ALLUCI | 0 | 0 | 15 |
7428 | PERDITA DEI DUE PIEDI | 0 | 0 | 70 |
7431 | PERDITA DI UN PIEDE | 0 | 0 | 35 |
.
cod. |
APPARATO LOCOMOTORE – ARTO SUPERIORE |
min. |
max. |
fisso |
7202 | ANCHILOSI DELLE ARTICOLAZIONI DELLA MANO IN POSIZIONE FAVOREVOLE | 0 | 0 | 35 |
7206 | ANCHILOSI DI GOMITO IN POSIZIONE FAVOREVOLE | 0 | 0 | 30 |
7207 | ANCHILOSI DI POLSO IN FLESSIONE | 0 | 0 | 30 |
7208 | ANCHILOSI DI SPALLA IN POSIZIONE FAVOREVOLE | 0 | 0 | 30 |
7209 | ANCHILOSI DI SPALLA IN POSIZIONE SFAVOREVOLE | 0 | 0 | 60 |
7212 | ANCHILOSI O RIGIDITÀ DI GOMITO SUPERIORE AL 70% | 0 | 0 | 35 |
7213 | ANCHILOSI O RIGIDITÀ DI MANO SUPERIORE AL 70% | 0 | 0 | 46 |
7215 | ANCHILOSI O RIGIDITÀ DI SPALLA SUPERIORE AL 70% IN POSIZIONE FAVOREVOLE | 0 | 0 | 25 |
7216 | ANCHILOSI O RIGIDITÀ DI SPALLA SUPERIORE AL 70% IN POSIZIONE SFAVOREVOLE | 0 | 0 | 45 |
7219 | ANCHILOSI RADIOCARPICA | 0 | 0 | 21 |
7222 | ESITI DI TRATTAMENTO CHIRURGICO CON ENDOPROTESI DI GOMITO | 0 | 0 | 14 |
7224 | ESITI DI TRATTAMENTO CHIRURGICO CON ENDOPROTESI SCAPOLO-OMERALE | 0 | 0 | 25 |
7401 | AMPUTAZIONE 1° DITO MANO | 0 | 0 | 25 |
7402 | AMPUTAZIONE 2° DITO MANO | 0 | 0 | 18 |
7403 | AMPUTAZIONE 3° DITO MANO | 0 | 0 | 14 |
7404 | AMPUTAZIONE 4° DITO MANO | 0 | 0 | 8 |
7405 | AMPUTAZIONE 5° DITO MANO | 0 | 0 | 6 |
7406 | AMPUTAZIONE DI AVAMBRACCIO | 0 | 0 | 70 |
7407 | AMPUTAZIONE DI BRACCIO | 0 | 0 | 75 |
7413 | AMPUTAZIONE DI SPALLA | 0 | 0 | 80 |
7414 | AMPUTAZIONE METACARPALE | 0 | 0 | 70 |
7417 | ASSENZA CONGENITA DELL’ARTO SUPERIORE | 0 | 0 | 75 |
7420 | DISARTICOLAZIONE DI GOMITO | 0 | 0 | 75 |
7421 | DISARTICOLAZIONE DI POLSO | 0 | 0 | 75 |
7422 | DISARTICOLAZIONE DI SCAPOLA | 0 | 0 | 80 |
7424 | PERDITA ANATOMICA O FUNZIONALE DELLE DUE MANI | 0 | 0 | 100 |
7425 | PERDITA ARTO TERZO SUPERIORE O MEDIO DI BRACCIO | 0 | 0 | 65 |
7426 | PERDITA AVAMBRACCIO TERZO MEDIO | 0 | 0 | 55 |
7429 | PERDITA DEI DUE POLLICI | 0 | 0 | 60 |
7430 | PERDITA DI TUTTE LE DITA DI UNA MANO | 0 | 0 | 65 |
7432 | PERDITA DI UNA MANO | 0 | 0 | 65 |
.
cod. |
APPARATO LOCOMOTORE – RACHIDE |
min. |
max. |
fisso |
7001 | ANCHILOSI DI RACHIDE TOTALE | 0 | 0 | 75 |
7002 | ANCHILOSI O RIGIDITÀ COMPLETA DEL CAPO IN FLESSIONE O IPERESTENSIONE | 61 | 70 | 0 |
7003 | SCOLIOSI AD UNA CURVA SUPERIORE A 40° | 31 | 40 | 0 |
7004 | SPONDILOARTRITE ANCHILOPOIETICA | 0 | 0 | 55 |
7005 | SCHISI VERTEBRALE | 0 | 0 | 6 |
7006 | SCOLIOSI A PIÙ CURVE SUPERIORE A 60° | 31 | 40 | 0 |
7007 | SPONDILOLISI | 0 | 0 | 7 |
7008 | SPONDILOLISTESI | 0 | 0 | 12 |
7009 | ANCHILOSI RACHIDE DORSALE CON CIFOSI DI GRADO ELEVATO | 21 | 30 | 0 |
7010 | ANCHILOSI RACHIDE LOMBARE | 31 | 40 | 0 |
8101 | AGENESIA SACRO-COCCIGEA | 0 | 0 | 80 |
8102 | AGENESIA SACRO-ILIACA | 0 | 0 | 80 |
.
cod. |
SISTEMA NERVOSO CENTRALE |
min. |
max. |
fisso |
1001 | ALZHEIMER CON DELIRI O DEPRESSIONE AD ESORDIO SENILE | 0 | 0 | 100 |
1301 | ACALCULIA | 0 | 0 | 10 |
2001 | EPILESSIA GENERALIZZATA CON CRISI ANNUALI IN TRATTAMENTO | 0 | 0 | 20 |
2002 | EPILESSIA GENERALIZZATA CON CRISI MENSILI IN TRATTAMENTO | 0 | 0 | 40 |
2003 | EPILESSIA GENERALIZZATA CON CRISI PLURISETTIMANALI IN TRATTAMENTO | 0 | 0 | 100 |
2004 | EPILESSIA GENERALIZZATA CON CRISI QUOTIDIANE | 0 | 0 | 100 |
2005 | EPILESSIA LOCALIZZATA CON CRISI ANNUALI IN TRATTAMENTO | 0 | 0 | 10 |
2006 | EPILESSIA LOCALIZZATA CON CRISI MENSILI IN TRATTAMENTO | 0 | 0 | 41 |
2007 | EPILESSIA LOCALIZZATA CON CRISI PLURISETTIMANALI O QUOTIDIANE IN TRATTAMENTO | 91 | 100 | 0 |
2008 | SINDROME CEREBELLARE | 41 | 50 | 0 |
2009 | SINDROME CEREBELLARE GRAVE | 91 | 100 | 0 |
3001 | AFASIA LIEVE | 21 | 30 | 0 |
3002 | AFASIA MEDIA | 61 | 70 | 0 |
3003 | AFASIA GRAVE | 91 | 100 | 0 |
5029 | SINDROME OCCIPITALE CON EMIANOPSIACONTROLATERALE | 41 | 50 | 0 |
5030 | SINDROME PARIETALE CON EMIANOPSIA A QUADRANTE | 0 | 0 | 20 |
7302 | EMIPARESI GRAVE O EMIPLEGIA ASSOCIATA A DISTURBI SFINTERICI | 0 | 0 | 100 |
7303 | EMIPARESI GRAVE O EMIPLEGIA (EMISOMADOMINANTE) | 61 | 70 | 0 |
7304 | EMIPARESI GRAVE O EMIPLEGIA (EMISOMA NON DOMINANTE) | 51 | 60 | 0 |
7305 | EMIPARESI (EMISOMA DOMINANTE) | 41 | 50 | 0 |
7306 | EMIPARESI (EMISOMA NON DOMINANTE) | 31 | 40 | 0 |
7332 | PARALISI CEREBRALE INFANTILE CON EMIPLEGIA O ATASSIA | 91 | 100 | 0 |
7346 | SINDROME EXTRAPIRAMIDALE PARKINSONIANA O COREIFORME O COREOATETOSICA GRAVE | 91 | 100 | 0 |
7348 | SINDROME EXTRAPIRAMIDALE PARKINSONIANA O COREIFORME O COREOATETOSICA | 41 | 50 | 0 |
7349 | SINDROME PARIETALE APRASSIA BILATERALE MANI | 41 | 50 | 0 |
9007 | MICROCEFALIA (CON ESCLUSIONE DI DEFICIT DI ALTRE FUNZIONI) | 0 | 0 | 25 |
8014 | IDROCEFALO DERIVATO | 31 | 40 | 0 |
.
cod. |
SISTEMA NERVOSO PERIFERICO |
min. |
max. |
fisso |
3004 | LESIONE BILATERALE DEI NERVI CRANICI IX-X-XI E XII CON DEFICIT GRAVE DELLA DEGLUTIZIONE, FONAZIONE ED ARTICOLAZIONE DEL LINGUAGGIO | 91 | 100 | 0 |
5110 | PLEGIA DEI MUSCOLI OCULOMOTORI ESTRINSECI (III N. CRANICO) | 21 | 30 | 0 |
5111 | PLEGIA DEI MUSCOLI OCULOMOTORI ESTRINSECI (IV O VI N. CRANICO) | 1 | 10 | 0 |
7103 | MIELOMENINGOCELE LOMBARE | 0 | 0 | 45 |
7301 | ATROFIA MUSCOLARE CRONICA PROGRESSIVA INFANTILE | 0 | 0 | 95 |
7307 | LESIONE DEL NERVO SOTTOSCAPOLARE (NON DOMINANTE) | 1 | 10 | 0 |
7308 | LESIONE DEL N. CIRCONFLESSO(DOMINANTE) | 11 | 20 | 0 |
7309 | LESIONE DEL N. CIRCONFLESSO(NON DOMINANTE) | 1 | 10 | 0 |
7310 | LESIONE DEL N. CRURALE | 0 | 0 | 25 |
7311 | LESIONE DEL N. MEDIANO AL BRACCIO(DOMINANTE) | 31 | 40 | 0 |
7312 | LESIONE DEL N. MEDIANO AL BRACCIO(NON DOMINANTE) | 21 | 30 | 0 |
7313 | LESIONE DEL N. MEDIANO AL POLSO(DOMINANTE) | 11 | 20 | 0 |
7314 | LESIONE DEL N. MEDIANO AL POLSO(NON DOMINANTE) | 1 | 10 | 0 |
7315 | LESIONE DEL N. MUSCOLO CUTANEO(DOMINANTE) | 11 | 20 | 0 |
7316 | LESIONE DEL N. MUSCOLO CUTANEO(NON DOMINANTE) | 1 | 10 | 0 |
7317 | LESIONE DEL N. RADIALE SOPRA LA BRANCA TRICIPITALE (DOMINANTE) | 31 | 40 | 0 |
7318 | LESIONE DEL N. RADIALE SOPRA LA BRANCA TRICIPITALE (NON DOMINANTE) | 21 | 30 | 0 |
7319 | LESIONE DEL N. RADIALE SOTTO LA BRANCA TRICIPITALE (DOMINANTE) | 21 | 30 | 0 |
7320 | LESIONE DEL N. RADIALE SOTTO LA BRANCA TRICIPITALE (NON DOMINANTE) | 11 | 20 | 0 |
7321 | LESIONE DEL N. SCIATICO (TRONCO COMUNE) | 21 | 30 | 0 |
7322 | LESIONE DEL N. SCIATICO POPLITEO ESTERNO | 0 | 0 | 25 |
7323 | LESIONE DEL N. SOTTOSCAPOLARE (DOMINANTE) | 11 | 20 | 0 |
7324 | LESIONE DEL N. ULNARE AL BRACCIO (DOMINANTE) | 21 | 30 | 0 |
7325 | LESIONE DEL N. ULNARE AL BRACCIO(NON DOMINANTE) | 11 | 20 | 0 |
7326 | LESIONE DEL N. ULNARE AL POLSO (DOMINANTE) | 11 | 20 | 0 |
7327 | LESIONE DEL N. ULNARE AL POLSO(NON DOMINANTE) | 1 | 10 | 0 |
7328 | LESIONE RADICOLARE – TIPO DEJERINE KLUMPKE (DOMINANTE) | 51 | 60 | 0 |
7329 | LESIONE RADICOLARE – TIPO DEJERINE KLUMPKE (NON DOMINANTE) | 41 | 50 | 0 |
7330 | LESIONE RADICOLARE – TIPO ERB-DUCHENNE (DOMINANTE) | 41 | 50 | 0 |
7331 | LESIONE RADICOLARE – TIPO ERB-DUCHENNE (NON DOMINANTE) | 31 | 40 | 0 |
7333 | PARAPARESI CON DEFICIT DI FORZA GRAVE O PARAPLEGIA ASSOCIATA O NON A DISTURBI SFINTERICI | 0 | 0 | 100 |
7334 | PARAPARESI CON DEFICIT DI FORZA LIEVE | 31 | 40 | 0 |
7335 | PARAPARESI CON DEFICIT DI FORZA MEDIO | 51 | 60 | 0 |
7336 | PARESI DELL’ARTO INFERIORE CON DEFICIT DI FORZA GRAVE O PLEGIA | 41 | 50 | 0 |
7337 | PARESI DELL’ARTO INFERIORE CON DEFICIT DI FORZA GRAVE O PLEGIA ASSOCIATA AD INCONTINENZA SFINTERICA | 71 | 80 | 0 |
7338 | PARESI DELL’ARTO INFERIORE CON DEFICIT DI FORZA LIEVE | 11 | 20 | 0 |
7339 | PARESI DELL’ARTO INFERIORE CON DEFICIT DI FORZA MEDIO | 21 | 30 | 0 |
7340 | PARESI DELL’ARTO SUPERIORE DOMINANTE CON DEFICIT DI FORZA LIEVE | 21 | 30 | 0 |
7341 | PARESI DELL’ARTO SUPERIORE DOMINANTE CON DEFICIT DI FORZA MEDIO | 41 | 50 | 0 |
7342 | PARESI DELL’ARTO SUPERIORE DOMINANTE CON DEFICIT DI FORZA GRAVE O PLEGIA | 61 | 70 | 0 |
7343 | PARESI DELL’ARTO SUPERIORE NON DOMINANTE CON DEFICIT DI FORZA LIEVE | 21 | 30 | 0 |
7344 | PARESI DELL’ARTO SUPERIORE NON DOMINANTE CON DEFICIT DI FORZA MEDIO | 31 | 40 | 0 |
7345 | PARESI DELL’ARTO SUPERIORE NON DOMINANTE CON DEFICIT DI FORZA GRAVE O PLEGIA | 51 | 60 | 0 |
7350 | TETRAPARESI CON DEFICIT DI FORZA MEDIO | 71 | 80 | 0 |
7351 | TETRAPARESI CON DEFICIT DI FORZA GRAVE O TETRAPLEGIA CON ASSOCIAZIONE O NON A INCONTINENZA SFINTERICA | 0 | 0 | 100 |
9101 | SINDROME DELLA CAUDA EQUINA COMPLETA CON DISTURBI SFINTERICI E ANESTESIA A SELLA | 61 | 70 | 0 |
.
cod. |
APPARATO PSICHICO |
min. |
max. |
fisso |
1002 | DEMENZA INIZIALE | 61 | 70 | 0 |
1003 | DEMENZA GRAVE | 0 | 0 | 100 |
1005 | INSUFFICIENZA MENTALE LIEVE | 41 | 50 | 0 |
1006 | INSUFFICIENZA MENTALE MEDIA | 61 | 70 | 0 |
1007 | INSUFFICIENZA MENTALE GRAVE | 91 | 100 | 0 |
1101 | ESITI DI SOFFERENZA ORGANICA ACCERTATA STRUMENTALMENTE CHE COMPORTI ISOLATI E LIEVI DISTURBI DELLA MEMORIA | 11 | 20 | 0 |
1102 | ESITI DI SOFFERENZA ORGANICA ACCERTATA STRUMENTALMENTE CHE COMPORTI DISTURBI DI MEMORIA DI MEDIA ENTITÀ | 21 | 30 | 0 |
1103 | ESITI DI SOFFERENZA ORGANICA ACCERTATA STRUMENTALMENTE CHE COMPORTI GRAVI DISTURBI DELLA MEMORIA | 41 | 50 | 0 |
1201 | NEVROSI FOBICA OSSESSIVA E/O IPOCONDRIACA DI MEDIA ENTITÀ | 21 | 30 | 0 |
1202 | NEVROSI FOBICA OSSESSIVA LIEVE | 0 | 0 | 15 |
1203 | NEVROSI FOBICA OSSESSIVA GRAVE | 41 | 50 | 0 |
1204 | PSICOSI OSSESSIVA | 71 | 80 | 0 |
1205 | NEVROSI ISTERICA LIEVE | 0 | 0 | 15 |
1206 | NEVROSI ISTERICA GRAVE | 41 | 50 | 0 |
1207 | SINDROME DELIRANTE CRONICA GRAVE CON NECESSITÀ TERAPIA CONTINUA | 0 | 0 | 100 |
1208 | SINDROME SCHIZOFRENICA CRONICA CON RIDUZIONE DELLA SFERA ISTINTIVO-AFFETTIVA E DIMINUZIONE DELLA ATTIVITÀ PRAGMATICA | 31 | 40 | 0 |
1209 | SINDROME SCHIZOFRENICA CRONICA GRAVE CON AUTISMO DELIRIO O PROFONDA DISORGANIZZAZIONE DELLA VITA SOCIALE | 0 | 0 | 100 |
1210 | SINDROME SCHIZOFRENICA CONICA CON DISTURBI DEL COMPORTAMENTO E DELLE RELAZIONI SOCIALI E LIMITATA CONSERVAZIONE DELLE CAPACITÀ INTELLETTUALI | 71 | 80 | 0 |
1211 | SINDROME DELIRANTE CRONICA | 71 | 80 | 0 |
2201 | DISTURBI CICLOTIMICI CON CRISI SUBENTRANTI O FORME CRONICHE GRAVI CON NECESSITÀ DI TERAPIA CONTINUA | 0 | 0 | 100 |
2202 | DISTURBI CICLOTIMICI CHE CONSENTONO UNA LIMITATA ATTIVITÀ PROFESSIONALE E SOCIALE | 0 | 0 | 36 |
2203 | DISTURBI CICLOTIMICI CON RIPERCUSSIONI SULLA VITA SOCIALE | 51 | 60 | 0 |
2204 | SINDROME DEPRESSIVA ENDOREATTIVA LIEVE | 0 | 0 | 10 |
2205 | SINDROME DEPRESSIVA ENDOREATTIVA MEDIA | 0 | 0 | 25 |
2206 | SINDROME DEPRESSIVA ENDOREATTIVA GRAVE | 31 | 40 | 0 |
2207 | NEVROSI ANSIOSA | 0 | 0 | 15 |
2208 | SINDROME DEPRESSIVA ENDOGENA LIEVE | 0 | 0 | 30 |
2209 | SINDROME DEPRESSIVA ENDOGENA MEDIA | 41 | 50 | 0 |
2210 | SINDROME DEPRESSIVA ENDOGENA GRAVE | 71 | 80 | 0 |
2301 | ESITI DI SOFFERENZA ORGANICA ACCERTATA STRUMENTALMENTE CHE COMPORTI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO DI MEDIA ENTITÀ | 21 | 30 | 0 |
2302 | ESITI DI SOFFERENZA ORGANICA ACCERTATA STRUMENTALMENTE CHE COMPORTI GRAVI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO | 41 | 50 | 0 |
2303 | ESITI DI SOFFERENZA ORGANICA ACCERTATA STRUMENTALMENTE CHE COMPORTI ISOLATI E LIEVI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO | 11 | 20 | 0 |
.
cod. |
APPARATO UDITIVO |
min. |
max. |
fisso |
4001 | ACUFENI PERMANENTI O SUB CONTINUI DI FORTE INTENSITÀ E INSORTI DA PIÙ DI TRE ANNI | 0 | 0 | 2 |
4002 | LESIONE DEI DUE PADIGLIONI AURICOLARI CHE RENDE INAPPLICABILE LA PROTESI ACUSTICA QUANDO NECESSARIA | 0 | 0 | 21 |
4003 | LESIONE DI UN PADIGLIONE AURICOLARE CHE RENDE INAPPLICABILE LA PROTESI ACUSTICA QUANDO NECESSARIA | 0 | 0 | 13 |
4004 | PERDITA UDITIVA BILATERALE SUPERIORE A 275 dB SULL’ORECCHIO MIGLIORE | 0 | 0 | 65 |
4005 | PERDITE UDITIVE MONO E BILATERALI PARI O INFERIORI A 275 dB (PUNTEGGIO DA 0 A 59 COME DA TABELLA ALLEGATA) (*) | 0 | 0 | 0 |
4006 | RECRUITMENT BILATERALE STRUMENTALMENTE ACCERTATO | 0 | 0 | 5 |
4007 | SOGLIA UDITIVA A FORTE PENDENZA BILATERALE CON DIFFERENZA DI SOGLIA SUPERIORE A 40 dB FRA DUE FREQUENZE CONTIGUE | 0 | 0 | 5 |
4008 | SORDOMUTISMO O SORDITÀ PRELINGUALE DA PERDITA UDITIVA GRAVE BILATERALE CON EVIDENTI FONOLOGOPATIE AUDIOGENE | 0 | 0 | 80 |
4009 | STENOSI SERRATA IRREVERSIBILE BILATERALE DEL CONDOTTO UDITIVO ESTERNO CHE RENDE INAPPLICABILE LA PROTESI ACUSTICA QUANDO RICHIESTA LA PROTESIZZAZIONE PER VIA AEREA | 0 | 0 | 16 |
4010 | STENOSI SERRATA IRREVERSIBILE MONOLATERALE DEL CONDOTTO UDITIVO ESTERNO CHE RENDE INAPPLICABILE LA PROTESI ACUSTICA QUANDO RICHIESTA LA PROTESIZZAZIONE PER VIA AEREA | 0 | 0 | 11 |
4012 | TIMPANOPATIA CRONICA BILATERALE CHE RENDE INAPPLICABILE LA PROTESI ACUSTICA QUANDO RICHIESTA LA PROTESIZZAZIONE PER VIA AEREA | 0 | 0 | 30 |
4013 | TIMPANOPATIA CRONICA MONOLATERALE CHE RENDE INAPPLICABILE LA PROTESI ACUSTICA QUANDO RICHIESTA LA PROTESIZZAZIONE PER VIA AEREA | 0 | 0 | 15 |
4201 | OTITE CRONICA BILATERALE A TIMPANO APERTO CON OTORREA PERSISTENTE | 0 | 0 | 20 |
4202 | OTITE CRONICA MONOLATERALE A TIMPANO APERTO CON OTORREA PERSISTENTE | 0 | 0 | 10 |
4203 | STENOSI SERRATA IRREVERSIBILE BILATERALE DEL CONDOTTO UDITIVO ESTERNO | 0 | 0 | 11 |
4204 | STENOSI SERRATA IRREVERSIBILE MONOLATERALE DEL CONDOTTO UDITIVO ESTERNO | 0 | 0 | 7 |
.
70-80 |
0 |
|||||||||||||
85-95 |
1 |
4.5 |
||||||||||||
100-110 |
2 |
6 |
9 |
|||||||||||
115-125 |
3 |
7 |
10 |
13.5 |
||||||||||
130-140 |
4.5 |
8 |
11 |
15 |
18 |
|||||||||
145-155 |
6 |
9 |
12 |
16 |
19 |
22.5 |
||||||||
160-170 |
7 |
10 |
13.5 |
17 |
20 |
24 |
27 |
|||||||
175-185 |
8 |
11 |
15 |
18 |
21 |
25 |
28 |
31.5 |
||||||
190-200 |
9 |
12 |
16 |
19 |
22.5 |
26 |
29 |
33 |
36 | |||||
205-215 |
10 |
13.5 |
17 |
20 |
24 |
27 |
30 |
34 |
37 |
40.5 |
||||
220-230 |
11 |
15 |
18 |
21 |
25 |
28 |
31.5 |
35 |
38 |
42 |
45 |
|||
235-245 |
12 |
16 |
19 |
22.5 |
26 |
29 |
33 |
36 |
39 |
43 |
46 |
49.5 |
||
250-260 |
13.5 |
17 |
20 |
24 |
27 |
30 |
34 |
37 |
40.5 |
44 |
47 |
51 |
54 |
|
265-275 |
15 |
18 |
21 |
25 |
28 |
31.5 |
35 |
38 |
42 |
45 |
48 |
52 |
55 |
58.5 |
70-80 | 85-95 | 100-110 | 115-125 | 130-140 | 145-155 | 160-170 | 175-185 | 190-200 | 205-215 | 220-230 | 235-245 | 250-260 | 265-275 |
Ascissa: ORECCHIO MIGLIORE (somma delle perdite uditive in dB per le frequenze 500-1000-2000Hz)
Ordinata: ORECCHIO PEGGIORE (somma delle perdite uditive inn dB per le frequenze 500-1000-2000 Hz)
.
cod. |
APPARATO VESTIBOLARE |
min. |
max. |
fisso |
4101 | SINDROME VESTIBOLARE CENTRALE | 11 | 20 | 0 |
4102 | SINDROME VESTIBOLARE DEFICITARIA BILATERALE | 31 | 40 | 0 |
4103 | SINDROME VESTIBOLARE DEFICITARIA UNILATERALE BEN COMPENSATA | 0 | 0 | 6 |
4104 | SINDROME VESTIBOLARE DEFICITARIA UNILATERALE MAL COMPENSATA | 21 | 30 | 0 |
4105 | VERTIGINE BEN SISTEMATIZZATA | 1 | 10 | 0 |
4106 | VERTIGINE DI POSIZIONE E NISTAGMO DI POSIZIONE (VERTIGINE OTOLITICA POSIZIONALE) | 11 | 20 | 0 |
4107 | VERTIGINI IN GRANDI CRISI PAROSSISTICHE | 31 | 40 | 0 |
.
cod. |
APPARATO VISIVO |
min. |
max. |
fisso |
5001 | ANOFTALMO CON POSSIBILITÀ DI APPLICARE PROTESI ESTETICA | 0 | 0 | 30 |
5002 | ANOFTALMO SENZA POSSIBILITÀ DI APPLICARE PROTESI ESTETICA | 31 | 40 | 0 |
5003 | CATARATTA (CONGENITA – TRAUMATICA – SENILE) SENZA RIDUZIONE DEL VISUS INTERVENTO CHIRURGICO POSSIBILE | 0 | 0 | 5 |
5004 | CECITÀ BINOCULARE | 0 | 0 | 100 |
5005 | CECITÀ MONOCULARE | 0 | 0 | 30 |
5006 | CECITÀ MONOCULARE CON VISUS DELL’OCCHIO CONTROLATERALE SUP. 1/20 – INF. 3/50 | 81 | 90 | 0 |
5007 | CECITÀ MONOCULARE – VISUS CONTROLATERALE SUP. 3/50 INF. 1/10 CON RIDUZIONE DEL CAMPO VISIVO DI 30° | 71 | 80 | 0 |
5008 | CECITÀ MONOCULARE – VISUS NELL’OCCHIO CONTROLATERALE INF. 1/20 | 91 | 100 | 0 |
5009 | CHERATOCONO – POSSIBILITÀ DI CORREZIONE CON OCCHIALI O LENTI CORNEALI | 0 | 0 | 5 |
5010 | DIPLOPIA IN POSIZIONE PRIMARIA | 0 | 0 | 25 |
5011 | DIPLOPIA NELLO SGUARDO IN ALTO | 0 | 0 | 5 |
5012 | DIPLOPIA NELLO SGUARDO IN BASSO | 0 | 0 | 20 |
5013 | DIPLOPIA NELLO SGUARDO LATERALE | 0 | 0 | 10 |
5014 | DISCROMATOPSIA CONGENITA O ACQUISITA | 1 | 10 | 0 |
5015 | EMIANOPSIA BINASALE | 0 | 0 | 20 |
5016 | EMIANOPSIA BITEMPORALE | 0 | 0 | 60 |
5017 | EMIANOPSIA INFERIORE | 0 | 0 | 41 |
5018 | EMIANOPSIA NASALE | 0 | 0 | 10 |
5019 | EMIANOPSIA OMONIMA | 0 | 0 | 40 |
5020 | EMIANOPSIA SUPERIORE | 0 | 0 | 10 |
5021 | EMIANOPSIE MONOCULARI CONSERVAZIONE DEL VISUS CENTRALE | 0 | 0 | 20 |
5022 | EMIANOPSIE MONOCULARI SENZA CONSERVAZIONE DEL VISUS CENTRALE | 0 | 0 | 60 |
5023 | MALATTIE DEL VITREO CON VISUS INFERIORE A 5/10 | 0 | 0 | 10 |
5024 | QUADRANTOPSIE – SUPERIORE O INFERIORE | 0 | 0 | 10 |
5025 | RESTRINGIMENTO CONCENTRICO DEL CAMPO VISIVO CON CAMPO RESIDUO FRA 10° E 30° DAL PUNTO DI FISSAZIONE DI UN SOLO OCCHIO | 0 | 0 | 10 |
5026 | RESTRINGIMENTO CONCENTRICO DEL CAMPO VISIVO CON CAMPO RESIDUO FRA 10° E 30° IN ENTRAMBI GLI OCCHI | 31 | 40 | 0 |
5027 | RESTRINGIMENTO CONCENTRICO DEL CAMPO VISIVO CON CAMPO RESIDUO INFERIORE A 10° IN UN SOLO OCCHIO | 0 | 0 | 15 |
5028 | RESTRINGIMENTO CONCENTRICO DEL CAMPO VISIVO CON CAMPO RESIDUO INFERIORE A 10° IN ENTRAMBI GLI OCCHI | 0 | 0 | 80 |
5031 | PERDITE DEL VISUS MONO E BINOCULARI (PUNTEGGIO COME DA TABELLA ALLEGATA) (*) | 0 | 0 | 0 |
5101 | COLOBOMA | 0 | 0 | 5 |
5102 | CORIORETINITE – ESITI CICATRIZIALI SENZA RIDUZIONE DEL VISUS O CAMPIMETRICA | 0 | 0 | 5 |
5103 | DISTACCO DI RETINA – OPERATO CON RECUPERO DELLA FUNZIONE | 0 | 0 | 5 |
5104 | ECTROPION PALPEBRALE | 0 | 0 | 8 |
5105 | ENTROPION PALPEBRALE | 1 | 10 | 0 |
5106 | GLAUCOMA ACQUISITO | 11 | 20 | 0 |
5107 | GLAUCOMA CONGENITO | 0 | 0 | 10 |
5108 | OCCHIO SECCO | 1 | 10 | 0 |
5109 | PARALISI DEL M. ORBICOLARE | 1 | 10 | 0 |
8005 | EPIFORA | 1 | 10 | 0 |
.
Tabella per la valutazione dei deficit visivi binoculari
(la percentuale si ottiene dall’incrocio del visus residuo in entrambi gli occhi)
VISUS | 9/10 8/10 | 7/10 6/10 | 5/10 4/10 | 3/10 | 2/10 | 1/10 | 1/20 | MENO DI 1/20 |
9/10 a 8/10 | 0 | 2 | 3 | 5 | 7 | 10 | 15 | 20 |
7/10 a 6/10 | 2 | 3 | 5 | 7 | 10 | 15 | 20 | 30 |
5/10 a 4/10 | 3 | 5 | 7 | 10 | 15 | 20 | 30 | 40 |
3/10 | 5 | 7 | 10 | 15 | 20 | 30 | 40 | 60 |
2/10 | 7 | 10 | 15 | 20 | 30 | 40 | 60 | 70 |
1/10 | 10 | 15 | 20 | 30 | 40 | 60 | 70 | 80 |
1/20 | 15 | 20 | 30 | 40 | 60 | 70 | 80 | 100 |
MENO DI 1/20 | 20 | 30 | 40 | 60 | 70 | 80 | 100 | 100 |
.
cod. |
APPARATO OLFATTORIO |
min. |
max. |
fisso |
6801 | ANOSMIA | 0 | 0 | 20 |
6802 | IPOSMIA A CARATTERE CRONICO | 1 | 10 | 0 |
.
Cod. |
APPARATO FISIOGNOMICO |
min. |
max. |
fisso |
8004 | CICATRICI DETURPANTI VISO | 0 | 0 | 11 |
8008 | MUTILAZIONE GRAVE DEL NASO | 11 | 20 | 0 |
8010 | SCALPO SUBTOTALE | 0 | 0 | 21 |
8011 | SCALPO TOTALE | 0 | 0 | 35 |
8012 | PERDITA O GRAVISSIMA DEFORMAZIONE DEI DUE PADIGLIONI AURICOLARI SENZACOMPROMISSIONE UDITIVA | 0 | 0 | 25 |
8013 | PERDITA O GRAVISSIMA DEFORMAZIONE DI UN PADIGLIONE AURICOLARE SENZA COMPROMISSIONE UDITIVA | 0 | 0 | 11 |
.
cod. |
APPARATO FONATORIO |
min. |
max. |
fisso |
3101 | AFONIA COMPLETA E PERMANENTE CON IMPEDITO CONTATTO VERBALE | 0 | 0 | 45 |
3102 | CORDECTOMIA MONOLATERALE | 0 | 0 | 30 |
3103 | DISFONIA CRONICA LIEVE | 1 | 10 | 0 |
3104 | DISFONIA CRONICA MEDIA | 11 | 20 | 0 |
3105 | DISFONIA CRONICA GRAVE | 21 | 30 | 0 |
3106 | PERDITA TOTALE DELLA LINGUA | 71 | 80 | 0 |
3107 | EMILARINGECTOMIA | 0 | 0 | 35 |
3108 | LARINGECTOMIA TOTALE | 0 | 0 | 75 |
3109 | LARINGECTOMIA TOTALE CON TRACHEOSTOMIA DEFINITIVA | 0 | 0 | 80 |
.
cod. |
APPARATO STOMATOGNATICO |
min. |
max. |
fisso |
6701 | ANODONTIA | 0 | 0 | 23 |
6702 | EDENTULISMO PARZIALE LATERO POSTERIORE BILATERALE NON PROTESIZZABILE | 11 | 20 | 0 |
6703 | EDENTULISMO TOTALE NON PROTESIZZABILE | 21 | 30 | 0 |
6704 | EDENTULISMO TOTALE PROTESIZZABILE | 11 | 20 | 0 |
6705 | LUSSAZIONE ABITUALE DELLA ARTICOLAZIONE TEMPORO-MANDIBOLARE |
11 | 20 | 0 |
6706 | MACROGLOSSIA | 0 | 0 | 10 |
6707 | MALOCCLUSIONE GLOBALE | 11 | 20 | 0 |
8001 | AGENESIA MASCELLARE SUP. O INF. | 0 | 0 | 41 |
8002 | CHEILOGNATOPALATOSCHISI (GOLA LUPINA) | 0 | 0 | 80 |
8003 | CHEILOSCHISI (LABBRO LEPORINO) | 0 | 0 | 10 |
8009 | OLOPRESENCEFALIA O SINDR. DI BINDER | 0 | 0 | 100 |
.
cod. |
APPARATO RIPRODUTTIVO |
min. |
max. |
fisso |
6601 | ANORCHIDIA | 0 | 0 | 20 |
6602 | CRIPTORCHIDIA | 0 | 0 | 5 |
6003 | ISTERECTOMIA TOTALE IN ETÀ FERTILE | 0 | 0 | 25 |
6604 | SALPINGECTOMIA BILATERALE IN ETÀ FERTILE | 0 | 0 | 35 |
8006 | MAMMECTOMIA | 0 | 0 | 34 |
.
cod. |
PATOLOGIA CONGENITA O MALFORMATIVA |
min. |
max. |
fisso |
1008 | SINDROME DI HARTNUP | 0 | 0 | 95 |
1009 | TRISOMIA 21 CON RITARDO MENTALE GRAVE | 0 | 0 | 100 |
6430 | FIBROSI CISTICA DEL PANCREAS CON PNEUMOPATIA CRONICA | 0 | 0 | 100 |
9304 | SINDROME DI KLINEFELTER | 0 | 0 | 25 |
9324 | SINDROME DI TURNER | 0 | 0 | 41 |
9336 | TRISOMIA 18 – SINDROME DI EDWARDS | 0 | 0 | 100 |
9337 | TRISOMIA 21 | 0 | 0 | 75 |
.
cod. |
PATOLOGIA IMMUNITARIA |
min. |
max. |
fisso |
9302 | ANEMIA EMOLITICA AUTOIMMUNE | 0 | 0 | 41 |
9303 | ARTRITE REUMATOIDE CON CRONICIZZAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI | 0 | 0 | 50 |
9312 | GAMMAPATIA MONOCLONALE BENIGNA | 0 | 0 | 25 |
9319 | LINFOMI LINFOBLASTICI (NON HODGKIN) | 0 | 0 | 60 |
9320 | LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO SENZA GRAVE IMPEGNO VISCERALE | 41 | 50 | 0 |
9331 | IMMUNODEFICIENZA SECONDARIA ASINTOMATICA CON LINFOCITI CD4 + >500/MMCC | 0 | 0 | 15 |
9332 | IMMUNODEFICIENZA SECONDARIA ASINTOMATICA CON LINFOCITI CD4 + <500/MMCC | 41 | 50 | 0 |
9333 | IMMUNODEFICIENZA SECONDARIA CONCLAMATA CON EVIDENZA DI INFEZIONI OPPORTUNISTICHE O TUMORICORRELATI | 91 | 100 | 0 |
.
cod. |
PATOLOGIA NEOPLASTICA |
min. |
max. |
fisso |
9322 | NEOPLASIE A PROGNOSI FAVOREVOLE CON MODESTA COMPROMISSIONE FUNZIONALE | 0 | 0 | 11 |
9323 | NEOPLASIE A PROGNOSI FAVOREVOLE CON GRAVE COMPROMISSIONE FUNZIONALE | 0 | 0 | 70 |
9325 | NEOPLASIE A PROGNOSI INFAUSTA O PROBABILMENTE SFAVOREVOLE NONOSTANTE ASPORTAZIONE CHIRURGICA | 0 | 0 | 100 |
.
|
.
Emanuela
Ho 57 anni di età, lavoro da oltre 30 anni davanti il computer per più di 9 ore al giorno, e mi è stata riscontrata un’opacità del cristallino. E’ possibile chiedere un’inabilità al servizio prestato fino ad oggi, la possibilità di una giusta causa per un possibile pre-pensionamento o un’indennità di invalidità al lavoro?
Buonasera.
per opacità del cristallino si intende, disolito, una cataratta.
E’ una condizione patologica di gravità variabile, da lievissima a grave, ed è comunque suscettibile di correzione chirurgica, salvo per la presenza di specifiche controindicazioni all’intervento.
Solo per la sua presenza non si ha diritto praticamente a nulla; si deve valutare tutto in rapporto alla gravità, quindi al deficit visivo conseguente, e alla possibilità di correzione chirurgica.
In atto quindi, per lo meno con le notizie che mi ha fornito, non sussistono i requisiti per alcun beneficio pervidenziale.
Saluti
Buongiorno. Ho 64 anni, lavoro ancora, e soffro da almeno 50 anni di “Emicrania episodica ad alta frequenza” che per me è Devastante e non mi permette di vivere una vita normale sia di lavoro che sociale e familiare. Sto facendo la terapia dei Farmaci Monoclonali, una puntura al mese, da 5 mesi, ma ad oggi senza esito. A volte si pensa di non farcela più e di farla finita. Inoltre soffro di “Cardiopatia Ipertensiva”.
Ho passato la visita per invalidità nel mese di febbraio 2022 e mi hanno dato il 40% di invalidità civile e riconosciuta la 104/92 (art. 3 comma 1).
Di fatto non ho avuto nessuna agevolazione.
Volevo sapere se posso fare ricorso nella speranza che la Emicrania ad alta frequenza possa essere definita grave disabilità.
Esistono per caso sentenze o normative o altro che possono aiutarmi?
Confidando in una risposta vi invio Cordialità
Grazie.
Buonasera.
La cefalea non è inserita nella tabelle dell’invalidità civile e neppure l’INPS ha mai emesso linee guida per la valutazione delle cefalee.
Nel lontano 2006, con la circolare n. 30 del 14 dicembre la Regione Lombardia ha emesso delle “indicazioni operative per la valutazione delle cefalee nell’ambito dell’invalidità civile“, dando istruzioni apposite alle commissioni per l’accertamento dell’Invalidità Civile.
Un altro documento simile è stato inviato dalla regione Valle D’Aosta nel 2010: “Indicazioni operative per la valutazione delle cefalee nell’ambito dell’invalidità civile”, in sostanza con indicazioni sovrapponibili a quelle della regione Lombardia del 2006.
Può leggere un mio commento dell’epoca in questa pagina e scaricare i documenti: https://medisoc.it/cefalea-ed-invalidita-civile/.
Proseguendo, in effetti successivamente vi sono stati riconoscimenti anche in altre regioni, ma la percentuale massima riconoscibile era e resta il 46% per le forme molto gravi
Possibile pure il riconoscimento della legge 104, comma 1, art. 3, quindi NON handicap in condizione di gravità e avere questi benefici:
– spese sanitarie: il disabile o il familiare che l’abbia fiscalmente a carico possono portare in deduzione dal reddito complessivo ai fini fiscali: le spese mediche generiche (es. acquisto di medicinali o per prestazioni del MMG); detrazione IRPF del 19% sulle prestazioni mediche specialistiche per la parte eccedente € 129,11;
– riduzione del 50% sul canone mensile di telefonia fissa, beneficio legate a soglie di reddito;
– accessi a centri socio-riabilitativi ed educativi diurni
In un quesito posteriore mi chiede perchè non avevo risposto, visto che sono trascorsi 14 giorni. Tenga presente che quello del blogger non è il mio lavoro. Il mio lavoro è quello di medico di medicina di base,: in questo periodo tantissimo lavoro clinico e un grande carico burocratico. Ho veramente poco tempo.
Saluti
Buongiorno avrei bisogno di un consiglio ho il 31/05/2021 una visita collegiale a Mestre per inabilità è stata la mia azienda a farmi fare la richiesta, io ho paura. Sono già invalida 61% nel gennaio 2018 per Morbo di Parkinson dal 2015 anchilosi spalle e con tendinosi del sottoscapolaere e sovraspinoso, tiroidite di hashimoto e lombalgia da protusione multipla.
Io ho fatto domanda di aggravamento perché in tre anni sono molto peggiorata sia dal punto di vista motorio faccio fatica a camminare mi blocco, mi viene un crampo doloroso sotto il piede spasmo e non cammino. Ho un’incontinenza mista grave, un sindrome d’ansia generalizzata mista a stato depressivo endoreattivo, sono allergica ai pollini e uso corrono puf e antistaminico, ora ho avuto una crisi anafilattica per puntura vespa, mi hanno iniziato la vaccinazione ed ho l’adrenalina.
Sono caduta più di una volta e mi sono rotta il tendine scafoulnato e la cartilagine.Ultima Rm cervicale per dolore e rigidità grave della cervicale nei movimenti laterali ed anche ma meno in flesso estensione. Dice osteofiti becchi tra c6c7 e c5 c6 due ernie che comprimono il sacco lievemente ed un dolore al movimento.
Dolore notturno per parkinson forte emicrania la risonanza cerebrale e tronco rispetto a quella del 2015 dice che vi sono lesioni sostanza bianca per angiologia da considerare le cause e le conseguenze.
Ecco volevo sapere se me lo può dire perché l’INPS non mi ha ancora convocato ed invece Mestre che speravo dopo la visita inps in un mese e mezzo già in una settimana ho appuntamento senza possibilità di trovare un medico di fiducia.
Grazie mi può rispondere Monica
Buonasera.
Nella mia zona le Commissioni per Invalidità nel 2020 non hanno funzionato per 6 mesi a causa della pandemia è quindi si è creato un grossissimo arretrato nella convocazione dei richiedenti; in questo momento tra la domanda e la convocazione a visita passano circa 7 mesi, tranne per i pazienti con patologie oncologiche per il quale esiste una procedura pià rapida.
Invece l’INPS, per le pratiche di invalidità/inabilità contributiva ha continuato a lavorare e le convocazioni sono al massimo ad 1 mese dalla domanda, spesso parecchio di meno.
Suppongo che anche a Mestre sia accaduta la stessa cosa
saluti
Salve, mi è stato diagnosticato un’aterazione spondilosiche a carico dei metameri lombari con esuberante osteofitosi e una riduzione dei spazi intersomatici L2 L3 -, L3-L4,L5, S1. Lo psichiatra del cim sindrome ansiosa depressiva, sindrome di depersonalizzazione, disturbo ansioso generalizzato, personalità passivo-aggressiva, volevo sapere se ho diritto alla pensione, e come verrebbe valutata la percentuale con queste patologie?
distinti saluti, Samu
Buongiorno.
A distanza è veramente difficile dare un parere sul grado di invalidità provocato da questo tipo di patologie.
Consideri infatti che la patologia vertebrale viene valutata soprattutto per la sua incidenza funzionale, più che per il quadro radiologico, e la patologia psichiatrica in rapporto alla gravità ed all’eventuale compenso fatrmacologico.
Molto grossolanamente, credo che sia difficile che possa raggiungere il minimo richiesto per la pensione di assistenza, il 74%.
Ma solo un medico in carne ed ossa che possa valutare il suo caso direttamente può dare un parere affidabile.
Saluti
Salve ho una ernia per la seconda volta Recidiva e volevo sapere se ho diritto a dei punti di invalidità grazie
Buonasera.
Do per scontato che lei parli di ernia del disco intervertebrale.
L’ernia, di per sé, non è valutabile in invalidità civile, lo possono essere le conseguenze dell’ernia. Ma a distanza è veramente impossibile fare una valutazione affidabile.
Saluti
Salve, 3 anni fa mi hanno riscontrato una piastrinopenia grave (piastrine 25.000) e difese immunitarie basse. Da allora ho effettuato tutte le analisi possibili per trovarne la causa e una cura in più centri ma nessuno è riuscito. Mi hanno fatto delle immunoglobuline ma le piastrine si sono alzate solo per 2/3 mesi. La mia situazione rientra in una patologia permanente? Posso richiedere aiuto allo Stato? Visto che ogni anno spendo dai 400 ai 500 € tra visite e analisi. Grazie
Buonasera.
Sicuramente ha notato, scorrendo la tabella di questa pagina, che le piastrinopenie non sono presenti.
Pur tuttavia sono considerate patologie invalidanti e quindi si dovrebbe utilizzare il criterio analogico, ma certamente la previsione è molto aleatoria.
Una indicazione utile può essere reperita nell’opuscolo “linee guida INPS per l’accertamento degli stati invalidanti”, una tabella ampliativa, ad uso specifico delle Commissioni INPS e priva di forza di legge, ma sicuramente utilizzata dalla maggioranza delle commissioni d’invalidità.
In questa tabella si legge:
287.3 4 PORPORE TROMBOCITOPENICHE MEDIE CON PIASTRINE 20.000-40.000/mm3 CON SCARSA RISPOSTA ALLA TERAPIA: 41 50%
287.3 5 PORPORE TROMBOCITOPENICHE GRAVI CON PIASTRINE 10.000/20.000/mm3 CON BUONA RISPOSTA ALLA TERAPIA: 51 60%
287.3 6 PORPORE TROMBOCITOPENICHE GRAVI CON PIASTRINE 10.000-20.000/mm3 CON SCARSA RISPOSTA ALLA TERAPIA: 61 74%
287.3 7 PORPORE TROMBOCITOPENICHE GRAVISSIME CON PIASTRINE < 10.000/mm3: 75 100%. Secondo queste indicazioni, lei rientrerebbe in una fascia di invalidità tra il 41% e il 50%. Per tale motivo, e considerando che per avere l'assegno di invalidità civile serve essere riconosciuti invalidi almeno al 74%, secondo queste indicazioni tabellari non avrebbe diritto ai benefici economici. Ho però premesso che si tratta di indicazioni che non hanno "forza di legge"; una specifica Commissione potrebbe ritenere queste indicazioni non corrette e quindi fare scelte differenti. Io, al suo posto, comunque proverei a presentare l'istanza; utile potrebbe essere una consulenza preventiva da parte di un medico specialista o esperto in medicina legale della sua città. Saluti
Buonasera, mi é stata riconosciuta nel 2010, in Commissione di prima istanza, una invalidità civile permanente del 67% per :
cod.8006,cod.2206, disturbo d’ansia generalizzato in terapia con oxacarbezapina e paroxetina.
La certificazione riportava inoltre Disturbo bipolare associato ad ansia generalizzata, ma la commissione non lo ha riconosciuto.
Ad oggi ho la stessa diagnosi cioè Disturbo Bipolare associato a Disturbo d’Ansia Generalizzata. E’ però aumentata la posologia della oxacarbazepina (900 mg/die), mentre rimangono invariati gli altri due farmaci paroxetina 20 mg/die e alprazolam 1,5 mg/die.
La terapia è continua.
Volevo sapere se con questa variazione, posso fare una seconda domanda per un riconoscimento maggiore d’invalidità.
P:SA: al controllo ospedaliero risulta una protesi mammaria ruotata e si consiglia la rimozione e un nuovo inserimento.Questo però non credo incida sul nuovo quadro oggetto di valutazione.
Grazie in anticipo
Paola Renzetti
Volevo rettificare il codice che non è 2206, ma 2205.
Inoltre per quanto riguarda il cod 8006 hanno scritto : esiti di adenectomia mammaria bilaterale con sostituzione protesica in soggetto ad alto rischio familiare.
Mi scuso per non essere stata chiara.
Grazie di nuovo
Buonasera.
Io riproverei ma la certificazione neuropsichiatrica dovrebbe riportare, oltre alla diagnosi, anche una descrizione del quadro clinico, anche sommaria.
La semplice diagnosi non permette il riconoscimento di una percentuale elevata, stante che per il disturbo bipolare sono previste percentuali comprese tra il 36% e il 100% in rapporto alla sua gravità. Se nella certificazione non vi sono indicazioni, oltre alla diagnosi, la commissione “è costretta” a inserire la patologia nella parte bassa delle valutazioni.
Saluti
buongiorno dr. per cortesia vorrei soltanto sapere quale sara il mio indice nella tabella di invalidità, in quanto sono stata operata di anchilosi lombare strumentata L3-L5, mi riferisco al indice cod 7001 o 7010, comunque non posso piu lavorare, al inizio pensavo che stano scherzando poi acasa anche per piccoli lavoretti si risente e come, aspetto la sua risposta. grazie.
Buonasera. Lei ha postato la stessa domanda in 2 differenti pagine: troverà la risposta in QUESTA.
Saluti
LA SCLEROSI MULTIPLA come può essere valutata dal DM 5 FEBBRAIO 1992 A LIVELLO DI % Invalidità? Non trovo la patologia!!! Come è possibile?
Buonasera.
Possibilissimo perchè nel DM 05/02/1992 (appunto 1992) non è presente questa patologia.
La valutazione viene fatta (dovrebbe essere fatta) considerando i deficit neuro-muscolari ed utilizzando il criterio analogico, cioè si cerca di individuare in tabella qualcosa che, da un punto di vista funzionale, può essere somigliante.
In alternativa, o in aggiunta, si può usare la tabella che qualche anno fa’ l’INPS tento di proporre come nuova tabella, che però fu bloccata in Commissione Parlamentare e che è stata poi riproposta come “linee guida per l’accertamento degli stati invalidanti” ad uso delle Commissioni INPS. Quindi non è una tabella con forza di legge ma una indicazione riesce a darla.
Può essere visionata/scaricata da questa pagina: http://www.medisoc.it/invalidita-civile/invalidita-civile-casi-particolari/
La pagina si trova su un altro mio blog, speculare rispetto a questo ma con contenuti molto più ampi ed aggiornati.
Saluti
Buonasera Dott. Nicolosi,
Nel Novembre 2014 mi è stato asportato il testicolo sinistro per un seminoma e mi è stata riconosciuto il 75 % di invalidità con rivedibilita’ dopo un anno.
Nella prossima settimana avrò la visita di rivedibilita’ presso l inps e volevo chiederLe quale percentuale potrebbero riconoscermi ad un anno dall intervento chirurgico e senza complicazioni documentabili.
Grazie mille.
Buonasera.
Alla sua domanda non è possibile rispondere con certezza.
Secondo certe linee guida INPS dovrebbero ridurre al 68%, ma non è automatico e neppure prevedibile.
In alcune sedi INPS tendono a mantenere il 75% per un paio di anni ma nella sua città non saprei.
Saluti
Salve dottore mio padre ha fatto richiesto per la pensione di invalidità per la quale è necessario avere il 74% di invalidità. Ha le seguenti patologie:
3 ernie al disco
calcoli alla cistifellea
2 infarti con angioplastica (con applicazione di stent)
neuropatia mielinica assonale alle gambe
recente visita cardiologica ha constatato un peggioramento della condizione cardiaca (ingrossamento del cuore) ed è quindi in attesa per operazione di applicazione di un defibrillatore biventricolare come fortemente consigliato dalla visita medica.
Quale potrebbe essere la percentuale di invalidità conferita? non è facile inquadrare le patologie nelle tabelle 1992: per quanto riguarda i problemi cardiaci forse potrebbe essere o MIOCARDIOPATIE O VALVULOPATIE CON INSUFFICIENZA CARDIACA GRAVE o CORONAROPATIA GRAVE (oppure la stessa patologia in versione moderata, se valutata a ribasso: grave sarebbe 71-80%, moderata 41-50%).
I calcoli alla cistifellea potrebbero essere equiparati a CALCOLOSI BILIARE SENZA COMPROMISSIONE DELLO STATO GENERALE (21%), mentre la neuropatia e le ernie al disco non so in che categorie potrebbe essere inserite. Quale potrebbe essere la percentuale stimata?
Grazie mille!
Buonasera.
Non è mai così lineare.
La valutazione della patologia cardiologica va fatta considerando la classe funzionale NYHA, non sulla scorta della valutazione clinica.
Come indicato nella sezione “SECONDA PARTE (DM 05/02/1992) Indicazioni per la valutazione dei deficit funzionali” dello stesso DM 05/02/1992, si ha:
“Le insufficienze cardiache sono state valutate facendo riferimento alla classificazione funzionale definita dalla New York Heart Association nel 1964, secondo la quale si distinguono in quattro classi di deficit:
I CLASSE – la persona è portatrice di una malattia cardiaca che non influisce sulla sua attività fisica ordinaria.
II CLASSE – la malattia determina una lieve limitazione della attività fisica ordinaria ed il soggetto può svolgere una attività fisica di lieve entità.
III CLASSE – la malattia determina una marcata limitazione di ogni attività fisica ed il soggetto può svolgere solo una attività fisica sedentaria
IV CLASSE – il soggetto può presentare anche a riposo affaticamento, dispnea, palpitazioni, cianosi e dolore di tipo anginoso.”
Questo tipo di inquadramento viene fatto dal cardiologo, ma anche la Commissione può dire la sua. Individuata la classe funzionale, si individua la percentuale d’invalidità da assegnara.
Per la calcolosi della colecisti è come ha scritto lei.
Circa le rnie discali lombari e la neuropatia conseguente, nei casi medi vengono inquadrate nell’ambito delle limitazioni funzionali della colonna lombare con il codice 7010.
Saluti
Salve, pochi giorni fa , esattamente 18 gg, ho avuto 2 interventi alla colonna vertebrale, nel giro di 10 gg, al secondo intervento ho anche avuto perdita di liquor , anche dopo intervento, questo mi porta ad avere sempre mal di testa atroci se sto in piedi , la mia domanda è: Posso fare richiesta di invalidità x queste problematiche, ah ho anche un deficit braccio\mano sin. Vorrei avere mansioni a lavoro più leggere considerando che sono collaboratrice scolastica.grazie
Buonasera.
Lei può operare secondo due modalità comtemporaneamente.
Può chiedere di essere sottoposta a visita dal medico competente della scuola per essere adibita a mansioni che non provochino sforzo al rachide (idonea con limitazioni) (in genere la scuola non ha un “medico competente” ma si affida ad una commissione USL).
Può presentare istanza per invalidità civile e legge 104/92 e poi far valere il verbale, se utile ai suoi fini, al dirigente scolastico che a sua volta eventualmente dovrebbe attivare la procedura che le dicevo prima.
La seconda modalità e più lunga, in quanto per l’accertamento dell’invalidità e l’arrivo del verbale si attendono diversi mesi, ma può essere di “riserva” se alla prima non si è ottenuta una risposta soddisfacente.
Saluti
Dott. Salvatore Nicolosi
Buongiorno, volevo chiederle che percentuale mi spetterebbe con questa diagnosi presentata all inps:soggetto di 63 anni tiroidectomia totale per gozzo colloideo micro-mediofollicolare multinodulare.ernia discale c5-c6 a severa incidenza funzionale, ernia discale l5-s1 a modesta incidena funzionale.In attesa la saluto.
Buonasera.
Quella che lei mi ha postato sembrerebbe una tipica diagnosi da verbale d’invalidità.
Purtroppo non posso risponderle secondo i suoi desideri in quanto una valutazione della percentuale d’invalidità non può essere effettuata in questo modo: a distanza, senza visionare la documentazione medica e soprattutto senza visitare il paziente.
Saluti
Grazie per la risposta..volevo chiedetle se questa diagnosi può concortere per uma Buona percentuale oppure non ci sono le condizione per ottenere l’assegno d’invalidita.
Buonasera.
Il problema nasce dalla terminologia.
L’ernia discale cervicale, da un punto di vista medico-legale, è a severa incidenza funzionale se provoca una marcata neuropatia agli arti superiori ed in questo caso viene valutata l’entità del danno neurologico … che deve essere documentato. Quindi non posso darle un’indicazione certa, ma il metro di riferimento è la paresi degli arti superiori.
Se per “severa incidenza funzionale” si intende che provoca rigidità del collo e dolore, le commissioni tendono a valutare al ribasso.
Questa è l’unica patologia che potrebbe essere significativa da un punto di vista percentualistico per ciò che riguarda l’invalidità civile
Il gozzo e la patologia lombare sembrano poco significativi, almeno “ad occhio”.
Saluti
Gentile dottore, mia suocera ha un’invalidità riconosciuta al 100% per artropia post chirurgica ginocchio con limitazione articolare cod 7205, cardiomiopatia ipertensiva cod 6441, neoplasia prognosi sfavorevole già trattata chirurgicamente cod 9325. È possibile avere benefici legge 104 art 3 comma3?
Grazie per le sue consulenze,
K.t.
Buonasera. Più che consulenze, qualche consiglio; per una consulenza vera e propria, affidabile, è indispensabile visitare il paziente, sempre!
Nel suo caso specifico, non è facile stabilire se sussistono i requisiti perchè sua suacera sia riconosciuta soggetto con handicap in condizione di gravità (art. 3, comma 3 legge 104/92).
Vedendo i codici inseriti, sembra che il problema più importante sia la neoplasia. In questi casi le commmissioni non hanno atteggiamenti univoci e quindi è difficie a distanza dare un parere. In genere viene tenuto conto della sede del tumore, della stadiazione del tumore, della distanza dall’intervento, della presenza o assenza di metastasi, documentate o sospette, della eventuale terapia medica che si sta effettuando (chemioterapia ad esempio), degli esiti funzionali dell’intervento chirurgico.
Premesso questo, non sono in grado di dare una risposta affidabile in assenza di valutazione di tutta la documentazione medica in suo possesso.
In alcuni casi la situazione patologica è semplice e lineare; nel suo caso le variabili da considerare sono parecchie, anzi troppe per permettermi un parere a distanza.
Saluti
Dott. Salvatore Nicolosi
La ringrazio per la risposta.
Salve dott. Nicolosi le volevo dire che la spirometria semplice esce nella norma ma io quando salgo le scale ho salite ho il respiro come se ho fatto una corsa e sto curando lo broncospasmo e i poblemi alle gambe sono nati nel 2013 dopo che mi e venuto come una scossa di corrente in testa e mi si e addormentata tutta la parte dx poi mi anno ricoverato per tia e poi dimesso con ipostenia e parestesia arto dx solo che oggi i dolori sobo passati pure a sx con bruciore al piede…grazie per la sua risp.
Gentile dottore . Vorrei un parere ho fatto la visita a l inps e mi e stato riconosciuto il 50% .ho subito due interventi di ernie cervicali c3 c4 e c 5 c6 e asteofitosi sono stato ricoverato per una emipostenia dx con dimissioni di parestesia e ipostenia arto dx che a distanza di due anni mi a colpito pure la gamba sx e nn riesco a camminare per perdita di forza e sono in attesa visita neurologica, ho un enfisema ai due polmoni piu 2 noduli da 5. operato di ernia jatale e sono in attesa per intervento sinusite cronica…la ringrazio per in suo parere.
Buongiorno.
Ad “occhio”, potrebbe essere stato valutato al ribasso, ma in casi simili una valutazione affidabile può essere fatta solo sottoponendo il paziente a visita medico legale e visionando integralmente la documentazione.
Infatti la valutazione viene effettuata anche in rapporto alla gravità delle infermità e nel suo caso specifico occorre valutare l’intensità dell’ipostenia e del deficit deambulatorio che sicuramente rappresentano le infermità più importanti.
Il suo caso può essere inquadrato in questa indicazioni tabellari, almeno per il problema deambulatorio:
7333 PARAPARESI CON DEFICIT DI FORZA GRAVE O PARAPLEGIA ASSOCIATA O NON A DISTURBI SFINTERICI 100%
7334 PARAPARESI CON DEFICIT DI FORZA LIEVE 31%-40%
7335 PARAPARESI CON DEFICIT DI FORZA MEDIO 51%-60%
In sostanza può essere individuata una qualunque percentuale compresa tra 31% e 100% in rapporto alla gravità e questo può essere valutato solo con visita “dal vivo”.
Per ciò che riguarda l’enfisema polmonare, ciò che è veramente valutabile è il deficit ventilatorio, cioè la eventuale riduzione della funzionalità dei polmoni. In questo caso l’esame da effettuare è la spirometria, eventualmente anche con la DLCO (misurazione della diffusione alveolo capillare) che non so se lei ha fatto o se, pur avendolo fatto, ha documentato una capacità ventilatoria non molto alterata o addirittura normale.
Le altre 2 infermità sono sicuramente meno importanti quanto a percentuale riconoscibile.
Le posso solo consigliare di recarsi presso un patronato ben organizzato per valutare la possibilità di un ricorso giudiziario; il medico consulente del patronato, che dovrà valutare se sussistono i requisiti per il ricorso giudiziario, potrà consigliarla opportunamente in quanto avrà a disposizione la documentazione, e soprattutto lei, per farsi un’idea delle effettive difficoltà deambulatorie.
Saluti
Dott. Salvatore Nicolosi
Salve gent.mo Dottor Nicolosi! Scrivo per chiederle qual’è secondo lei il grado di invalidità che mi spetta e se ovviamente ci sono le condizioni per essere dichiarato invalido. Sono in attesa di visita di revisione dell’invalidità, che mi è stata riconosciuta dopo aver avuto il linfoma, la percentuale era del 100%, ho già effettuato invece la revisione dell’handicap e ho già ricevuto il verbale, mi è stato confermato l’handicap senza revisione.
Riporto qui tutta la mia situazione clinica:
Relazione della Reumatologa: Si certifica che il Sig. Nicola è affetto da grave spondiloartrosi cervicale secondaria. Storia clinica: Nel 2000, all’età di 10 anni, diagnosi di Istiocitosi X presso l’Ospedale S. Orsola di Bologna. Le indagini di diagnostica per immagini evidenziano lesione osteolitica della V cervicale. Effettua chemioterapia a base di Vinblastina, in associazione a terapia corticosteroidea a dosaggio immunosopressivo che porta remissione della malattia. Comorbidità: Pregressa esofagite per cui necessita di terapia a base di inibitori di pompa protonica. 2013 diagnosi di Linfoma di Hodgkin, trattato con chemioterapia (schema ABVD), attualmente in remissione completa, in follow-up.
Attualmente il sig. Nicola lamenta deficit di forza dell’arto superiore sn, sintomatologia dolorosa in regione cervicale e deltoidea sn. All’esame obiettivo è presente importante limitazione nei movimenti di rotazione e inclinazione del capo, dolorabilità evocata alla palpazione del muscolo trapezio a sn, deficit di abduzione dell’arto superiore sn. L’esame RX e Rm della colonna cervicale effettuati di recente mostrano vertebra a blocco c4-c5-c6 e discopatia c6/c7, spondilouncoartrosi e artrosi interapofisaria, scoliosi destro-convessa e rotazione assiale dei metameri. E’ in programma una valutazione fisiatrica per effettuare rieducazione funzionale e recupero della motilità. Non vi è dubbio che i gravi esiti della patologia cervicale sofferta in età infantile interferiscano, a causa della sintomatologia dolorosa e delle limitazioni meccaniche, con le normali attività della vita quotidiana riducendo le capacità funzionali del sig. Nicola. Non vi è dubbio inoltre che le importanti comorbidità influenzano la condizione fisica e psichica del sig. Nicola, e la qualità della vita.
Relazione fisiatra: Rachide rigido nei movimenti globali flessione, estensione e rotazione sn limitate per oltre 2/3 del Rom, rotazione dx e lateroflessione limitate per 1/4, algia alla mobilizzazione attiva e passiva, lieve epispinalgia digito pressoria, marcata contrattura della muscolatura paravertebrale e dei trapezi maggiore a sn, test di spurling negativo. limitazione funzionale antalgica della spalla dx prevalentemente nei movimenti di anteroflessione ed abduzione ai grandi estremi, arco di movimento doloroso a 90°, Test Jobe + per dolore e iposenia, Extrarotation – Lag – Sign+, Segno di Neer +.
Attualmente assumo i seguenti farmaci: Lucen 40mg per l’esofagite, Exinef per i dolori reumatici, Natecal 1 cp dopo pranzo per l’osteopenia.
Attendo un suo riscontro, sempre se le è possibile darmelo senza recarle disturbo.
Distinti saluti
Nicola P.
Buonasera.
La sue in effetti è una domanda la cui risposta è difficilmente affidabile; Niente disturbo, ma solo difficoltà dovuto alla distanza, nonostante lei abbia dato una serie di notizie piuttosto complete.
Cercherò di darle una valutazione, ma con riserva di affidabilità.
In relazione alla problematica cervicale, la patologia che in tabella può essere di riferimento è: ” 7002 – ANCHILOSI O RIGIDITÀ COMPLETA DEL CAPO IN FLESSIONE O IPERESTENSIONE” con percentuale riconoscibile compresa tra il 61% e il 70%. Nel suo caso specifico, considerando una riduzione dei movimenti globalmente di circa la metà, la valutazione della commissione potrebbe andare tra il 30% e il 40%.
La spalla, pur avendo problematiche dolorose importanti, passivamente sembra che abbia una riduzione dei movimenti probabilmente di circa 1/4; considerando la menomazione “7215 – ANCHILOSI O RIGIDITÀ DI SPALLA SUPERIORE AL 70% IN POSIZIONE FAVOREVOLE” per il quale è prevista un’invalidità del 25%, credo che non si possa andare oltre l’11%.
Circa il linfoma, non posso in effetti dare una valutazione, in quanto per i tumori, si va dall’11% al 100%, in rapporto a prognosi, trattamento, esiti funzionali, etc. IN realtà però nella tabella esiste la voce “9319 – LINFOMI LINFOBLASTICI (NON HODGKIN)”, non esattamente quindi la stessa cosa, ma usando il criterio analogico potrebbe essere quello il riferimento. Molte commissioni però preferiscono fare valutazione standard considerandolo come una leucemia, quindi valutando il massimo possibile nell’immediato, poi riducendo negli anni successivi, a volte al di sotto il 74%, a volte al di sopra. Su questo tipo di valutazione poi, se è l’INPS a fare la revisione, pesa la tabella delle linee guida INPS per la valutazione del’invalidità civile (la trova in QUESTA pagina) in cui sono presenti le voci:
LINFOMA DI HODGKIN STADI I e II IN REMISSIONE COMPLETA ==> 11%-30%
LINFOMA DI HODGKIN STADI III e IV IN REMISSIONE COMPLETA ==> 31%-50%.
Come vede non è semplice.
Per la somma con metodica a scalare poi, usando i valori minimi che ho indicato si ottiene una percentuale di circa il 45%, usando i valori massimi si ottiene il 75%, come vede una forbice molto ampia.
Saluti.
Gentilissimo Dottor Nicolosi, la ringrazio per il tempo dedicatomi.. Attendo il verbale della commissione, poi si vedrà il da farsi.. Grazie Buone feste e buon lavoro Nicola
Sono sempre roberto,la RINGRAZIO PER LA RISPOSTA datami invece riguardo le apnee notturne?
Buonasera.
E’ vero, mi ero dimenticato, ma forse è stato un lapsus freudiano.
La sindrome delle apnee notturne non è tabellata e quindi la commissione deve usare il criterio analogico che lascia sicuramente spazio a incertezza valutativa.
Non esiste in realtà una indicazione ufficiale, ma nemmeno ufficiosa.
Da ciò che si “sente” in giro, secondo le regioni e le commissioni, si va da 20% a 40% nelle forme molto severe non ben compensate dalla CPAP.
Io non mi azzardo a fare previsioni.
Saluti.
Dott. Salvatore Nicolosi
Salve sono roberto ed ho 38 anni chiedo GENTILMENTE un parere sulle mie patologie e se con queste ho la possibilità di usufruire della pensione d’invalidità civile:Sono stato operato al cuore per ” COMUNICAZIONE INTERATRIALE”,HO UN TIMPANO FORATO CON OTITE CRONICA,SOFFRO DI APNEE NOTTURNE GRAVI “58 AD UN’ORA”,MI HANNO RISCONTRATO CON DELLE RADIOGRAFIE ALLA SCHIENA IL PROBLEMA L1, L5, L4che sinceramente non ho capito ancora cosa significano,e L’ULTIMO ANELLO CHE COLLEGA L’OSSO SACRO SCHIACCIATO,con dei dolori schienali micidiali,cosa ne pensa un GRAZIE ANTICIPATO
Buonasera.
Impossibile risponderle con precisione in quanto la documentazione deve essere visionata integralmente e il paziente deve essere visitato.
Per farle capire però posso darle delle indicazioni.
L’intervento chirurgico per correzione di “COMUNICAZIONE INTERATRIALE” di per se non è invalidante, in quanto è servito a ripristinare una migliore funzione cardiaca; può essere invalidante l’esito, cioè ciò che è residuato all’intervento, ad esempio una dilatazione delle cavità cardiache, una riduzione della funzione di pompa cardiaca, una alterazione valvolare, etc. In questo caso gli esami strumentali, tipo ecocardiogramma, può essere utile a documentare la cardiopatia reisiduata all’intervento.
L’otite cronica monolaterale con timpano aperto è valutabile solo il 10% e da sola non è valutabile in quanto inferiore all’11%; in questo caso anche una lieve ipoacusia (menomazioni concorrenti) può fare raggiungere il minimo dell’11% (quindi serve esame audiometrico).
Sul problema della colonna non posso assolutamente fare una valutazione precisa. Le posso solo far notare che l’anchilosi di rachide lombare, cioè il blocco completo o quasi della zona vertebrale lombare, è valutabile il 31-40%. Se esiste un residuo di movimento della colonna, questa percentuale si riduce proporzionalmente.
Come vede non è facile neppure visitando il paziente, figuriamoci a distanza.
Saluti.
Dott. Salvatore Nicolosi
Buongiorno,
mi è stata diagnosticata : Sclerosi multipla in trattamento farmacologico. Codice DM 5/2/92. 7335 .Codice ICD9. La Commissione medica mi ha riconosciuto : Invalido con riduzione permanente della capacità lavorativa dal 34 al 73 per cento ( art.2 e 13 L. 118/71 e art. 9 DL 509/88. Percentuale: 70 per cento. Disabilità rilevate: 08 – Neurologiche. Chiedo se ho benefici sul luogo di lavoro ( sono insegnante) e quali conseguenze per la patente.Grazie
Buonasera.
Art. 21 della legge 104/92:
“21. Precedenza nell’assegnazione di sede.
1. La persona handicappata con un grado di invalidità superiore ai due terzi o con minorazioni iscritte alle categorie prima, seconda e terza della tabella A annessa alla legge 10 agosto 1950, n. 648, assunta presso gli enti pubblici come vincitrice di concorso o ad altro titolo, ha diritto di scelta prioritaria tra le sedi disponibili.
2. I soggetti di cui al comma 1 hanno la precedenza in sede di trasferimento a domanda.”
Però serve essere riconosciuti soggetti con handicap, quindi occorre presentare, se non l’ha già fatto, l’istanza per la legge 104/92. Se ha fatto caso, l’articolo 21 parla solo di “persona handicappata”, quindi eventualmente basta anche il riconoscimento di soggetto con handicap art. 3, comma 1.
Per ciò che riguarda la patente, dipende …
Intendo dire che se dovesse essere chiamato a visita presso la Commissione Medica per le patenti di guida, verrebbe valutato il deficit neurologico attuale e la sua compatibilità con una guida priva di pericoli per il conducente o altri. Se venisse comunque riconosciuta la compatibilità sicuramente però verrebbe indicata revisione una in tempi più brevi rispetto agli usuali 10 anni, 2-3 anni credo.
Buongiorno, avrei cortesemente bisogno di avere un’idea riguardo la possibilità di avere un’invalidità per i problemi che ora descrivo:
1. eptite c cronica attiva genotipo 1b carica virale 2.750.000.
2. 3 ernie cervicali
3. Iperplasia endometriale ( da quando avevo 38 anni sono sottoposta alla somministrazione giornaliera di ormoni tramite Mirena, una spirale medicata, l’alternativa era togliere l’utero )
Ho 47 anni.
Mille grazie sin d’ora, non sono pratica di queste cose e non so proprio come fare per capire se ho diritto a qualcosa oppure no.
Buongiorno.
In realtà non sono in grado di fare una valutazione corretta a distanza, ma posso darle alcune informazioni.
L’epatite cronica attiva è valutata, nella tabella del DM 05/02/1992, il 51%, ma in realtà si riferisce ad una condizione con elevazione delle transaminasi, alterazioni del protidogramma, alterazione ecostrutturali significativa, etc. Altrimenti la percentuale riconoscibile può tranquillamente essere più bassa, anche parecchio; in ogni caso la carica viremica non ci dice nulla.
Per le ernie cervicali ciò che conta non è la loro presenza ma l’incidenza funzionale sulla capacità lavorativa; saltuari dolori al collo e/o stati vertiginosi in pratica non vengono neppure presi in considerazione.
L’iperplasia endometriale è considerata una condizione a richio per neoplasie e contemporaneamente può provocare dismenorrea con perdite ematiche anche abbondanti. Non esiste nella tabella questa menomazione ma comunque il rischio di insorgenza di neoplasia non viene valutato percentualisticamente, la dismenorrea abbastanza poco e comunque solo se provoca riconosciute e marcate anemie.
Saluti.
Dott. Salvatore Nicolosi
Buongiorno,
desidero sapere se mi conviene richiedere l’invalidità civile e soprattutto, quali benefici otterrei.
1) operato per rottura tendine d’achille (sett. 2013)
2) operato per protesi totale anca sinistra (aprile 2014)
3) apnee notturne
4) portatore di occhiali (x vista)
5) protesi dentarie con nr. 8 denti in ceramica.
6) iperteso
Buonasera.
vediamo con ordine:
1) operato per rottura tendine d’achille (sett. 2013) ==> non importa che ci sia stata un’operazione, quel che conta è la mobilità del piede; si tratta di menomazione non valutabile in assenza di visita medico-legale
2) operato per protesi totale anca sinistra (aprile 2014) ==> come da tabella, 31-40%
3) apnee notturne ==> patologia di entità lieve, media, grave? Non valutabile se non si visiona tutta la documentazione relativa a questa patologia
4) portatore di occhiali (x vista) ==> non importa che si portino occhiali; ciò che conta è il residuo visivo dopo correzione con lenti; ad esempio io porto vetri da 5 diottrie, in media, ma con gli occhiali vedo 10/10 e quindi la mia invalidità è zero percento;
5) protesi dentarie con nr. 8 denti in ceramica ==> zero percento
6) iperteso ==> una ipertensione semplice è valutabile al massimo l’11%.
In conclusione ritengo che la percentuale riconoscibile non sarebbe elevata, ma comunque, per una valutazione affidabile, è indispensabile sempre visitare il paziente e visionare tutta la documentazione medica; via internet è impossibile.
Circa i benefici ottenibili alle varie percentuali, può consultare QUESTA pagina.
Saluti.
Dott. Salvatore Nicolosi
Buonasera dottore vorrei un suo parere per quanto riguarda mio marito. lui ha tutte due i piedi piatti e il suo lavoro di magazziniere lo tiene in piedi nove ore al giorno. Scarica e carica camion. Alla sera ha dolore e piedi gonfi. Inoltre è iperteso , 52 anni di età, porta gli occhiali ed ha anche gli occhi secchi, inoltre ha la chiusura delle arcate dentarie deviata. Potrebbe chiedere ed ottenere assegno ordinario di invalidità ? Grazie in anticipo.
Buonasera.
Non credo ci siano i requisiti.
La valutazione viene fatta considerando le capacità lavorative specifiche, cioè l’incidenza funzionale delle sue patologie sulle occupazioni confacenti alle sue attitudini.
1) Ll piattismo dei piedi è comunque valutato abbastanza “poco”, tranne in casi estremi; oltretutto probabilmente era già presente prima di iniziare a lavorare, e pertanto di regola non viene valutato;
2) l’ipertensione arteriosa in pratica non viene neppure valutata in quanto si ritiene che la sua incidenza sulle capacità lavorative non sia significativa;
3) portare gli occhiali non incide sulle capacità lavorative, soprattutto in un lavoro come quello di suo marito; in ogni caso non conta la necessità di correzione con occhiali, ma il visus “corretto” cioè come si vede dopo che si indossano gli occhiali;
4) l’occhio secco, che può essere opportunamente trattato con appositi colliri, non incide su questo tipo di attività lavorativa.
5) anche la “chiusura delle arcate dentarie deviata” non incide su questo tipo di attività lavorativa.
Sono spiacente di disilluderla, ma se vuole potrà chiedere un parere ad un medico esperto in medicina legale della sua città.
Saluti.
Dott. Salvatore Nicolosi
ps dimenticavo sono affetto anche da : PANIPOPITUITARISMO ; ed da ipotiroidismo ; non so se valgono pure per la % d’invalidita’ ….
PS
ed inoltre , so che non centra nulla ma sono stato operato anche 3 volte per craniofaringioma … ed ho effettuato anche diverse sedute di gamma knife …
con queste patologie posso riuscire ad ottenere il 100% ??? GRAZIE ANCORA !
Buongiorno.
A quanto capisco, in realtà la maggior parte dei problemi sono esiti dell’intervento di craniofaringioma.
Il diabete insipido e l’ipotiroidismo dovrebbero essere correlati al panipopituitarismo, così come il deficit campimetrico dovrebbe essere correlato al pregresso craniofaringioma o agli esiti chirurgici e/o radioterapici.
Le possibilità sono buone, soprattutto se l’ultimo intervento è recente, ma dovrà documentare molto bene gli esiti descritti.
Saluti
ok ! grazie tante ! gentilissimo ! buona serata ! ps cmq si l’ultimo intervento è stato nel novembre 2012 , con la GAMMA KNIFE ; che ahime’ essendo vicino al chiasma ottici mi ha provocato delle alterazioni alla vista …
visto che è stati irradiato il craniofaringioma che si trova tra il chiasma ottico e l’ipofisi ! 🙁
cmq tutto sommato tt bene … cmq ancora tante grazie e buona serata ! 😉
BUONGIORNO , mi potreste aiutare a capire la percentuale di invalidità che mi toccherebbe ??? ed il calcolo da fare , per queste patologie , di cui sono affetto ??? GRAZIEEEEE
ALLORA I DEFICIT SONO :
APPARATO ENDOCRINO
9308 DIABETE INSIPIDO RENALE 46% (FISSO)
APPARATO URINARIO
6479 RENE MULTICISTICO 21% (FISSO)
APPARATO VISIVO
5011 DIPLOPIA NELLO SGUARDO IN ALTO 5% (FISSO)
5031 PERDITE DEL VISUS MONO E BINOCULARI
(PUNTEGGIO COME DA TABELLA) 3%
5026 RESTRINGIMENTO CONCENTRICO DEL CAMPO VISIVO CON CAMPO (min.31% – max.40%)
RESIDUO FRA 10° E 30°
IN ENTRAMBI GLI OCCHI
Dati anamnestici: PRECEDENTI RICONOSCIMENTI : ANAMNESI : RICONOSCIMENTO I.C.
PERCENTUALE 55% IN DATA 09/05/2011 PER DISTURBO SCHIZOFRENICO CON UMORE disturbo del comportamento
DEPRESSO ED ANSIA, DISTURBO DA SONNAMBULISMO, LIEVE IPERCIFOSI DORSALE IN INIZIALE
SPONDILOARTROSI, INIZIALE MENISCOSI GINOCCHIO DX SEGUITO DAL CSM DAL 2000 CON
DISCONTINUITA’, DEFLESSIONE DEL TONO TIMICO CON NOTE MALINCONICHE, SENTIMENTI DI
INADEGUATEZZA. FIBROMIALGIA. PRECEDENTE ESPERIENZA LAVORATIVA COME OPERAIO.
ATTUALMENTE IN CORSO CONTRATTO TRIMESTRALE COME ADDETTO PULIZIE. POSSIEDE
PATENTE DI GUIDA.
Esame obiettivo: BUONE CONDIZIONI GENERALI. PESO KG 110, ALTEZZA CM 184. LUCIDO,
ORIENTATO T-S. TONO UMORE DEFLESSO. PP E DEAMBULAZIONE AUTONOMI.
Accertamenti disposti:
Documentazione acquisita: REL. CSM DEL 6/3/13, RX GINOCCHIA DEL 16/1/13, EEC DEL 4/12, REL.
REUMATOLOGICA DEL 02/13, RX L-S DEL 01/2013
Parere dell’esperto:
Buongiorno.
Cominciamo con la “lieve ipercifosi dorsale con iniziale spondilartrosi”: non è valutabile in quanto è sicuramente invalidante in misura inferiore all’11%; anche la “lieve meniscosi” non raggiunge dignità di patologia invalidante in modo significativo.
La fibromialgia non è presente in tabella e molte commissioni tendono a non valutarla.
Per ciò che riguarda il “disturbo schizofrenico …” e correlati, in questi casi viene effettuata una valutazione complessiva sulla scorta della gravità dei sintomi, dell’efficienza della terapia e della frequenza di riacutizzazioni; credo che la Commissione lo abbia inserito in una fascia compresa tra il codice 1208, con percentuale del 31-40%, e il codice 1210 con percentuale del 71/80%.
Non sono in grado di affermare se questa valutazione è errata o corretta.
Le valutazioni a distanza sono difficili e spesso scorrette. Meglio far visionare la documentazione ad un medico-legale.
Saluti
Dott. Salvatore Nicolosi
Salve dottore, vorrei sapere cosa riconosce la legge, (104 ed invalidità civile) ai soggetti affetti da pattern di Brugada, o peggio ancora da coloro affetti da Sindrome di Brugada.
Cordiali saluti
Buonasera.
Per ciò che riguarda l’invalidità civile, occorre preliminarmente dire che questa patologia non esiste nella tabella, quindi si utilizza il criterio analogico, cioè un criterio che in fondo lascia parecchio spazio a personalismi valutativi.
Personalmente non ho mai assistito soggetti con S. di Brugada, ma le indicazioni che possono essere ritrovate su qualche testo (rare), indicano percentuali comprese tra il 10% e il 45% in rapporto ad anamnesi personale positiva per episodi critici, alla loro eventuale gravità e ripetitività e a secondo se è stato impiantato ICD. Per la verità sul web si trovano anche percentuali più alte, ma forse era stata accopiata anche una sindrome depressiva reattiva ed altre infermità minori.
Per ciò che riguarda la legge 104/92, all’articolo 3 comma 3 si legge che il soggetto con handicap grave è colui che si trova in una condizione patologica tale da … rendere necessario un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale o in quella di relazione”.
La S. di Brugada mette a rischio la vita del paziente, ma difficilmente si può affermare che rende necessario un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale.
Saluti.
sono una donna 35 anni e sofro di diabeto uso pastick e uso pastichi per teroied .possa essere valutata la mia invalidita civil ? io sono casalingua
Una percentuale di invalidità sicuramente verrebbe concessa, ma una valutazione anche approssimativa può essere fatta solo visionando tutta la documentazione specialistica.
Saluti
Dott. Salvatore Nicolosi
grazie per la vostra risposta .a chi posso rivolgere mi et grazie
Nuovamente buonasera.
In genere i patronati, soprattutto i più grossi, hanno delle convenzioni con medici esperti o specialisti in medicina legale che potranno dare un consiglio; non sono sicuro che sia gratuito, dipende da città e città e dal patronato, ma eventualmente le tariffe sono molto più calmierate.
Saluti
Salve volevo sapere con una miopia elevata e diabete mellito tipo 2 si puo essere iscritte nelle categorie protette e se si ha diritto ad una percentuale di invalidità.
Al 2007 la miopia era questa
occhio dx sf -11 50 / cil -125/ asse 175
occhio sx sf -9 50 / cil -175 / asse 180
questi i dati sul responso dell’oculista, non faccio un controllo dal 2007
età 45 anni
grazie
Luciano
Buongiorno.
Come ho già risposto precedentemente ad altri, la patologia oculistica non viene valutata secondo la necessità o l’intensità di correzione necessaria, ma secondo il visus residuo dopo opportuna correzione con lenti, non importa se i classici occhiali o lenti a contatto. La tabella dell’invalidità, quella in questa pagina, indica percentuali valutative sulla scorta del “visus corretto”, a cui eventualmente si può aggiungere qualcos’altro se coesistono altre patologie dell’occhio, ad esempio il glaucoma. Nel suo caso lei non indica questa essenziale informazione, quindi, se la visione con le lenti è buona, la percentuale ottenibile potrebbe essere 0% (zero percento) o comunque inferiore all’11% e quindi non significativa. Ricordo ancora che le menomazioni non in cocorrenza con altre sullo stesso organo o apparato che non raggiungono la percentuale dell’11%, non entrano a far parte dell’invalidità complessiva.
Per ciò che riguarda il diabete, anche in questo caso mi è impossibile fare una valutazione, nemmeno approssimativa.
Il diabete mellito infatti è una patologia la cui percentuale di invalidità riconoscibile dipende da parecchi fattori: compenso o scompenso, presenza di complicanze oculistiche (retinopatia diabetica), presenza di complicanze neurologiche (neuropatia diabetica), complicanze renali (proteinuria, insufficienza renale), micro e macroa-angiopatia, etc.
Per tale motivo è teoricamente valutabile tra il 5% e il 100%.
Per avere una valutazione corretta è opportuno che lei faccia visionare la sua documentazione ad un medico in carne ed ossa esperto in medicina legale.
Saluti.
Dott. Salvatore Nicolosi
Ho letto la sua risposta molto chiara e come da consiglio mi rivolgerò ad un medico esperto di medicina legale.
Grazie e cordiali saluti
Luciano.
chiedo scusa per aver risposto sul post errato
Buongiorno
sono stato operato nel ’95, con esito incerto, nel ’09 con esame istologico di xantoastrocitoma pleomorfo, ed ora aprile ’13 sembra che si sia ripresentato, sto in attesa di effettuare una spect cerebrale e sto in cura per l’epilessia. Non so se facendo la domanda di invalidità civile che percentuale potrei avere e quali sarebbero gli eventuali pro e contro della stessa ( specialmente per la patente B). Restando in attesa di una risposta la saluto.
Buongiorno.
Se c’è una recidiva, con necessità di ulteriore intervento chirurgico, potrebbe ottenere una percentuale maggiore dell’80%, naturalmente documentando tutto puntigliosamente.
In genere non esistono “contro” al riconoscimento di una percentuale di invalidità, anche perchè è lei che eventualmente dovrebbe farne valere il peso, se vuole e se le conviene.
Per ciò che riguarda la patente B, dipende. In effetti in alcune città vengono monitorate tutte quelle invalidità che “potrebbero” essere incompatibili con la conduzione di un’autovettura, e questo, se mi permette, ha una funzione importante di salvaguardia della sicurezza sia del conducente che degli altri automobilisti.
Ad un mio assistito è accaduto di essere chiamato a visita dal servizio di Medicina Legale dell’USL perchè nel verbale era segnalata una importante neuropatia agli arti inferiori che poteva interferire con il corretto uso dei pedali.
In via teorica quindi, se nel verbale dovesse essere inserita una infermità teoricamente incompatibile con la guida, potrebbe essere chiamato a visita di controllo, ma non sono in grado di dare certezze, nè nel senso di rassicurarla, nè nel crearle una preoccupazione.
Saluti.
Dott. Salvatore Nicolosi
Buonasera,
mi sono state diagnosticate le seguenti patologie: anacusia dell\’orecchio dx; oculorinite allergica e asma bronchiale allergica; prolasso delle valvole mitrale, aortica, tricuspidale di grado lieve; esofagite da reflusso.
Lei crede che ci siano le condizioni per ottenere una invalidità civile superiore al 45%?
La ringrazio, cordiali saluti
Buongiorno.
Via internet è difficile rispondere con certezza, anche perchè, al di la di queste scarne informazioni, occorrerebbe visionare attentamente la documentazione medica specialisticae visitare il paziente.
Comunque proviamo a fare un calcolo moooolto approssimativo (le “o” in più non sono un errore).
1) La sordità monolaterale è valutabile il 15%;
2) la patologia cardiologica, indicata come “lieve”, è sicuramente inquadrabile nella classe funzionale NYHA pià bassa, quindi la prima, quindi la percentuale prevista è 21-30%;
3) l’asma allergico “estrinseco”, cioè provocato da allergeni esterni all’organismo, è valutabile il 21-30% (ma bisogna produrre prove allergiche e prove funzionali respiratorie che dimostrino la reversibilità farmacologica dell’ostruzione bronchiale – il medico di famiglia saprà eventualmente valutare la documentazione in questo senso);
4) l’esofagite da reflusso non è considerata invalidante.
Quindi alla fine, utilizzando il cosiddetto calcolo “a scalare”, previsto dalla normativa, si dovrebbe ottenere una percentuale compresa tra il 46% e il 55%.
Naturalmente questo calcolo è molto grossolano e non tiene conto di eventuali carenze documentali. Utile fare valutare la documentazione da un medico esperto in medicina legale.
Saluti.
Salvatore Nicolosi
Ho letto la sua risposta molto chiara e come da consiglio mi rivolgerò ad un medico esperto di medicina legale.
Grazie e cordiali saluti
Luciano.
Buongiorno,
nel 2006 a seguito di un infortunio sul lavoro mi è ststa riconosciuta dall”inail un’invalidità lavorativa del 27% per “esiti di trauma perforante con cataratta traumatica in occhio dx v.n.1/10 e v.c.2-3/10,pseudoafachia monoculare con esiti di glaucoma secondario,disturbo post-traumatico da stress cronico”.Inoltre sono affetto da “colesterolemia ereditaria” riconosciuta dall’ ASL.Che percentuale di invalidità civile mi spetta?
Grazie.
Buonasera.
Non siamo molto al di la, considerando che
1) per la cecità completa in un occhio viene riconosciuta una percentuale del 30%;
2)l’ipercolesterolemia non è considerata invalidante in quanto non incide sulle capacità lavorative,
3) il disturbo post-traumatico da stress non è presente nella tabella e quindi verrebbe valutato eventualmente, forse, come una forma depressiva, ma solo se esistono certificazioni neuropsichiatriche adeguate; quella INAIL è meglio non utilizzarla.
Una percentuale globale precisa non posso indicarla, sarebbe scorretto in quanto si deve sempre visitare il paziente, ma sicuramente il 50% non può essere superato (abbondando).
Saluti.
Salvatore Nicolosi.
buonasera io è da 4 anni che ho il morbo di crohn, curato con cortisone e mesalazina , ho anche la spondiloartrite sieronegativa,ovaie policistiche, rachidi ed emorroidi.ho avuto ed ho ancora oggi problemia svolgere qualsiasi attività infatti per un paio di mesi ho fatto fisioterapia, magnetoterapia,ma davano solo un piccolo sollievo.io volevo sapere siccome ho fatto 2 anni fa la visità per l’invalidità con tutta la documentazione medica e certificati dai medici, e mi hanno respinto scrivendomi che non ho niente anzi per il crohn mi hanno messo categoria infettiva, cosa che non è.volevo sapere è possibile che non devono riconoscere almeno la malattia ovvero il morbo di crohn, io sto molto male, dolori alle articolazioni a volte insopportabili, ho 2 figli piccoli e tante volte non riesco neanche a prnderli in braccio, anzi l’ultimo arrivato oltre che desiderato è stato consigliato sia dal reumatologo che dal chirurgo di avere una gravidanza perchè mi aiutava, anche perchè con i farmaci che dovevo prendere non potevo al momento fare figli.spero che mi dia una risposta lei.cordiali saluti la ringrazio
Buonasera.
Mi dispiace per la sua situazione, ma, perdoni la franchezza che spero serva a capire meglio, a volte i pazienti hanno una percezione assolutamente falsa della documentazione in loro possesso e pensano che raccontando le loro problematiche di salute la commissione valuti favorevolmente.
La commissione per l’accertamento dell’invalidità ha il compito di valutare secondo le indicazioni contenute nella tabella del Decreto Ministeriale 05/02/1992 e comunque nulla viene riconosciuto se non adeguatamente documentato da certificazioni specialistiche, meglio se di strutture pubbliche.
Inoltre la stessa malattia viene valutata con percentuali diverse in rapporto alla gravità della stessa; per capirci, il diabete ad esempio può essere valutato dal 5%, in caso di forme controllate con solo dieta, al 100% nelle forme gravi, scompensate, con complicanze severe tipo retinopatia angiopatia, insufficienza renale , etc.
Torniamo alle sue malattie.
Il Morbo di Crohn è una patologia prevista dalla tabella con percentuale variabile dal 15% al 70%; la percentuale viene decisa sulla scorta delle eventuali complicanze, quindi malassorbimento, anemia, etc., e inquadrandola in una classe funzionale di gravità:
…
I CLASSE – la malattia determina alterazioni lievi della funzione tali da provocare disturbi dolorosi saltuari, trattamento medicamentoso non continuativo e stabilizzazione del peso corporeo convenzionale (rilevato dalle tabelle facenti riferimento al sesso ed alla statura) su valori ottimali. In caso di trattamento chirurgico non debbono essere residuati disturbi funzionali o disordini del transito.
II CLASSE – la malattia determina alterazioni funzionali causa di disturbi dolorosi non continui, trattamento medicamentoso non continuativo, perdita del peso sino al 10% del valore convenzionale, saltuari disordini del transito intestinale.
III CLASSE – si ha alterazione grave della funzione digestiva, con disturbi dolorosi molto frequenti, trattamento medicamentoso continuato e dieta costante; perdita del peso tra il 10 ed il 20% del valore convenzionale, eventuale anemia e presenza di apprezzabili disordini del transito. Apprezzabili le ripercussioni socio-lavorative.
IV CLASSE – alterazioni gravissime della funzione digestiva, con disturbi dolorosi e trattamento medicamentoso continuativo ma non completamente efficace, perdita di peso superiore al 20% del convenzionale, anemia, gravi e costanti disordini del transito intestinale. Significative le limitazioni in ambito socio-lavorativo.
———————————————–
Quindi la documentazione specialistica deve puntare a permettere alla commissione una valutazione elevata.
Per ciò che riguarda l’artrite sieronegativa, premesso che in via teorica potrebbe far parte delle complicanze non intestinali del morbo di Crohn, anche in questo caso occorre produrre documentazione specialistica adeguata e seriata (cioè non un solo certificato specilistico ma 3-4).
Alla fine il consiglio è di produrre documentazione specialistica adeguata (comunque veritiera) per permettere alla commissione un sereno giudizio favorevole.
Naturalmente occorre produrre una nuova domanda.
Spero di aver chiarito qualche dubbio.
Saluti.
Salvatore NIcolosi
Innanzitutto
buongiorno dottore ho capito quello che mi vuole dire io volevo chiederle per quanto riguarda la categoria del morbo di crohn oltre al giudizio della commissione può essere utile una relazione del mio chirurgo della mia situazione,le spiego quando feci io la visita il chirurgo non m i feci nessuna relazione in quanto secondo lui c’era scritto tutto nella cartella clinica. poi per quanto riguarda la spondiloartrite dovrei farmi fare una relazione dal reumatologo oltre al certificato? le chiedo tutte queste informazioni dato che ora dovrei fare nuovamente tutte le visite colonscopia,visita dal reumatologo per poi presentare nuovamente la domanda.spero che sono stata chiara grazie mille anticipatamente.
Si, certamente; se il chirurgo e lo specialista reumatologo faranno una relazione sulle sue reali condizioni, la commissione dovrebbe essere messa in grado di giudicare più favorevolmente e più correttamente.
Saluti
S. N.
Buonasera,ho subito un’operazione a causa di una lesione totale del tendine brachiale del braccio non dominante,vorrei sapere quale è il punteggio per la tabella dell’invalidita’ civile. grazie Alessandro da Genova
Buonasera.
Impossibile rispondere se non si procede a visita.
Intendo dire che la valutazione non viene fatta sulla scorta della patologia in se, ma sulla scorta del deficit funzionale conseguente; ad esempio si valuta l’eventuale riduzione dei movimenti del gomito e/o della spalla e/o della mano.
Ma comunque non può trattarsi di percentuale molto elevata, visto che “l’anchilosi o rigidità di gomito superiore al 70°” è valutata solo il 35%.
Suppongo, anzi spero, che il gomito non sia in una condizione così compromessa.
Saluti
S. Nicolosi
Buongiorno,
sono affetto da Amiloidosi ad interessamento renale e Sindrome da Iper Igd.devo stare costantemente sotto controllo. ho lavorato per 15 giorni come postino e ho dovuto interrompere perchè finito in ospedale per aumento valori. Ho chiesto al mio medico se nel frattempo potessi fare un pò di palestra e ha risposto di no.
Racconto tutto questo perchè mi sento leggermente in crisi. Che speranza ho di aver riconosciuto uno stato di assistenza per questa invalidità.
Chiedo scusa x il quasi sfogo e aspetto risposta.
Saluti.
Buonasera.
L’unica possibilità è il riconoscimento dell’invalidità civile.
Questa potrebbe servire per 2 motivi:
1) se la percentuale riconosciuta è maggiore del 46% si ha diritto all’iscrizione nelle liste della massima occupazione come disabile; le aziende, assumendo un disabile, hanno dei benefici previdenziali, cioè pagano meno contributi. Dipende poi dalla realtà territoriale specifica; in alcune regioni diventa più facile trovare lavoro, in altre no; certamente il lavoratore dovrà fare i conti con le difficoltà provocate dalla propria malattia, ma occorre stringere i denti e sperare di non avere il colpo di sfortuna descritto.
2) se l’invalidità riconosciuta è maggiore del 74% spetta un assegno mensile di circa 160 €, sempre che non si superano i limiti di reddito (cosa che peraltro ci farebbe felici)
Nel caso specifico devo dire che la Commissione che dovrebbe giudicare la percentuale di invalidità potrebbe avere delle difficoltà valutative, in quanto la sindrome da iper IgD è abbastanza rara e l’amiloidosi provoca problematiche differenti da soggetto a soggetto; inoltre entrambe le malattie non sono presenti nella tabella dell’invalidità, quindi si deve procedere con criterio “analogico”, un sistema che certamente lascia spazio a valutazioni personalistiche non sempre francamente adeguate.
Un aiuto specialistico potrebbe essere utile: un medico-legale.
Qualche consiglio utile si trova nelle pagine indicate a questo link (se non è stato già fatto): http://medicinasociale.siracusae.it/invalidita-civile/
Sauti e ancora a disposizione per chiarimenti
S. Nicolosi
Ho presentato domanda di revisione per 104 e invalidita’ civile. Risultato:mi hanno tolto la 104 e abbassato la percentuale di invalidita’ civile dal 50 al 40%. Come si spiega che non abbiano almeno riconfermato la percentuale di invalidita’ e addirittura abbiano avuto ripensamenti sulla 104? Forse dopo 10 anni le mie condizioni sono migliorate invece che peggiorare? Che fare?
Buonasera.
Non è il primo che vedo o di cui ho notizia, e probabilmente non sarà l’ultimo, anche perché in questo periodo noto una maggiore severità delle Commissioni nel valutare le patologie, spesso anche in modo ingiusto.
Qualche volta la motivazione è da ricercare nella presentazione di una insufficiente documentazione specialistica (ovviamente non so se è il suo caso) o nella presentazione di documentazione troppo “datata”.
Qualche volta la Commissione valuta in modo differente rispetto alla precedente perchè si tratta di patologie non presenti in tabella e quindi c’è spazio per valutazioni personalistiche.
In ogni caso le possibilità in genere sono 2:
1) il ricorso giudiziario; non esiste un ricorso amministrativo, ma si può ricorrere al Giudice del Lavoro; si tratta quindi di una causa che però si svolge con una metodologia particolare, in genere più veloce che può essere intentata entro 6 mesi dalla comunicazione del verbale;
2) una domanda di aggravamento; l’aggravamento però deve essere dimostrato con documentazione specialistica di struttura pubblica successiva alla data della visita di invalidità precedente.
Entrambe hanno delle difficoltà da superare.
Consiglio di chiedere una consulenza ad un medico legale, magari di un Patronato che a volte è gratuita.
Saluti.
buongiorno mi scusi io sono nata con la sindrome di Klippel-Trénaunay,ho fatto richiesta di invalidità perchè ho provato a lavorare (ho 23 anni),sono cuoca,ma ho notato che mi uscivano ulcere cutanee sull polpaccio,di cui una sono 2 anni che combatto per chiuderla.La domanda non è stata accolta perche è una malatia rara,ho trovato su wikipedia un codice esenzione per la mia malatia è SSN RN1510,come posso far ricorso?mi spiego mi hanno detto di guardare se l asl riconosce la mia malatia ma io non me ne capisco molto e hai medici che l ho chiesto facendo anche visite specialistiche sono stati vaghi,spero che mi possa aiutare a trovare il mio codice se esistente.Oppure un consiglio su cosa posso fare,la ringrazio per il tempo x me speso.
Buonasera.
Il riconoscimento della malattia rara è una cosa, l’invalidità civile è un’altra.
Il riconoscimento della condizione di soggetto affetto da malattia rara da diritto ad esenzione dal Tiket per le prestazioni inerenti la patologia e a questo dovrebbe provvedere la USL dopo aver valutato la documentazione specialistica (il codice RN 1510 è corretto).
L’invalidità civile invece viene valutata secondo le indicazioni della tabella del DM 05/02/1992, mai aggiornata, in cui non esistono indicazioni percentualistiche per nessuna delle malattie rare, spesso neppure per malattie che rare non sono.
In questi casi la Commissione valutante ricorre al cosiddetto criterio analogico, cioè cerca una somiglianza tra la patologia del richiedente e quelle inserite in tabella; altre volte invece utilizza un criterio “funzionale”, cioè cerca di valutare il deficit funzionale provocato dalla malattia non tabellata, anche in questo caso comunque cercando infermità “somiglianti”
Per questo c’è un grande spazio per valutazioni “personalistiche”, che non sempre rendono giustizia delle difficoltà del richiedente. Non posso sapere perchè la domanda non è stata accolta, ma l’unico consiglio che posso dare, se non sono trascorsi 180 giorni dal ricevimento del verbale, è di rivolgersi ad un patronato “serio” per tentare un ricorso giudiziario, cioè far causa all’INPS. Il patronato, se serio come raccomando, metterà a disposizione gratuitamente un medico-legale che valutarà la sua documentazione medica e le sue patologie e potrà consigliare correttamente su quanto è opportuno e utile fare.
Se i 180 giorni utili per la presentazione del ricorso sono già trascorsi, allora si può solo tentare una domanda di “aggravamento” che però deve essere dimostrato. Anche in questo caso un medico-legale potrà consigliare opportunamente.
Saluti e ancora a disposizione per ulteriori chiarimenti.
Nikol (alias S. Nicolosi)
Buonasera, nel dicembre del 2010(all’età di 26 anni) sono stato operato di tiroidectomia totale per Carcinoma papillare LD1, carcinoma papillare LD2-3, carcinoma papillare LS1. Leggendo la tabella non ho trovato nessuna voce che riguardi la tiroidectomia totale, mi sa dire in base alla sua esperienza che invalidità mi spetterebbe?
Nel ringraziarla porgo distinti saluti
Buonasera.
Il suo caso rientra in realtà in una casistica un po differente, trattandosi di un soggetto che piuttosto recentemente ha subito una tiroidectomia per una neoplasia maligna della tiroide.
Su questo campo purtroppo c’è una certa variabilità valutativa che dipende dall’orientamento delle singole Commissioni e, perchè no, dalla sensibilità dei componenti alle tematiche oncologiche.
Posso solo dirle che l’orientamento predominante, per lo meno dalle mie parti, è quello di una percentuale maggiore del 68%, ma spesso, viene superato il 74% (se non si è temporalmente molto lontani dall’intervento chirurgico). Naturalmente questa valutazione piuttosto elevata è concessa ma con revisione annuale, tanto che dopo 4-5 anni, se non insorgono nuove manifestazioni, viene ridotta al di sotto del 68% (50-60%).
Saluti ed auguri
Quindi se ho ben capito la Commissione medica che mi valuterà dovrà usare come metodo di valutazione le voci presenti per la Patologia Neoplastica? anche se tale neoplasia non è più presente a seguito dell’operazione.
La ringrazio per le risposte celeri.
simone
Si, è proprio così. Per definizione, nel quinquennio successivo all’intervento chirurgico il paziente è considerato affetto da malattia neoplastica, anche se bisogna considerare che la prognosi può essere differente in rapporto al tipo di tumore, e questo è un’altro dei fattori che incide sulla valutazione percentualistica.
Saluti
La ringrazio molto per la sua risposta sempre esauriente e cortese
Salve,
ho 28 anni, sono stata operata circa 4 anni fa per un melanoma maligno con conseguente ampliamento e linfonodo sentinella.
per fortuna è tutto negativo e faccio dei controlli semestrali.
Ho richiesto a febbraio invalidità+104 e mi hanno riiconosciuto l’invalidità al 50% senza 104, secondo lei posso fare ricorso?
ho delle possibilità per l’assegno ordinario di invalidità?
Grazie, Claudia
Buonasera.
Non credo che un eventuale ricorso, che per giunta può essere solo giudiziario, potrebbe essere accolto. Infatti dopo 4 anni si può ritenere che si tratti di una patologia probabilmente guarita (anche se non “certamente” guarita). Al massimo la percentuale riconoscibile potrebbe essere il 68%, tanto quanto è utile per ottenere l’esenzione dai ticket sulle prestazioni specialistiche e di diagnostica. Ma in giudizio se non c’è un beneficio economico, la causa viene considerata irricevibile e il giudice potrebbe respingere comunque l’istanza.
Per ciò che riguarda l’assegno ordinario di invalidità, a meno che ci sia una reale e grave incidenza sulla possibilità di compiere le ordinarie mansioni lavorative, l’istanza viene respinta. La normativa, più esattamente, richiede una “perdita di oltre i 2/3 di capacità lavorative in occupazioni confacenti alle attitudini”. Da come è stato descritto il quadro clinico, anche se mi manca il dato lavorativo e la zona anatomica dove è stato effettuato l’intervento, ritengo che l’istanza probabilmente verrebbe respinta.
Saluti.
buonasera, io ho diverse patologie croniche;tra le quali sarcoidosi al secondo stadio,prostatite cronica, reflusso gastroesofageo con ernia iatale. Mi hanno dato il 46% di invalidità ma sulla tabella di invalidità ho visto che la sarcoidosi ha come punteggio di invalidità il 41% e la prostatite ha un punteggio tra l’11 e il 20% mentre il reflusso gastroesofageo non è inserito in tabella. Ho inoltre un problema del quale i medici non riescono a decifrare la causa ho l’ematocrito sempre molto alto, sono stato sottoposto a salasso-terapia ma senza grossi risultati.. In base alle mie patologie lei pensa che posso fare un ricorso e sperare di avere un punteggio più alto del 46% dell’invalidità ?
saluti Nicolò.
Buonasera.
Come purtroppo accade spesso, la risposta non è semplice.
Nella tabella è effettivamente presente la “sarcoidosi in trattamento” come voce per il quale viene concesso il 41% di invalidità; ma è una voce “non voce”, nel senso che è applicabile ad un paziente il quale non ha importanti manifestazioni funzionali e che reagisce bene alla terapia.
In effetti la sarcoidosi “polmonare” al I stadio risponde generalmente bene alla terapia, al II stadio meno bene, ma frequentemente in modo soddisfacente.
In ogni caso, poichè la sarcoidosi è una patologia multisistemica, quindi non solo polmonare, è possibile che esistano delle problematiche funzionali anche a carico di altri organi. In questo caso generalmente le commissioni tengono conto (o dovrebbero tenere conto) di queste infermità applicando ulteriori voci della tabella.
Anche nel caso dell’interessamento polmonare comunque è importante una valutazione funzionale con spirometria ed eventualmente DLCO per documentare il deficit ventilatorio.
Per ciò che riguarda il problema ematologico, serve una diagnosi, altrimenti la commisione non sarà in grado di giudicare correttamente e, nel dubbio, concederà per questa infermità una percentuale insignificante.
Dopo queste sicuramente insufficienti precisazioni, devo dire che da come è esposto il caso non c’è possibilità di andare molto oltre rispetto al 46%.
La possibilità comunque di ottenere una percentuale significativamente maggiore tramite un “ricorso” o più correttamente, di una “istanza di aggravamento” passa attraverso una corretta preparazione della documentazione sanitaria specialistica da produrre alla Commissione durante la visita.
Quindi spirometria e DLCO e certificazione specialistica di struttura pubblica in grado di documentare, anche da un punto di vista funzionale se possibile, i danni provocati dalla malattia.
Saluti.
Buonasera, nel 2007 (all’età di 25 anni) mi è stato diagnosticato un enfisema bolloso panlobulare bilaterale. Mi è stato eseguito il controllo per Alfa 1-AT, risulta nella norma.
So che questo tipo di malattia è cronica e soprattutto debilitante con gli anni (se non si arresta).
Posso richiedere l’invalidità? Quale percentuale potrebbe venire riconosciuta?
Buonasera.
Innanzi tutto … speriamo che non evolva.
Come avrai notato, nella meledetta-benedetta tabella del DM questa patologia non c’è. La commissione quindi dovrebbe giudicare con un criterio di analogia, ma più frequentemente, in casi simili, tiene conto delle condizioni funzionali respiratorie.
L’invalidità per le patologie polmonari, in via teorica, può sempre essere richiesta, ma prima è indispensabile effettuare gli esami di funzionalità respiratoria, quindi spirometria, diffusione alveolo-capillare (DLCO) ed eventualmente, se utile a giudizio dello specialista pneumologo, emogasanalisi.
Dopo, con la documentazione in mano, può essere fatta una serena valutazione. Se nonostante la patologia le condizioni funzionali sono normali (può accedere), allora sicuramente verresti giudicato “non invalido”.
A maggiore gravità, da un punto di vista funzionale, corrisponde maggiore percentuale.
La Commissione potrebbe comunque valutare la patologia come assimilabile al codice 6413 “CISTI BRONCOGENE O POLMONARI CONGENITE”, 31-40%, troppo poco per essere utile.
Devo però dirti che, a meno di un deficit ventilatorio classificabile come più che moderato, difficilmente potrai arrivare perfino al 46%, il minimo necessario per l’iscrizione nelle liste della massima occupazione.
Saluti.
S. Nicolosi
Buongiorno, all’età di circa 13 anni mi è stata diagnosticata una agenesia dei laterali incisi (sia dx che sinistra). A 18 anni, dopo avere preparato l’arcata superiore mi è stato inserito un impianto da lato dx ed eseguito un ponte (per mancanza di spazio) dal lato sx, che tutt’oggi ho. Il risultato non è soddisfacente e vorrei quindi risottopormi alla visita di altri medici. Vorrei però sapere se in ogni caso questa menomazione possa dar vita all’attribuzione di punti invalidanti, lo scopo non è richiedere un’assegno ma avere la possibilità di scaricare tramite la mia assicurazione le spese mediche da sostenere per rieseguire gli impianti attuali. Cordiali Saluti. Silvana
Buonasera.
Le chiedo scusa, ma il quesito non mi è chiaro.
In particolare non capisco cosa intende per “avere la possibilità di scaricare tramite la mia assicurazione le spese mediche da sostenere“.
Potrebbe specificare meglio?
Ancora buona serata e “a risentirci”.
Nikol
mi sai dire l’invalidità della tiroidite di hashimoto ? a breve ho la prima convocazione.
Buongiorno.
La Tiroidite di Hashimoto non è tabellata e pertanto occorre andare per via analogica e quindi c’è spazio per l’opinabilità.
Nella tabella, l’unico riferimento a patologie della tiroide è il cod. 1004 relativo agli ipotiroidismi congeniti con ritardo mentale, certamente non applicabile al caso specifico.
In ogni caso, se è compensata farmacologicamente con terapia sostitutiva, non credo che possa essere indicata una percentuale maggiore del 20%, da sola insufficiente ad ottenere qualunque beneficio.
Saluti
Buongiorno
un mio familiare e’ affetto da Febbre Mediterranea Familiare, una malattia genetica rara,non compresa nell’elenco delle percentuali invalidita’. Che percentuale d’invalidita’ potrebbe ottenere e in quale codice di patologia puo’ essere inquadrato?
Le sarei grato se potessi avere piu informazioni in questione. Grazie.
Buonasera.
Verissimo! Come per moltissime malattie, nell’obsoleta tabella del DM 05/02/1992 non c’è alcuna indicazione riguardante la Febbre Mediterranea Familiare.
Occorre procedere con criterio analogico.
Nel caso specifico, poiché la tabella da indicazioni su percentuali di riduzione di capacità lavorativa generica, occorre precisare e documentare le problematiche provocate dalla malattia.
Un primo criterio valutativo può essere individuato nell’ultima voce della tabella: poliarterite nodosa senza grave impegno funzionale” con percentuale compresa tra il 41 ed il 50%.
Ma la F.M.F. è caratterizzata
1) da un susseguirsi di attacchi ricorrenti di febbre e sierosite con cadenza che può variare da una volta alla settimana fino ad 1 volta all’anno
2) da possibile insorgenza di insufficienza renale provocata dall’amiloidosi;
3) da artralgie, anch’esse ricorrenti, a volte con residue lesioni permanenti.
4) da lesioni cutanee, etc.
Non mi dilungo perché una buona descrizione può essere visionata in questa pagina: http://www.febbriperiodiche.it/index.php?option=com_content&view=article&id=9:febbre-mediterranea-familiare&catid=14:le-patologie&Itemid=114
In sostanza la percentuale può tranquillamente essere anche molto più elevata del 50% se la “compromissione viscerale” è più che lieve e se la frequenza dell’attacco ricorrente è elevata.
Occorre però documentare tutto con idonea certificazione specialistica.
Saluti e a disposizione per chiarimenti. Nikol.
Buonasera.
Mia figlia ora diciannovenne, è cardiopatica e per questo ha subito due interventi per la sostituzione della valvola mitralica; inoltre è affetta fin dalla nascita da esostosi multipla, per tanto le sono stati asportati quattro esostosi agli arti inferiori.
Essendo lei da minorenne invalida al 100%, ora che è passata alla maggiore età, è stata sottoposta alla visita di prassi, ma gli è stata accertata un’invalidità del 40% per entrambe le patologie: essendo parecchio sconcertata da questo risultato, mi chiedo come sia possibile tutto ciò (dato che per l’appunto sono due patologie riconosciute gravi e invalidanti).
Tengo inoltre a sottolineare che io stessa sono affetta dalla patologia di esostosi multipla, eppure mi è stata riconosciuta 25 anni fa una percentuale del 47%.
Buongiorno.
1) più correttamente, ai minori non si applicano le percentuali di invalidità, ma si riconosce, eventualmente, la sussistenza della “difficoltà persistente a svolgere i compiti e le funzioni della propria età”, un criterio abbastanza generico;
2) quando si passa alla maggiore età si “resetta” tutto, tanto per usare un termine informatico; cioè occorre documentare, altre alla sussistenza delle infermità, anche la conseguente incidenza funzionale sulla scorta del criterio su cui sono state elaborate le tabelle, cioè quello della perdita di capacità lavorativa generica. Quindi se, ad esempio, gli interventi chirurgici sono stati risolutivi e, in atto, non sussistono segni clinici e/o strumentali di alterazione della funzione valvolare o dilatazione cardiaca oppure … etc. si tratta di una cardiopatiaa in prima classe funzionale con invalidità compresa tra il 21% ed il 30%.
Per ciò che riguarda l’esostosi multipla, si tratta di una patologia di gravità variabile ed anche in questo caso si valuta l’incidenza funzionale “attuale”, non l’anamnestica asportazione delle esostosi. La documentazione (RX, visite ortopediche e o fisiatriche, TAC), era aggiornata ed esauriente?
3) un errore che riscontro spesso da parte di coloro che si presentano a visita per la concessione dell’invalidità è la carenza documentale; viene presentata documentazione ormai datata, pensando che per certe patologie non sia possibile valutare in maniera difforme dal passato, ma ciò non è vero. Le commissioni necessitano di riscontro documentale specialistico.
4) Nel caso specifico quindi, piuttosto che sui precedenti interventi chirurgici, occorreva documentare l’attuale.
Alla fine, tirando le somme, può essere accaduto che la documentazione era insufficiente oppure che la Commissione abbia mal valutato, cosa non impossibile.
P.S. ad un paziente di mia conoscenza con esostosi multipla e gravi deformazioni alle ossa degli arti superiori ed inferiori con conseguenti turbe deambulatorie è stata riconsciuta una invalidità del 75%, a dimostrazione che per una stessa patologia possono essere riconosciute percentuali diverse in relazione alla diversa incidenza funzionale
Saluti.
Nikol
Buon giorno nel 2005 ho subito un intervento di gastrectomia totale in adenoca T2 N1 e mi e’ stata riconosciuta una invalidita’ del 91 % Nel maggio 2011 dopo revisione d’ufficio la percentuale di invalidita’ e’ stata diminuita al 50%.Questa percentuale e’ corretta??’ Visto che nel frattempo lo stomaco non mi e’ ricresciuto.
Buona sera.
Non è così semplice; il fine della tabella è quella di indicare una percentuale di riduzione di capacità lavorativa generica e spesso ciò non dipende dal danno anatomico, ma dal danno funzionale che nei soggetti diversi può cambiare, nonostante la malattia di base sia la stessa.
Così, per molte delle infermità della tabella viene indicata una ulteriore precisazione, la cosiddetta “classe funzionale”, che va dalla prima alla quarta.
Se osserva attentamente la tabella nella sezione “apparato digerente”, vedrà che in parecchie voci è indicata la classe funzionale; tranne pochissime eccezioni per una patologia in prima classe viene indicata una percentuale del 10%, per la seconda l’11-20%, per la terza il 41-50% e per la quarta il 61-70%. Le classi funzionali, a loro volta, possono essere rilevate da un’altra sezione del DM 05/02/1992, quella delle “Indicazioni per le valutazioni funzionali”, a questo link ==> http://medicinasociale.siracusae.it/dm-5292-parte-prima/ .
In ogni caso, si tratta di percentuali non superiori al 70%, e ciò in casi in cui le alterazioni della funzione digestiva sono molto gravi.
Nel 2005 le è stata riconosciuta una percentuale molto più elevata perchè, molto probabilmente, è stata riconosciuta anche una componente percentualistica derivata dalla patologia neoplastica, la cui evoluzione non poteva essere prevista con certezza.
Saluti.
Nikol
Grazie per la chiarezza nell’esposizione, io ero stato molto confusionario.
Attualmente mi è stata riconosciuta una invalidità civile del 67% ed un assegno di invalidità INPS, con decorrenza dal 1-1-2011. Tra tre anni quando sarò rivalutato dall’INPS, e quindi presenterò per la prima volta la documentazione sul mieloma, non corro il rischio di avere la Pensione di inabilità INPS? E’ un rischio che non vorrei correre.
Grazie di tutto, Antonio.
L’INPS non concede nulla che non venga espressamente chiesto.
Alla scadenza triennale dell’Assegno INPS dovrà presentare domanda di rinnovo esclusivamente dell’assegno di Invalidità, evitando di fare inserire nella domanda formule del tipo “Pensione di Inabilità ed in subordine Assegno di INvalidità”.
E poi, la “politica” dell’INPS è quella di favorire il permanere del soggetto nel mondo lavorativo: nessuno insisterà se il richiedente preferisce continuare a lavorare.
Saluti
Nikol
Gentile Nikol, ho 48 anni e sono stato sottoposto 2 anni fa ad intervento di proctocolectomia totale con creazione di pouch a J per una MCI che poi è stata diagnosticata come colite inteterminata.
Dopo qualche mese il medico ha scoperto qualcosa nell’elettroforesi che non andava sospettando una gammapatia. Dopo essermi sottoposto a prelievo osteomidollare ho fatto la visita INPS. Mi è stato riconosciuto un assegno di invalidità, quindi con invalidità superiore al 74%. Dopo alcune settimane ho fatto la visita ematologica e mi è stato comunicato che sono affeto da un Mieloma Multiplo asintomatico, con una infiltrazione di plasmacellule del 14%. Ora cosa fare? Se ripresento la domanda mi viene riconosciuta la pensione di invalidità o rimane tutto invariato? Non so proprio cosa fare, visto che faccio un lavoro (dipendente) che non vorrei lasciare. Grazie di tutto, Antonio.
Buongiorno.
Occorre differenziare:
1) l’Assegno di invalidità INPS che spetta ai lavoratori dipendenti privati che a causa delle loro infermità hanno avuto una riduzione di capacità lavorativa in occupazioni confacenti alle attitudini superiore ai 2/3,
2) la Pensione di Inabilità INPS che spetta ai lavoratori dipendenti che si trovano nell’impossibilità di svolgere qualunque attività lavorativa,
3) l’Assegno mensile di invalidità civile che spetta a tutti i soggetti con invalidità superiore al 74% e che non superano il limite reddituale previsto per legge (attualmente nel 2010 € 4.470,70)
.4) la pensione agli invalidi civili totali che spetta a tutti i soggetti dichiarati invalidi civili al 100% e che non superano il limite reddituale previsto per legge (attualmente nel 2010 € 15.154,24)
Nel caso1. l’Assegno è compatibile con l’attività lavorativa, indipendentemente dal reddito, e viene concesso per 3 anni, dopo il quale si deve riproporre la domanda.
nel caso 2. la Pensione è concessa “per sempre”, ma in senso lato in quanto l’INPS la può revisionare e sospendere e, soprattutto, è incompatibile con l’attività lavorativa; in un soggetto giovane è concessa con molta difficoltà e comunque, nel suo caso, mi sento di sconsigliare anche il tentativo: meglio mantenere il posto di lavoro.
Nel suo caso non mi è chiaro se parliamo di invalidità civile o invalidità “contributiva” INPS (uso questo termine per differenziare, anche se non è proprio corretto).
Se si tratta di invalidità civile ed il suo reddito personale nel 2010 è stato inferiore a € 15.154,24, può tentare di ottenere l’invalidità civile totale 100% che è compatibile con l’attività lavorativa, ma ATTENZIONE: non sono pochi i casi di soggetti che hanno presentato domanda per ottenere un aggravamento dell’invalidità civile ed invece hanno ottenuto una riduzione.
Occorre valutare con attenzione la documentazione in possesso e documentare, rispetto alla visita precedente, un significativo aggravamento delle infermità oppure la persistenza delle precedenti e l’insorgeza di altre patologie invalidanti.
Meglio fare valutare il caso e la documentazione ad un medico in carne ed ossa, meglio se esperto in problematiche medico-legali, che saprà consigliare per il meglio.
Saluti.
Nikol
la mia malattia è (ARTERITE A CALLULE GIGANTI) non L’ho trovata nell’elenco delle percentuali invalidita’,ne sarei grata se potessi avere piu informazioni in questione. Ho fatto la domanda ma mi è stato riconosciuto il 34% ( dire poco è il minimo) . Come mi è stato spiegato dai miei medici che sono in cura che non c’è guarigione ma che possono tenerla sotto controllo con dei farmaci (cortisonici e immunosoppressori ) con le varie sintomatologie conosciute che possono causare( fegato, occhi, ostioporosi ecc. ecc.ecc) . Puttroppo sulle malattie rare non vine fatta abbastanza ricerca ,e quindi si rimane alle vecchie cure di 50 anni fa .Spero che nella commissione dei medici sia presente anche uno specialista della malattia da giudicare .Grazie per avermi dato questa possibilità . Ve ne sarei grata di una Vostra risposta .distinti saluti M.Giuseppina
Cara amica, raramente la valutazione medico-legale del grado di invalidità viene fatta con un criterio prognostico; cioè la valutazione riflette lo stato invalidante al momento della visita da parte della Commissione. Inoltre per nessuna delle malattie rare è prevista una precisa indicazione nella tabella. Premesso questo, quindi nel tuo caso sorgono alcune difficoltà valutative:
1) la Commissione non ha un riferimento preciso e dovrà valutare con un criterio che viene chiamato “analogico”, cioè si cerca nella tabella un’infermità che in qualche modo possa essere assimilata; nel caso specifico potrebbe essere stata utilizzata come riferimento proprio l’ultima voce della tabella (9327 POLIARTERITE NODOSA SENZA GRAVE COMPROMISSIONE VISCERALE) che prevede un grado di invalidità del 41-50%; visto però che si tratta solo di una indicazione, la Commissione trae da questa tabella solo indicazioni di massima;
2) in realtà il problema è nella ” … COMPROMISSIONE VISCERALE”; cioè occorre dimostrare, oltre alla patologia, anche le alterazioni funzionali provocate dalla patologia stessa, quindi se esiste un problema visivo –> visita oculistica con visus corretto ed esame campimetrico, se esiste un deficit uditivo –> esame audiometrico, se esiste una neuropatia agli arti –> visita neurologica + ENG ed EMG arti, se esiste un interessamento cardiaco (che non ti auguro) –> visita cardiologica con ECG ed Ecocardiografia; … e così via; insomma occorre documentare in maniera analitica quali sono le alterazioni funzionali provocate dalla patologia.
3) le menomazioni funzionali devono essere “permanenti”, cioè non devono essere episodiche o transitorie;
4) se la terapia stessa provoca disturbi o disabilità occorre fare certificare dallo specialista che segue quali sono gli effetti collaterali e la loro gravità.
5) l’onere della prova è a carico del richiedente, quindi la Commissione può richiedere accertamenti ulteriori, ma non è obbligata;
6) il ricorso amministrativo nell’invalidità civile non esiste; esiste solo la possibilità del ricorso giudiziario oppure si deve proporre una nuova domanda con richiesta di aggravamento, che però si deve documentare.
Indicazioni simili a queste, ma generiche, le ho postate nell’articolo che ho inserito tra i “post in evidenza”: “malattie rare, invalidità civile e legge 104″.
Come avrai capito, ogni caso è diverso dagli altri e per porre una valutazione corretta si deve visionare la documentazione medica; se continui a ritenere, dalla lettura di queste poche mie righe, di essere stata valutata non correttamente, ti consiglio di rivolgerti ad un medico specialista nel ramo medico-legale.
A tua disposizione per ulteriori raguagli, Ti auguro buona giornata.
Nikol
buona sera, soffro di alta miopia -16, -19. In più sono affetta da catarratta congenita, glaucoma ad angolo aperto e coroidosisottoretinica con cicatrice che ha ridotto il visus. A CHE % AVREI DIRITTO. GRAZIE
Buongiorno.
Visus corretto?
Campimetria?
La buona e corretta prassi medico-legale, in casi analoghi è VISITARE il paziente e visionare con MOLTA attenzione la documentazione specialistica prodotta.
Le variabili valutative sono infatti molteplici e sarebbe scorretto rispondere ad una simile domanda con un si o con un no.
La risposta corretta, in tutta sincerità, è: non lo so.
Consiglio di fare valutare la situazione ad un medico-legale in carne ed ossa che potrà più correttamente consigliare; spesso anche i patronati mettono a disposizione un loro medico per questo tipo di consulenza.
Saluti.
Nikol
Buongiorno vorrei sapere che possibilità ho che mi aumentano l’ ivalidità civile io attualmente ho il 46 per cento dovuto a interventi alle ginocchia dx e sn di osteotomie su entrambi poi nel 2007 ho scoperto di avere epatite cronica c attiva più la sindrome di sjogren sindrome sicca .Ho gia effettuato per l epatite la terapia con interferone e rivarbina con scarsi risultati avendo il genotipo1 b difficilmente da debellare in più effettuato BIOPSIA EPATICA che evidenzia il tutto.In attesa di una vosta risposta vi ringrazio.
Buongiorno, chiedo scusa per la lunga attesa, ma non sono riuscito ad avere tempo per sedermi alla tastiera.
A beneficio di tutti, ricordo che per coartazione aortica si intende una stenosi, cioè un “restringimento” localizzato dell’arco dell’aorta, generalmente a valle delle arterie che provvedono all’irrorazione degli arti superiori. Al fine di permettere una pressione di irrorazione sufficiente agli organi irrorati da arterie che nascono “a valle” della stenosi, viene aumentata la pressione nel distretto arterioso “a monte”; l’ipertensione è quindi “secondaria” e fa parte del quadro clinico della coartazione aortica.
Il prolasso della valvola mitralica può essere lieve, moderato, severo: bisognerebbe specificare.
In ogni caso, nella tabella del DM 05/02/1992, cioè quella di questa pagina, la “coartazione aortica” è presente, con i codici 6415 e 6416:
STENOSI O COARTAZIONE AORTICA CONGENITA MODERATA (II CLASSE NYHA): 50%
STENOSI O COARTAZIONE AORTICA CONGENITA SERRATA (III CLASSE NYHA): 75%.
La valutazione quindi si fa sulla scorta dei termini “moderata” e “serrata” e sulla classe funzionale NYHA:
II CLASSE – la malattia determina una lieve limitazione della attività fisica ordinaria ed il soggetto può svolgere una attività fisica di lieve entità;
III CLASSE – la malattia determina una marcata limitazione di ogni attività fisica ed il soggetto può svolgere solo una attività fisica sedentaria.
Non sempre la cardiopatia è nettamente di II o III classe, ed in questo caso si propone una valutazione intermendia.
La valvulopatia mitralica in questo caso può assumere un valore di “aggravante”.
Ai quesiti quindi si può così rispondere:
1) SI, può essere concessa l’invalidità, indipendentemente dall’età;
2) occorre fare compilare un certificato “on line” per invalidità civile (dal medico di famiglia o comunque da un medico dotato di PIN INPS), inoltrare la domanda tramite un Patronato, quindi produrre la documentazione specialistica adeguata in sede di visita da parte della Commissione d’Invalidità;
3) è vostra facoltà farvi assistere da un medico esperto o specialista in Medicina Legale durante la visita;
4) la percentuale di invalidità concedibile dovrebbe ssere compresa tra il 50% e il 75%; non posso essere più preciso perchè si dovrebbe sempre visionare tutta la documentazione e visitare il paziente;
5) i benefici ottenibili possono essere individuati nella pagina “i benefici” del menù “INVALIDITA’ CIVILE” in alto a destra.
Saluti e auguri
Nikol
Buongiorno,
a mia moglie (38 anni) affetta da ipertensione, è stata diagnosticata una coartazione aortica importante (da 44 mmhg a 10 mmhg) con prolasso della valvola mitralica. Si pensa che la coartazione sia congenita. Attualmente siamo in attesa di una decisione da parte del cardiologo circa il da farsi.
Con questo tipo di patologia, pur avendo solo 38 anni, ha diritto all’invalidità ? In caso affermativo, a chi bisogna rivolgersi per gestire questo tipo di richiesta e con quali certificazioni ? Inoltre, come verrebbe valutata la percentuale e che benefici potrebbe avere in ambito lavorativo ?
Grazie in anticipo.
Saluti,
Gianni.